Anna Praderio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(17 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Sesso = F
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 20 aprile▼
|AnnoNascita = 1958▼
▲|GiornoMeseNascita =
▲|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
Riga 13 ⟶ 12:
|Epoca2 = 2000
|Attività = giornalista
|Attività2 =
|Attività3 = conduttrice televisiva
|Nazionalità = italiana
}}
== Biografia ==
Nata a Milano, è giornalista professionista dal 1983.
▲Nata a Milano, è giornalista professionista dal 1983. Dagli anni dell'università, inizia a frequentare corsi di storia del cinema.
▲Esordisce nel mondo della carta stampata, scrivendo per la pagina dedicata agli spettacoli dell'edizione milanese del quotidiano ''[[la Repubblica (quotidiano)|La repubblica]]''.
▲Passata a [[Mediaset]], per oltre quindici anni ha curato il rotocalco settimanale ''[[Ciak (programma televisivo)|Ciak]]'', nato da un'idea di [[Giorgio Medail]], [[Pierluigi Ronchetti]] e la stessa Praderio, che, trasmesso su [[Rete 4]], (e, per un breve periodo, anche su [[Canale 5]]), forniva notizie sulle ultime uscite cinematografiche.
Da molti anni cura i servizi del [[TG5]] su cinema e spettacoli.
Riga 34 ⟶ 29:
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Baroni|nome=Joseph|titolo=Dizionario della televisione|anno=2005|editore=[[Raffaello Cortina Editore]]|isbn=88-7078-972-1|cid=Baroni}}
{{Portale|biografie|televisione}}
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rete 4 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 1990]]
|