Hamirostra melanosternon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 3:
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22695014|autore=Birdlife International 2012|accesso=17 dicembre 2014}}</ref>
|immagine=[[File:Black_Breasted_Buzzard_1.jpg|230px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 10:
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI -->
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
Riga 17 ⟶ 16:
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI -->
|superclasse=
|classe=[[Aves]]
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|infraclasse=
|superordine=[[Neognathae]]
|ordine=[[Accipitriformes]]
|sottordine=
Riga 55 ⟶ 53:
}}
 
Il '''nibbio pettonero''' ('''''Hamirostra melanosternon''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[John Gould|Gould]], [[|1841]]</span>}}), unica [[specie]] del [[Genere (tassonomia)|genere]] '''''Hamirostra''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Thomas Brown (naturalista)|T. Brown]], [[|1846]]</span>}}, è un [[rapace]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Accipitridae|Accipitridi]], [[endemismo|endemico]] dell'[[Australia]]<ref name=IOC>{{IOC | titolo = Family Accipitridae | url = http://www.worldbirdnames.org/bow/raptors/ | accesso = 917 maggiodicembre 2014}}</ref>.
 
==Descrizione==
[[File:Black-breasted Buzzard cunn07.JPG|thumb|250px|left|Cunnamulla (sud-ovest del Queensland).]]
Con un'[[apertura alare]] che può raggiungere i 150 &nbsp;cm, il nibbio pettonero è uno dei [[Rapace|rapaci]] più grandi d'[[Australia]]<ref name=NSW>Office of Environment and Heritage, New South Wales - [http://www.environment.nsw.gov.au/threatenedspeciesapp/profile.aspx?id=10395 Black-breasted buzzard] (November, 2012).</ref>. I sessi sono simili nell'aspetto, ma la femmina (1,21-1,45 &nbsp;kg) è generalmente più grande del maschio (1,15-1,24 &nbsp;kg). Il nibbio pettonero ha una testa imponente dotata di una piccola cresta e di un lungo [[becco]] relativamente sottile con una cera arrotondata. Le zampe, possenti e prive di piume, terminano con dita deboli, di colore biancastro<ref name=Ferguson-Lees>{{cita libro | autore = James Ferguson-Lees and David A. Christie. Illustrated by Kim Franklin, David Mead, and Philip Burton | anno = 2001 | titolo = Raptors of the World | editore = Houghton Mifflin | isbn = 978-0-618-12762-7| url = http://books.google.com/books?id=hlIztc05HTQC&lpg=PP1&pg=PP1 | accesso = 29 maggio 2011}}</ref>, mentre la [[Coda (anatomia)|coda]] è corta e squadrata<ref name=Debus>{{cita libro | autore = Stephen Debus | anno = 2012 | titolo = Birds of Prey of Australia: A Field Guide | editore = Csiro Publishing | isbn = 0643104380| url = https://books.google.it/books?id=oc63YORn348C&printsec=frontcover&dq=inauthor:%22Stephen+J.+S.+Debus%22&hl=it&sa=X&ei=IKyIVMnyEofxaNf5gOAF&ved=0CCIQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false | accesso = 10 dicembre 2014}}</ref>.
 
Il nibbio pettonero adulto ha fronte, faccia, petto e parte superiore del dorso di colore nero. Il resto del dorso e la regione scapolare sono neri con macchie bruno-rossastre, mentre nuca, cosce e parte inferiore dell'addome sono quasi completamente rossicci. Rispetto alla regione scapolare dai toni più rossicci, le [[Ala (zoologia)|ali]] appaiono più marroni e presentano delle caratteristiche macchie biancastre alla base delle remiganti primarie. Gli occhi del nibbio pettonero sono marroni, e la coda è sempre grigio-marrone, sia nei giovani che negli adulti<ref name=Ferguson-Lees/>.
 
I giovani nibbi pettonero si differenziano notevolmente dagli esemplari adulti, e vengono considerati adulti solamente a partire dal quinto anno. Anche i vari stadi intermedi tra [[piumaggio]] giovanile e adulto sono chiaramente distinguibili. La testa e la regione ventrale del giovane sono bruno-rossastre con striature nerastre su vertice, parte posteriore del collo e gola. Queste striature si estendono fino al petto, dove però sono meno evidenti. Il dorso è bruno-nerastro e la regione scapolare appare più rossiccia a causa delle estremità di colore bruno-rossastro delle [[penne copritrici]]. Le remiganti primarie nere presentano chiazze color bianco sporco alla base, e le remiganti secondarie presentano delle leggere striature<ref name=Ferguson-Lees/>.
 
