Villa Marioni Pullè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimossa Categoria:Architetture neorinascimentali d'Italia; aggiunta Categoria:Architetture neorinascimentali del Veneto usando HotCat |
|||
(57 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{W|Veneto|luglio 2014}}
{{Edificio civile
Riga 10:
|cittàlink = Chievo (Verona)
|indirizzo = Via Aeroporto Berardi
|latitudine = 45.45752
|stato = pericolante nel tardo XXsecolo e XXIsecolo▼
|longitudine = 10.94446
|periodo costruzione = XVIIsecolo - XVIIIsecolo rifatto ed aggiunti edifici di servizio▼
▲|periodo costruzione =
|inaugurazione =
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito = probabilmente tardo
|stile = Villa: [[Architettura neoclassica|Neoclassico]] o [[Palladianesimo|Neopalladiano]]. Palazzina: [[Architettura neorinascimentale|Neorinascimentale]] o [[Palladianesimo|Neopalladiano]], [[Esotico]], [[Eclettismo (arte)|Eclettico]] (unisce più stili diversi nello stesso edificio)
|uso = Residenza signorile, residenza per ospiti e servitù, servizi per i residenti
|altezza =
Riga 26 ⟶ 28:
|ascensori =
|costo =
|architetto = Ingnazio Pellegrini tardo
|ingegnere = Ingnazio Pellegrini
|appaltatore = Avvio: Giacomo Fattori - Angela Pellegrini. Termine: Tommaso Pellegrini
|costruttore = Ingnazio Pellegrini
|proprietario =
|
}}
[[File:Patria Esercito Re p412.jpg|thumb|Retro della villa con i vasi di gronda (rimossi nel
[[File:Patria Esercito Re p334.jpg|thumb|Interno della villa ai tempi di [[Re Umberto I]]]]
[[File:2014 giu Villa Pellegrini Marioni Pullè, Chievo, Verona, photo Paolo Villa
[[File:2014 giu Villa Pellegrini Marioni Pullè, Chievo, Verona, photo Paolo Villa wing, Doric - Tuscan order, pilaster strip, circular tympanum, window FOTO6309BIS.JPG|thumb|Dettaglio esterno dell'ala della villa nel giugno 2014]]
[[file:2014 giu Villa Pellegrini Marioni Pullè, Chievo, Verona, photo Paolo Villa Lodge, facade, Doric - Tuscan order, pilaster strip, keystone grotesques-shaped, roof caved, plaster fell, arches walled FOTO6326bis.jpg|thumb| Facciata della palazzina, nel giugno 2014]]▼
[[File:2014 giu Villa Pellegrini Marioni Pullè, Chievo, Verona, photo Paolo Villa Lodge, side, oriental pilaster strip, roof caved, plaster fell, doors walled FOTO6333bis.jpg|thumb| Fianco della palazzina, nel giugno 2014]]▼
[[File:2014 giu Villa Pellegrini Marioni Pullè, Chievo, Verona, photo Paolo Villa Lodge, back side, oriental pilaster strip, roof caved, plaster fell, doors closed FOTO6334bis.jpg|thumb| Retro della palazzina, nel giugno 2014]]▼
'''Villa
Si tratta di una villa [[Architettura neoclassica|neoclassica]]
È [[patrimonio culturale]]
== Storia<ref>[http://mapserver5.comune.verona.it/UFFI_SIT/PIAP_CONSULTAZIONE/Relazione%20ALLEGATO_9.pdf Prof. ssa Daniela Zumiani: RELAZIONE PROGRAMMATICA (art. 17 comma 5 lett. A) ALLEGATO N. 9 Per una storia del paesaggio di Verona e dintorni Aspetti storico culturali - Relazione di dettaglio Elementi connotativi degli ambiti paesaggistici omogenei (Adottato con D.C.C. n° 59
===XVII secolo===▼
I terreni della villa nel secondo quarto del secolo XVII appartenevano ad Antonio Fattori, possidente borghese di famiglia di commercianti originaria dalle Fiandre, in Verona attorno al 1600; grazie al commercio acquistò titoli nobiliari.▼
▲=== XVII secolo ===
Antonio Fattori era residente in contrada Sant'Eufemia a Verona e sposò Domenica Fracalanza da cui ebbe sedici figli; nel 1653 egli dichiara la proprietà di settantadue campi a Chievo, acquistati dalla Camera Fiscale per cinquemila ducati, dai quali ebbe buone rendite.▼
▲I terreni della villa nel secondo quarto del secolo XVII appartenevano ad Antonio Fattori, possidente borghese di famiglia di commercianti originaria dalle [[Fiandre]], in [[Verona]] attorno al 1600; grazie al commercio acquistò titoli nobiliari.
▲Antonio Fattori era residente in contrada Sant'Eufemia a Verona e sposò Domenica Fracalanza da cui ebbe sedici figli; nel 1653 egli dichiara la proprietà di settantadue campi a [[Chievo (Verona)|Chievo]], acquistati dalla Camera Fiscale per cinquemila ducati, dai quali ebbe buone rendite.
