Proterozoico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità |
Aggiormati intervalli temporali |
||
(23 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
In [[geologia]], il '''Proterozoico''' (dal [[greco antico]] "proteron zoon"= primo vivente) è l'[[eone]] caratterizzato dalla prima abbondanza di forme di vita complesse sulla [[Terra]].
Va da {{formatnum:2500}} a 538,8 ±0,6 milioni di anni fa.<ref name="chart2014">{{Cita web|titolo=International Chronostratigraphic Chart|editore=Unione internazionale di scienze geologiche|autore=Commissione internazionale di stratigrafia|url=https://stratigraphy.org/chart|accesso=8 marzo 2024}}</ref><ref name="ics2012">https://timescalefoundation.org/gssp/index.php?parentid=all</ref> Allo stato presente degli studi [[Paleontologia|paleontologici]], la data delle [[alghe fossili]] della [[Rhodesia Meridionale|Rhodesia meridionale]] viene usata come data d'inizio dell'era Proterozoica. Il periodo che intercorre tra la formazione della Terra, risalente a circa 4,6 miliardi di anni fa, e l'era Proterozoica, si suddivide in due eoni, l'[[Adeano]], da 4,567 a 4,031 ±3 miliardi di anni fa, e l'[[Archeano]], da 4,031 ±3 a 2,5 miliardi di anni fa.
== Classificazione ==
Nella suddivisione classica, la transizione fra il Proterozoico e il [[Paleozoico]] fu scelta come l'inizio del periodo [[Cambriano]] dove comparvero i primi fossili conosciuti di animali detti [[trilobite|trilobiti]] e [[archeociatidi]]. Nella seconda metà del XX secolo, un consistente numero di formazioni fossili furono trovate in rocce [[Precambriano|Precambriane]], ma attualmente la fine del Proterozoico è scelta anche come la fine del Precambriano e l'inizio del [[Cambriano]], fissandola a
== Suddivisione ==
La [[Commissione Internazionale di Stratigrafia]] riconosce per il Proterozoico una suddivisione in tre [[era geologica|ere geologiche]], ordinate dalla più recente alla più antica secondo il seguente schema:<ref name=chart2014/>
Riga 13:
== L'atmosfera di ossigeno ==
[[File:Evolution Of
L'evento più significativo verificatosi in questo eone fu la transizione verso un'[[atmosfera terrestre|atmosfera]] contenente [[ossigeno]], che probabilmente avvenne durante il [[Mesoproterozoico]] per effetto di numerose [[glaciazione|glaciazioni]], e probabilmente per l'apporto di [[cianobatteri]] in grado di produrre ossigeno. Nell'ultimo periodo del proterozoico, il [[Neoproterozoico]], vi sono indizi che sia avvenuto il fenomeno della [[Terra a palla di neve]] (''Snowball Earth'') provocato dalla più forte glaciazione di questa epoca. <!-- Qualcosa riguardo l'Ediacarano? -->
Riga 21:
== Schemi<ref>source: http://www.stratigraphy.org</ref> ==
{{Precambriano}}
{{Proterozoico}}
Riga 27 ⟶ 29:
== Voci correlate ==
* [[Scala dei tempi geologici]]
* [[Cronologia dell'evoluzione della vita]]
* [[Paleoproterozoico]]
* [[Mesoproterozoico]]
Riga 32 ⟶ 36:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Controllo di autorità}}
|