Sesostri III: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
La precedente precisazione “Siria-Palestina” è riferibile solo alla metà del secolo II d.C., quando Adriano ridefinisce la provincia romana di Siria annettendo anche l’area citata, chiamandola - appunto - provincia di Siria-Palestina. Il termine “Palestina” non esisteva prima di Adriano, e viene da lui usato in odio agli ebrei e ai cristiani, riprendendo e latinizzando il nome di “(P)(F)ilistea/filistei” (attuale Gaza), ovvero i nemici storici degli israeliti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|inizio regno = [[XIX secolo a.C.|1879 a.C.]]
|fine regno = 1846 a.C.<ref name="Franco Cimmino p.470">Franco Cimmino, Dizionario delle dinastie faraoniche, Milano, Bompiani, 2003 ISBN 88-452-5531-X. p.470.</ref> (o 1839 a.C.)
|regno =
|incoronazione =
|predecessore = [[Sesostri II]]
|erede =
|successore = [[Amenemhat III]]
|nome completo = Kakhaura Sesostri
|altrititoli =
|luogo di nascita =
|data di nascita =
|luogo di morte =
|data di morte = 1846 a.C. (o 1839 a.C.)
|sepoltura = piramide
|luogo di sepoltura = necropoli di [[Dahshur]]
|casa reale =
|dinastia = [[XII dinastia egizia]]
|padre = [[Sesostri II]]
|madre = [[Khenemetneferhedjet I]] ''la Vecchia''
|consorte =
|consortedi =
|coniuge 1 = [[Khenemetneferhedjet II]] ''la Giovane''
|coniuge 2 = [[Mertseger (regina)|Mertseger]]?<ref>C. van Siclen: Egyptian Antiquities in South Texas. Part 2. A kohl Jar of Queen Meresger, in: Varia Aegyptiaca 8 (1992), pp.29-32.</ref>
|coniuge 3 = [[Neferthenut]]
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = [[Amenemhat III]], [[Sithathor]], Menet, Senetsenebtisi, Meret
|motto reale =
|firma =
|! =
|data di sepoltura =
}}
{{Bio
|Nome = Sesostri III
|Cognome =
|PostCognome = (o '''Sesostris III''', [[ellenizzazione]] dell'originale '''Senuosret III'''; anche '''Kakhaura Sesostri''')
|Sesso = M
Riga 60:
La sua ultima campagna, nel suo 19º anno di regno (ca. 1859 a.C.), ebbe meno successo perché le truppe del faraone furono catturate presso il [[Nilo]], potendo disporre di meno unità rispetto al normale. Sesostri dovette ritirarsi e abbandonare l'impresa per evitare di rimanere intrappolato con i suoi uomini in territorio ostile<ref>Ian Shaw, The Oxford History of Ancient Egypt, Oxford University Press 2003, p.155.</ref>.
Anche verso est, in
{{Citazione|Sua Maestà mi compensò con un bastone di [[elettro]] che pose nelle mie mani insieme a un arco e a un pugnale di elettro lavorato, e mi donò anche le armi del prigioniero.|Tomba del comandante Sobek-Khu<ref name=":7"/>}}
Riga 121:
[[File:Heb Sed Sesostris III.jpg|centro|miniatura|400x400px|Blocco scoperto nella regione di [[Tebe (sito archeologico)|Tebe]], raffigurante la celebrazione [[Heb-Sed|heb-sed]] (trentennale di regno) di Sesostri III, raffigurato due volte al centro con le [[Corona (Egitto)|corone]] dell'Alto e del Basso Egitto ]]
==
{{vedi anche|Liste reali egizie}}
{{Egitto1
|Nome=Netjerkheperu
Riga 142 ⟶ 143:
}}
==
{{vedi anche|Titolatura reale dell'antico Egitto}}
{{Titolaturaegizia
|nomeH= <hiero>R8-L1 - w</hiero>
|