Il figlio Giacomo Fattori, non lavorò e visse da nobile con le rendite delle proprietà terriere in varie località del veronese; a Chievo possedeva una casa da patron, tre case per lavoranti, centosettantacinque campi arativi e venticinque prativi, nel 1672 altri ottantaquattro campi vitati, gelsi, case dominicali e rusticali. Si sommarono negli anni successivi altre proprietà, nella polizza d'estimo del 1694 i campi arativi arrivavano a centonovanta, più altri quattro campi prativi irrigati e tre edifici affittati.▼
===XVIII secolo===▼
Morto Giacomo Fattori nel 1708, i tre figli che mantennero salda la proprietà. Nel 1744 diventa padrone il nipote di Giacomo Fattori, omonimo del nonno che acquisì il blasone nobiliare e rinnovò le abitazioni, investendo ingenti capitali, trasformò la tenuta di [[Villa Novare|Novare]] in Valpolicella (poi Mosconi, oggi Bertani) e quella di Chievo di sua proprietà; la villa di Chievo fu incisa in una stampa di Volkamer.▼
▲Il figlio Giacomo Fattori, non lavorò e visse da nobile con le rendite delle proprietà terriere in varie località del veronese; a Chievo possedeva una casa da patron, tre case per lavoranti, centosettantacinque campi arativi e venticinque prativi
Il primo complesso aveva mura di cinta, brolo, una torre colombara; i campi erano irrigati dall'Adige con una ruota idrovora; nel parco esisteva un piccolo teatro per le rappresentazioni.▼
▲=== XVIII secolo ===
▲Morto Giacomo Fattori nel 1708, i tre figli
▲Il primo complesso aveva mura di cinta, brolo, una torre colombara; i campi erano irrigati dall'Adige con una ruota idrovora; nel parco esisteva un piccolo teatro per le rappresentazioni teatrali.
Giacomo Fattori fu consigliato dall'amica di famiglia, Angela Marioni Merchenti, nata Pellegrini, a scegliere [[Ignazio Pellegrini]], famoso architetto nonché di lei cugino.
La nuova villa fece però perdere il patrimonio a Giacomo Fattori
Soggiornarono nella villa [[Maria Beatrice d'Este (1750-1829)|Maria Beatrice d'Este]] e [[Ferdinando Carlo d'Austria]] tra il 1774 e il 1776 e anche
Giacomo Fattori nel 1778, a causa dei debiti, cedette tutte le sue tenute, inclusa quella di Chievo, a Tommaso Pellegrini, fratello di Angela Merchenti.
Tommaso Pellegrini nel 1779 inviò due suppliche al Magistrato veneziano delle acque per una ruota idrovora in riva all'[[Adige]]
Poche furono le variazioni del progetto di Ignazio Pellegrini, che aveva previsto annessi rustici: il parco fu abbellito da numerose sculture e la decorazione interna venne affidata ai migliori artisti disponibili in quel tempo a Verona: Angelo Da Campo, Filippo Maccari, [[Gian Domenico Cignaroli]], [[Marco Marcola]].
Il salone fu decorato con affreschi del pittore veronese [[Angelo Da Campo]] sul tema
Nel 1802-1806 Da Campo insegnò presso
=== XIX secolo ===
La villa fu acquistata nel 1873 da [[Leopoldo Pullè]] che ripristinò il teatro dove si tenevano anche concerti da camera.<ref name=
Nel luglio del 1887 e nel settembre del 1897 vi venne ospitato [[Umberto I di Savoia]] per assistere ad alcune manovre militari; una targa
=== XX secolo ===
La villa fu venduta agli Istituti Ospedalieri di Verona, per un tisicomio diretto da Elvira Ponti, sposata Erizzo Miniscalchi, successa
La villa fu nuovamente venduta il 1º aprile 1919 per circa duecentomila lire, somma modestissima per volere della proprietaria del tisicomio.
La presenza del sanatorio provocò proteste da parte della popolazione che temeva contagi.
Su un'area al parco di centoventimila metri quadrati venne costruito il nuovo centro sanatoriale,
Dal 1942 i locali della villa vennero adibiti a preventorio per i ragazzi minori di quattordici anni di famiglie disagiate, fino al 1960.
Per i costi insostenibili degli impianti di sicurezza anti-incendio, la villa venne chiusa ed abbandonata.
Dalla Riforma Ospedaliera del 1968, si aprì una lunga vertenza per stabilire la proprietà del bene; in seguito alla vertenza divenne proprietà all'[[INPS]].
Nel 1977 un comitato pro
Nel 1979 l'INPS acconsente di rendere pubblica la porzione del parco più vicina alla piazza.
In seguito gli edifici, non più recintati, furono oggetto di atti vandalici e parziali distruzioni degli interni e degli affreschi.
Nel 1981 vennero così murate le porte e finestre degli edifici per preservare quel che era rimasto.
