Teresa Manetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(34 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Santo
|nome= Beata Teresa Maria della Croce
|immagine= Manetti.JPG
|note = Religiosa e fondatrice
|nato= [[Campi Bisenzio]], 2 marzo 1846
|morto= [[Campi Bisenzio]], 23 aprile 1910
|venerato da= Chiesa cattolica
|beatificazione= 1986 da [[papa Giovanni Paolo II]]
|canonizzazione=
|santuario principale=
|ricorrenza= [[23 aprile]]
|attributi=
|patrono di= [[Campi Bisenzio]]
|sesso=F
}}
{{Bio
|Nome = Teresa Adelaide Cesira '''(in religione''' Teresa Maria della Croce''')'''
|Cognome = Manetti
|PostCognomeVirgola = in religione ''' Teresa Maria della Croce'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Campi Bisenzio
Riga 9 ⟶ 25:
|GiornoMeseMorte = 23 aprile
|AnnoMorte = 1910
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = religiosa
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , fondatrice della [[istitutoIstituto religioso|congregazione]] delle [[Suore Carmelitane di Santa Teresa (Firenze)|Suore Carmelitane di Santa Teresa]]:. èÈ stata proclamata [[Beatificazione|beatabeatificata]] nel [[1986]]
}}
 
== Biografia ==
Teresa nacque nel 1846 nell'allora frazione di [[San Martino (Campi Bisenzio)|San Martino]], da Gaetano, pollaiolo e da Rosa Bigagli. L'infanzia della giovane "Bettina" (così venne presto soprannominata dalla famiglia e dai compaesani) trascorse in mezzo alle serie difficoltà economiche della famiglia, succedutesi alla morte del padre, avvenuta quando la piccola aveva pochi mesi.
 
Bellissima ragazza, Teresa scoprì la sua vocazione nel [[1865]], durante un riposo forzoso a letto in seguito ad un incidente e decise di seguire l'esempio di [[Teresa d'Avila]], che le sarebbe apparsa in visione. Nel [[1874]] iniziò la sua prima convivenza religiosa con due amiche nel cosiddetto "Conventino", una piccola casa sotto l'argine del [[Bisenzio]] e poco dopo si iscrissero al "Terzo Ordine Teresiano"; in questo periodo la giovane religiosa poté contare sull'aiuto ede i consigli di Don [[Ernesto Jacopozzi]], il cappellano della chiesa di San Martino, che la seguì fino alla sua prematura scomparsa (1894).
 
Teresa decise allo stesso tempo di non dedicarsi esclusivamente ad una vita contemplativa o ascetica, ma di aprire il suo nascente Ordine al mondo, sviluppando così una notevole opera assistenziale, in particolare rivolta alla formazione delle giovani, alla cura delle bambine abbandonate e all'assistenza alleazione orfanemissionaria. Il successo dell'Ordine e la sua rapida espansione, prima in [[Toscana]] e poi nel resto d'Italia, rese necessaria una nuova sede e in pochi anni fu così costruito il nuovo Convento con annessa chiesa (1887) sempre a San Martino.
 
Nel [[1904]] le [[Suore Carmelitane di Santa Teresa (Firenze)|Suore Carmelitane di Santa Teresa]] ricevettericevettero l'approvazione da parte di papa [[papa Pio X]] e sempre in quegli anni furono aperte le prime sedi all'estero, in [[Siria]] e [[Palestina]]. Nel 1908 Bettina venne colpita da un male incurabile che la portò alla morte il 23 aprile 1910. Alla sua morte vide realizzato il desiderio dell'Adorazione eucaristica perpetua nella chiesa costruita proprio a Firenze e l'invio delle sue religiose in Libano, Terra Santa e Brasile. Fu sepolta nel Convento di San Martino.
 
== Il culto ==
Poco dopo la sua scomparsa, si aprì il processo canonico che si concluse il 19 ottobre [[1986]], quando papa [[papa Giovanni Paolo II]] la proclamò beata durante la sua visita a [[Firenze]]. Oggi l'"Ordine delle Bettine" (così sono chiamate familiarmente le suore) si è diffuso nel mondo e conta sedi in [[Italia]], [[Brasile]], [[Repubblica Ceca]], [[Libano]] ed [[Israele]]. Il [[7 dicembre]] [[1999]] "Bettina" è stata proclamata patrona di Campi Bisenzio, in seguito ad una petizione popolare che aveva raccolto migliaia di firme allo scopo.
La liturgia la ricorda il 23 aprile.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.santiebeati.it/dettaglio/50625 La scheda sul sito ''www.santiebeati.it'']
* {{no}}cita [web|http://www.katolsk.no/biografi/tkorset.htm |La biografia sul sito ''www.katolsk.no'']|lingua=no}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Fondatori di società ed istituti cattolici]]
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
[[Categoria:Personalità legate a Firenze]]
[[Categoria:Beati italiani]]
[[Categoria:Personalità legate a Campi Bisenzio]]
 
[[Categoria:Fondatori di società ede istituti cattolici]]
[[de:Teresa Manetti]]
[[Categoria:Beati italiani del XX secolo]]
[[vec:Teresa Manetti]]
[[Categoria:Beati proclamati da Giovanni Paolo II]]