Transaction Processing System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|software}}
I '''transaction processing system''' ('''TPS''', [[Lingua inglese|inglese]] per "sistemi di elaborazione delle transazioni"), rappresentano i primi [[Sistema informativo|sistemi informativi aziendali]] aziendali realizzati attraverso l'uso delle tecnologie informatiche ([[ICT]]). Tali sistemi permettevano di automatizzare procedure come: l'emissione di [[Fattura (documento)|fatture]], la gestione delle presenze del personale, il controllo delle movimentazioni a magazzino, la tenuta della [[contabilità]] generale.
 
Sono quindi dei sistemi che si occupano di elaborare le transazioni, in particolare svolgono e registrano le varie transazioni di routine aziendali, ovvero quelle attività che vengono svolte dall'azienda continuativamente e giornalmente. Esempi di queste attività possono essere inserimento ordini, calcolo degli stipendi, archivio di documenti contenenti informazioni sui dipendenti, sui fornitori etc. Sono quindi dei [[Sistema informativo aziendale|Sistemi informativi aziendali]] fondamentali, basti pensare che talvolta, in casi gravi, dei danni a questo tipo di sistemi portano al fallimento di alcune imprese. Lo scopo è quindi di supportare i manager durante la registrazione delle operazioni elementari e delle transazioni che si svolgono normalmente in azienda.