Argynnis paphia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Voci correlate: fix |
correggo stato di conservazione |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|lepidotteri}}
{{Tassobox
|
|
|
|
|
|
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->|dominio = [[Eukaryota]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|ordine = [[Lepidoptera]]
▲| superordine = [[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome = [[Panorpoidea]]}}
|
|
|superfamiglia = [[Papilionoidea]]
▲| infraordine = [[Heteroneura]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Divisione (tassonomia)|Divisione]]|nome = [[Ditrysia]]}}
|
|
|
▲| sottotribù =
|genereautore =
▲| genere = [[Argynnis]]
|
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->▼
▲| specie = '''A. paphia'''
|biautore = ([[Linneo|Linnaeus]]
▲<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->|triautore =
▲| binome = Argynnis paphia
|trinome =
|tridata = <!--
|
|
|
|tipo2 =
|
|tipodata2 = <!-- ALTRO -->▼
|
|
|
▲<!-- ALTRO -->
▲| suddivisione_testo =
}}
La '''pafia''' o '''Tabacco di Spagna''' o '''Fritillaria''' ('''''Argynnis paphia'''''
== Descrizione ==
Dotata di una apertura alare di circa 54–70 mm, è facilmente riconoscibile per il colore arancione scuro delle proprie ali che presentano un disegno a righe e a punti neri.
<gallery mode="packed">
Argynnis paphia MHNT CUT 2013 3 24 PONT GERENDOINE Male Dorsal.jpg|♂
Argynnis paphia MHNT CUT 2013 3 24 PONT GERENDOINE Male Ventral.jpg|△ ♂
Riga 95 ⟶ 90:
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|
{{Portale|artropodi|biologia}}
|