Transaction Processing System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: tr:Hareket işlem sistemi |
Nessun oggetto della modifica |
||
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
I '''transaction processing system''' ('''TPS''', [[Lingua inglese|inglese]] per "sistemi di elaborazione delle transazioni"), rappresentano i primi [[
Sono quindi dei sistemi che si occupano di elaborare le transazioni, in particolare svolgono e registrano le varie transazioni di routine aziendali, ovvero quelle attività che vengono svolte dall'azienda continuativamente e giornalmente. Esempi di queste attività possono essere inserimento ordini, calcolo degli stipendi, archivio di documenti contenenti informazioni sui dipendenti, sui fornitori etc. Sono quindi dei [[Sistema informativo aziendale|Sistemi informativi aziendali]] fondamentali, basti pensare che talvolta, in casi gravi, dei danni a questo tipo di sistemi portano al fallimento di alcune imprese. Lo scopo è quindi di supportare i manager durante la registrazione delle operazioni elementari e delle transazioni che si svolgono normalmente in azienda.
Le transazioni devono mantenere le cosiddette proprietà acide ([[ACID]]).
== Voci correlate ==
* [[Knowledge Work and office System]]
== Collegamenti esterni ==
* Ester Zumpano, Andrea Pugliese, {{Collegamento interrotto|1=http://wwwinfo.deis.unical.it/~zumpano/2004-2005/PSI/lezione1/L1.pdf }}, pp. 65-67
{{portale|informatica|economia}}
[[Categoria:Sistemi informativi]]
[[Categoria:Gestione d'azienda]]
|