Tra i due e i quattro anni di età, i nibbi pettonero subadulti sono meno rossicci del giovane, e appaiono più marroni a causa delle striature sul petto che diventano più larghe e delle aree nere, come la fronte e la faccia, che iniziano a scurire durante il terzo anno. Il petto del subadulto diventa completamente nero solamente a partire dal quarto anno. Sia i giovani che i subadulti hanno occhi di colore nocciola chiaro fino ad almeno tre anni, età in cui iniziano a scurirsi<ref name=Ferguson-Lees/>.
 
==Distribuzione e habitat==
[[File:Black Breasted Buzzard 2.jpg|230px|thumb|left|Nibbio pettonero.]]
Il nibbio pettonero è [[Endemismo|endemico]] dell'[[Australia]]<ref name=BA>BirdLife Australia - [http://www.birdlife.org.au/bird-profile/black-breasted-buzzard Black-breasted buzzard] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150923190619/http://www.birdlife.org.au/bird-profile/black-breasted-buzzard |date=23 settembre 2015 }} (November, 2012).</ref>, dove è presente su quasi tutto il territorio<ref name=Debus/> e su alcune isole vicine, come l'[[isola di Barrow]]. Le uniche aree dal quale è completamente assente sono quelle troppo piovose del sud e dell'est<ref name=Debus/>. Questa specie è di gran lunga più comune nelle regioni centrali e settentrionali dell'Australia che in quelle meridionali<ref name=Ferguson-Lees/><ref name=BA/>.
 
Sebbene gli esemplari adulti siano generalmente sedentari, possono assumere un comportamento nomade durante i periodi di [[siccità]]<ref name=Ferguson-Lees/>.
Riga 76 ⟶ 74:
 
==Biologia==
===Voce===
[[File:Black breasted buzzard emu egg stage one.jpg|thumb|right|230px|Un nibbio rompe un uovo di [[Dromaius novaehollandiae|emù]] con una pietra. Fase uno.]]
Prevalentemente silenzioso, perfino durante i [[Corteggiamento|corteggiamenti]] aerei, il nibbio pettonero emette dei vocalizzi quasi solamente durante le interazioni con altre specie. Quando viene disturbato da grandi [[Passeriformes|passeracei]] o da rapaci più piccoli, o quando attacca altri uccelli, il suo richiamo principale è costituito da un rauco grido ''yik-yik'' o da un lungo fischio di allarme<ref name=Ferguson-Lees/>.
[[File:Black_breasted_buzzard_emu_egg_stage_two.jpg|thumb|right|230px|Fase due. L'uovo è stato frantumato.]]
[[File:Black breasted buzzard emu egg stage one.jpg|thumb|right|230px|Un nibbio rompe un uovo di [[Dromaius novaehollandiae|emù]] con una pietra. Fase uno.]]
[[File:Black_breasted_buzzard_emu_egg_stage_two.jpg|thumb|right|230px|Fase due. L'uovo è stato frantumato.]]
=== Alimentazione ===
Il nibbio pettonero va in cerca di prede stando in aria, veleggiando ad altezza medio-bassa sopra le distese aperte o sorvolando le cime degli alberi. Procede planando avanti e indietro sopra una determinata area, piombando in picchiata per ghermire possibili prede sul terreno o, occasionalmente, sugli alberi<ref name=Ferguson-Lees/><ref name=Debus/>. Tra le prede principali del nibbio pettonero figurano [[Mammalia|mammiferi]] quali [[Coniglio|conigli]] e piccoli [[Rodentia|roditori]], nonché [[Aves|uccelli]], [[Lacertilia|lucertole]] e piccoli [[Serpentes|serpenti]], alcuni [[Insecta|insetti]] e [[Carogna|carogne]]<ref name=Ferguson-Lees/>.
 
Riga 83 ⟶ 84:
 
Se le uova hanno un guscio troppo spesso, come quelle di grossi uccelli quali l'emù, il nibbio scaglia loro addosso delle pietre stando in posizione eretta<ref name=Ferguson-Lees/><ref name=Debus/>, o facendole precipitare dall'alto mentre vola, per frantumarne il guscio. I giovani nibbi pettonero allevati lontano dai genitori esibiscono ugualmente questo utilizzo di utensili, il che dimostra che questo comportamento speciale è innato e non appreso. Tuttavia, i giovani esemplari devono prima imparare a riconoscere le uova come una potenziale fonte di cibo<ref name=Olsen/>. Il nibbio pettonero è uno dei soli due rapaci che utilizzano abitualmente utensili per procurarsi il cibo<ref name=Debus/>. In questa specie sono stati registrati anche casi in cui più esemplari collaboravano nella caccia<ref name=Ferguson-Lees/>.
===Riproduzione===
Il nibbio pettonero si riproduce in qualsiasi zona del suo [[areale]], malgrado mostri una certa preferenza per alcune aree. Nei periodi di [[siccità]] può rinunciare del tutto alla nidificazione, che ha luogo durante la stagione piovosa<ref name=BA/>, che va generalmente da giugno a novembre, con un picco tra agosto e ottobre<ref name=Ferguson-Lees/>. Durante la stagione riproduttiva, le coppie di nibbi sorvolano il territorio in cui nidificano per ore e ore, salendo e scendendo in un rituale che comporta attacchi simulati, giravolte e schivate. Questa specie è [[Monogamia|monogama]], e le coppie sono solitarie<ref name=Ferguson-Lees/>.
 
