Michelangelo Minieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Floro Flores (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Messbot (discussione | contributi)
top: fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive
 
(17 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 183
|Peso =
|Disciplina = Calcio
Riga 13 ⟶ 12:
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|????-???? |{{Calcio Lazio|G}} |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2001-2002 |{{Calcio Catania|G}} |21 (0)
|2002-2003 |{{Calcio Florentia ViolaFiorentina|G|2002}} |22 (0)
|2003-2006 |{{Calcio Triestina|G}} |70 (1)
|2006 |→ {{Calcio Avellino|G}} |8 (0)
|2006-2008 |{{Calcio Ascoli|G}} |24 (0)
|2008 | |{{Calcio Vicenza|G|1991}} |11 (0)
|2008-2009 |→ {{Calcio Perugia|G}} |5 (0)
|2009-2012 | {{Calcio Vicenza|G|2009}} |25 (0)
|2012 | |{{Calcio Barletta|G|2009}} |3 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1997 |{{NazU|CA|ITA|M|15}} | 2 (0)
}}
|Aggiornato = 17 settembre 2012
}}
 
{{Bio
|Nome = Michelangelo
Riga 44 ⟶ 42:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = procuratore sportivo
|Attività2 = ex calciatore
Riga 52 ⟶ 51:
==Carriera==
===Club===
Cresciuto nelle giovanili della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], non ha mai avuto l'occasione di esordire in prima squadra. Ceduto al [[{{Calcio Catania Calcio|Catania]]N}}, squadra militante in [[serie C1|C1]], diventa titolare, giocando ventuno partite.
 
Nella stagione [[Serie C2 2002-2003|2002/03]] la [[Florentia Viola]], ex Fiorentina, riparte dalla [[serie C2|C2]] e decide di ingaggiarlo. Diventa così uno dei punti di forza della compagine viola, promossa in [[serie C1]], per poi essere ripescata in [[Serie B]]. Nella stagione [[Serie B 2003-2004|2003/04]] viene ceduto alla [[{{Calcio Triestina]]|N}}, squadra militante in serie B, qui giocherà da titolare, per ventisette volte, esordendo così nel campionato cadetto, e con cui militerà anche nella stagione successiva. Nella stagione [[Serie B 2005-2006|2005/06]] gioca tredici partite, e segna il suo primo goal, ma nel gennaio [[2006]] viene ceduto all'[[Unione Sportiva{{Calcio Avellino|Avellino]]N}}, con cui disputa solamente 8 partite.
 
Nell'estate del 20072006 passa all'[[{{Calcio Ascoli Calcio|Ascoli]]N}}, squadra militante in [[Serie A]], esordendo in massima serie il 24 settembre [[2006]], e collezionando 19 presenze
 
Il 31 gennaio del [[2008]], approda al [[{{Calcio Vicenza Calcio|Vicenza]]N}}, dopo un inizio non fortunato in terra marchigiana.
 
Il 19 luglio [[2008]] viene acquistato dal [[{{Calcio Perugia Calcio|Perugia]]N}} dove resta fino al 2 febbraio [[2009]], quando ritorna al Vicenza.
 
Disputa in totale 143 partite tra Serie A e Serie B, 186 complessive nei campionati professionistici.
Il 26 gennaio [[2012]] il [[Società Sportiva Barletta Calcio|Barletta]] ufficializza l'acquisto a titolo definitivo dal Vicenza.<ref>{{Cita web|url=http://www.ssbarletta.com/dettaglinotizie.asp?idnews=1212|titolo=Acquistato il difensore Minieri|editore=ssbarletta.com|data=26 gennaio 2012|accesso=26 gennaio 2012}}</ref>
Il 17 settembre la società comunica la risoluzione consensuale del contratto.<ref>{{Cita web|url=http://www.ssbarletta.com/dettaglinotizie.asp?idnews=1711|titolo=Risoluzione contrattuale per Minieri|editore=ssbarletta.com|data=17 settembre 2012|accesso=22 settembre 2012}}</ref>
 
==Palmarès==
Riga 79 ⟶ 77:
 
==Collegamenti esterni==
* {{TransfermarktCollegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della S.S. Barletta Calcio]]