Antonio Contarini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix del fix
note
 
(48 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{WF|biografiesanti italiani|gennaioluglio 20102017}}
{{Vescovo
{{Tmp|Bio}}
|tipo = patriarca
'''Antonio Contarini (1450-7 novembre 1524)'''
|chiesa = cattolica
Nato nel 1450 ed ex canonico di san Salvatore, mons. Contarini fu nominato patriarca di [[Venezia]] dal Senato veneto il [[17 novembre]] [[1508]] e, dopo la ratifica del Concistoro, fu consacrato il [[5 febbraio]] [[1509]] dall'arcivescovo di Spalato, mons. Zane. Durante il suo ministero lottò tenacemente contro la corruzione del clero e per la riforma dei costumi conventuali femminili. A motivo della sua vita austera si conquistò fama di santità. Tra le sue opere merita di esser ricordata la ricostruzione, da lui promossa, del palazzo patriarcale. Morì il 7 novembre 1524 di [[tisi]], malattia di cui soffriva da tempo. Qualche anno dopo la morte fu proclamato beato.
|nome = Antonio Contarini, [[Canonici regolari di Sant'Agostino confederati|C.R.S.A.]]
|immagine =
|didascalia =
|stemma = Coat of arms of Maffeo Contarini.svg
|motto =
|ruoliricoperti = [[Patriarca (cristianesimo)|Patriarca]] di [[patriarcato di Venezia|Venezia]] <small>(1508-1524)</small>
|nato = [[1450]]
|ordinato =
|nompatriarca = 29 novembre [[1508]] da [[papa Giulio II]]
|patrconsacrato = 4 febbraio [[1509]] dall'[[arcivescovo]] [[Bernardo Zane]]
|deceduto = 7 ottobre [[1524]]
}}
{{Santo
|nome = Beato Antonio Contarini
|note = Patriarca
|nato = [[1450]]
|morto = 7 ottobre [[1524]]
|venerato da = Chiesa cattolica
|beatificazione =
|ricorrenza =
|immagine =
|didascalia =
}}
{{Tmp|Bio}}
|Nome = Antonio
|Cognome = Contarini
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1450
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 7 ottobre
|AnnoMorte = 1524
|Epoca = 1500
|Attività = patriarca cattolico
|Nazionalità = italiano
}}<ref>{{Cita web|url=https://archivista-icar.cultura.gov.it/fonds/21366/units/622569|titolo=«Testamento di monsignor Antonio Contarini patriarca. 1523, 28 dicembre» {{!}} ArchiVista|sito=archivista-icar.cultura.gov.it|accesso=2025-01-03}}</ref>
 
==Biografia==
Nato nel 1450 ed ex canonico di san Salvatore, mons. Contarini fu nominato [[Patriarcato di Venezia|patriarca di [[Venezia]] dal Senato veneto il [[17 novembre]] [[1508]] e, dopo la ratifica del [[Concistoro]], fu consacrato il [[54 febbraio]] [[1509]] dall'[[arcivescovo di Spalato]], mons. Zane. Durante il suo ministero lottò tenacemente contro la [[corruzione]] del clero e per la riforma dei costumi conventuali femminili. A motivo della sua vita austera si conquistò fama di santità. Tra le sue opere merita di esser ricordata la ricostruzione, da lui promossa, del palazzo patriarcale. Morì il 7 novembreottobre 1524 di [[tisi]], malattia di cui soffriva da tempo. Qualche anno dopo la morte fu proclamato [[beatificazione|beato]].
 
== Genealogia episcopale e successione apostolica ==
La [[genealogia episcopale]] è:
* Arcivescovo [[Bernardo Zane]]
* Patriarca Antonio Contarini, [[Canonici regolari di Sant'Agostino confederati|C.R.S.A.]]
 
La [[successione apostolica]] è:
* Vescovo [[Paolo Borgasio]] (1520)
* Vescovo [[Giovanni di Amichettis]], [[Servi di Maria|O.S.M.]] (1521)
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione
|tipologia=episcopale
|carica=[[Patriarcato di Venezia|Patriarca di Venezia]]
|periodo=29 novembre [[1508]] – 7 ottobre [[1524]]
|precedente=[[Lodovico Contarini]]
|successivo=[[Gerolamo Querini]]
|immagine=PatriarchNonCardinal PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=titolo onorifico
|carica=[[Patriarca di Venezia|Primate di Dalmazia]]
|periodo=29 novembre [[1508]] – 7 ottobre [[1524]]
|precedente=[[Lodovico Contarini]]
|successivo=[[Gerolamo Querini]]
|immagine=PrimateNonCardinal PioM.svg
}}
{{Patriarchi di Venezia}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Patriarchi di Venezia]]
[[Categoria:Beati italiani]]