Il [[nido]] del nibbio pettonero è largo circa 70-120 70–120&nbsp;cm e profondo 40-55 40–55&nbsp;cm, è fatto di ramoscelli e imbottito con foglie verdi<ref name=Debus/>. È posto generalmente a 6-22 metri di altezza dal terreno, di solito alla biforcazione di un ramo, sia di alberi morti che vivi<ref name=Ferguson-Lees/><ref name=Debus/>. Ogni nidiata comprende normalmente due uova, ma talvolta anche solo una o tre. L'incubazione viene portata avanti nella stessa misura da entrambi i genitori per un periodo di circa 36-40 giorni, e i nidiacei si [[Involo|involano]] dopo 56-60 giorni, trascorsi i quali continuano a dipendere dai genitori per circa due mesi<ref name=Ferguson-Lees/>. Generalmente solo uno dei piccoli riesce a involarsi e ad abbandonare il nido, ma talvolta sopravvive anche un secondo pulcino<ref name=Debus/>.
Il nibbio pettonero si riproduce in qualsiasi zona del suo areale, malgrado mostri una certa preferenza per alcune aree. Nei periodi di [[siccità]] può rinunciare del tutto alla nidificazione, che ha luogo durante la stagione piovosa<ref name=BA/>, che va generalmente da giugno a novembre, con un picco tra agosto e ottobre<ref name=Ferguson-Lees/>. Durante la stagione riproduttiva, le coppie di nibbi sorvolano il territorio in cui nidificano per ore e ore, salendo e scendendo in un rituale che comporta attacchi simulati, giravolte e schivate. Questa specie è [[Monogamia|monogama]], e le coppie sono solitarie<ref name=Ferguson-Lees/>.
 
Il [[nido]] del nibbio pettonero è largo circa 70-120 cm e profondo 40-55 cm, è fatto di ramoscelli e imbottito con foglie verdi<ref name=Debus/>. È posto generalmente a 6-22 metri di altezza dal terreno, di solito alla biforcazione di un ramo, sia di alberi morti che vivi<ref name=Ferguson-Lees/><ref name=Debus/>. Ogni nidiata comprende normalmente due uova, ma talvolta anche solo una o tre. L'incubazione viene portata avanti nella stessa misura da entrambi i genitori per un periodo di circa 36-40 giorni, e i nidiacei si [[Involo|involano]] dopo 56-60 giorni, trascorsi i quali continuano a dipendere dai genitori per circa due mesi<ref name=Ferguson-Lees/>. Generalmente solo uno dei piccoli riesce a involarsi e ad abbandonare il nido, ma talvolta sopravvive anche un secondo pulcino<ref name=Debus/>.
 
Sebbene di norma venga avvistato da solo o in coppia, il nibbio pettonero può occasionalmente radunarsi in gruppi di circa dieci esemplari attorno a una carogna o su dormitori comunitari<ref name=Ferguson-Lees/>. Procede in volo con potenti battiti d'aria o, quando è in inseguimento, con rapidi colpi poco profondi. La particolarità locomotoria che più lo contraddistingue è la capacità di veleggiare senza sforzo, planando costantemente<ref name=Debus/> mentre oscilla da un lato all'altro<ref name=Ferguson-Lees/>. I nibbi pettonero salgono in alto descrivendo ampi archi e non le strette spirali caratteristiche della maggior parte dei rapaci<ref name=Debus/>.
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Hamirostra melanosternon|wikispecies}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{avibaseAvibase}}
*{{cita [web|url=http://globalraptors.org/grin/SpeciesResults.asp?specID=8352 |titolo=Black-breasted Buzzard (''Hamirostra melanosternon'')] on |sito=Global Raptor|accesso=10 dicembre 2014|dataarchivio=11 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141211004649/http://globalraptors.org/grin/SpeciesResults.asp?specID=8352|urlmorto=sì}}
 
 
{{Portale|uccelli}}
 
[[Categoria:Accipitridae]]
[[Categoria:Taxa classificati da John Gould]]
[[Categoria:Fauna endemica dell'Australia]]