=== XXI secolo ===
Dal 2013 sono iniziati i nuovi restauri<ref
Dal 2021 le condizioni continuano ad essere pessime.<ref>[https://web.archive.org/web/20211102124144/https://www.giornaleadige.it/villa-pulle-dopo-sessantanni-e-urgente-trovare-una-vera-soluzione-e-ricompensare-la-nostra-comunita/ | L'Adige: Villa Pullè, dopo sessant’anni è urgente trovare una vera soluzione. E ricompensare la nostra comunità-1 Novembre 2021]</ref>
==Descrizione==▼
▲[[File:2014 giu Villa Pellegrini Marioni Pullè, Chievo, Verona, photo Paolo Villa panorama facade, Doric - Tuscan and Ionic order, porch, wings, pilaster strip, triangualar and circular tympanum, balcony, coat-of-arms.jpg|thumb|centre|700px|Veduta panoramica della facciata nel giugno 2014]]
[[File:2014 giu Villa Pellegrini Marioni Pullè, Chievo, Verona, photo Paolo Villa back side, Doric - Tuscan order, wings, pilaster strip, circular tympanum, door, window, coat-of-arms, corbel, grotesques panorama.jpg|thumb|centre|700px|Veduta panoramica del retro nel giugno 2014]]▼
▲== Descrizione ==
In [[Architettura neoclassica|stile neoclassicco]] o [[Palladianesimo|neopalladiano]] promosso dalle [[Accademia di belle arti|accademie]], lo si può notare dal revival degli elementi dell'architettura classica più numerosi nella facciata della villa come il [[Timpano (architettura)|timpano]] sia arcuato che triangolare (talvolta con lo stemma dei Pullè), galleria ad archi sostenuta da pilastri (come il Teatro alla Scala di Milano per un ingresso agevole con la carrozza in caso di pioggia) con accennate le chiavi di volta e capitelli a dado già tipici nel XVI secolo in Veneto, ordini architettonici come il [[tuscanico]], [[Ordine ionico|ionico]] nel classico ordine di peso, i più pesanti esteticamente alla base per suggerire forza e slancio nel piano superiore.▼
[[File:2014 giu Villa Pellegrini Marioni Pullè, Chievo, Verona, photo Paolo Villa panorama facade, Doric - Tuscan and Ionic order, porch, wings, pilaster strip, triangualar and circular tympanum, balcony, coat-of-arms.jpg|thumb|centre|600px|Veduta panoramica della facciata nel giugno 2014]]
▲[[File:2014 giu Villa Pellegrini Marioni Pullè, Chievo, Verona, photo Paolo Villa back side, Doric - Tuscan order, wings, pilaster strip, circular tympanum, door, window, coat-of-arms, corbel, grotesques panorama.jpg|thumb|centre|
▲[[
▲[[File:2014 giu Villa Pellegrini Marioni Pullè, Chievo, Verona, photo Paolo Villa Lodge, side, oriental pilaster strip, roof caved, plaster fell, doors walled FOTO6333bis.jpg|thumb|
▲[[File:2014 giu Villa Pellegrini Marioni Pullè, Chievo, Verona, photo Paolo Villa Lodge, back side, oriental pilaster strip, roof caved, plaster fell, doors closed FOTO6334bis.jpg|thumb|
=== Presenza del classicismo (Villa e Palazzina di servizio) ===
▲
La progressione dei piani in facciata mostra i più bassi tuscanici alle ali e
Anche se neoclassica la villa ha la pianta delle ali non ad angoli ortogonali, le ali in facciata infatti si aprono decisamente verso l'esterno nella tipica illusione prospettica che dà maggior senso di profondità. Il retro appare più rigido, a causa della maggiore altezza e brevità delle ali, oltre ad una minor varietà di sporgenze e rientranze.
La linea di gronda del tetto per ammorbidire la linearità della struttura era adornata da vasi decorativi, visibili
=== Oltre il classicismo (Palazzina di servizio) ===
Essendo un disimpegno della villa che è residenza ufficiale dei nobili, l'architetto si è preso maggior libertà d'inventiva, infatti è in [[Eclettismo (arte)|stile eclettico]] che unisce più stili anche del passato (storicismo) studiati presso l'[[Accademia di belle arti]], in questo caso unisce lo [[Architettura neorinascimentale|stile neorinascimentale]] con [[Esotismo|l'esotico]].
Riga 120 ⟶ 127:
Il fianco ha uno stile più [[Esotismo|orientaleggiante]] che sul retro è più temperato.
== Note ==
==Voci correlate==
* [[Monumenti di Verona]]
* [[Ville di Verona]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons_preposizione=sul
{{Portale|architettura|Verona}}
[[Categoria:Ville di Verona|Pellegrini Marioni Pullè]]
[[Categoria:Architetture neoclassiche
[[Categoria:Architetture eclettiche d'Italia]]
[[Categoria:Architetture neorinascimentali
|