Issa Aleksandrovič Pliev: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 11:
|Luogo_di_sepoltura =
|Nazione_servita = {{URS}}
|Forza_armata = [[File:Red Army flag (Fictitious).svg|21px]] [[Armata Rossa]] <br> [[File:Flag of the Soviet Red Army.svg|21px]] [[Esercito sovietico]]
|Arma = [[Cavalleria]]
|Corpo =
Riga 22:
|Comandanti =
|Guerre = [[Seconda guerra mondiale]]<br/>[[Guerra fredda]]
|Campagne = [[Offensiva del Dnepr-Carpazi]] <br> [[Offensiva Iași-Kišinëv|Battaglia di Romania]] <br> [[Offensiva di Praga]] <br> [[Invasione sovietica della Manciuria]] <br> [[Operazione Anadyr']]<br/>[[Crisi dei missili di Cuba]]
|Campagne =
|Battaglie = [[Battaglia di Mosca]] <br> [[Battaglia di Stalingrado]] <br> [[Battaglia di Kursk]] <br> [[Battaglia di Debrecen]]
|Battaglie =
|Comandante_di = Forze terrestri sovietiche a Cuba <br> Distretto militare del Caucaso del Nord <br> 13ª Armata <br> 57ª Armata <br> 2º Corpo d'armata di cavalleria delle guardie <br> 4º Corpo d'armata di cavalleria delle guardie <br> 5ª Divisione di cavalleria <br> Gruppo meccanizzato di cavalleria sovietico-mongola <br> 1º Gruppo meccanizzato di cavalleria delle guardie <br> Gruppo mobile Pliev
|Comandante_di =
|Decorazioni = [[Eroe dell'Unione Sovietica]] (2)
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
Riga 31:
|Note =
|Ref =
}}{{Carica pubblica
| nome =
| immagine =
| didascalia =
| carica = Deputato del [[Soviet delle Nazionalità]] del [[Soviet Supremo dell'URSS]]
| legislatura = II, V, VI, VII
| circoscrizione = [[RSSA dell'Ossezia Settentrionale]]
| carica2 = Deputato del [[Soviet dell'Unione]] del [[Soviet Supremo dell'URSS]]
| legislatura2 = III, IV
| circoscrizione2 = [[RSS Azera]]
| partito = [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica]]
}}
{{Bio
Riga 71 ⟶ 82:
Dopo la conclusione delle ostilità, Pliev continuò la sua carriera nell'Armata Rossa e dal febbraio 1946 fu comandante del [[Distretto militare di Stavropol']]; nel giugno dello stesso anno passò poi a comandare la 9ª Armata meccanizzata, stanziata in [[Romania]] come parte del [[Gruppo di Forze del Sud]]. Tra il febbraio 1947 e il 1949 comandò la 13ª Armata schierata nell'[[Ucraina]] occidentale; diplomatosi all'[[Accademia militare dello stato maggiore delle forze armate russe|Accademia militare dello stato maggiore delle forze armate]] nel 1949, in aprile prese il comando della 4ª Armata schierata nel [[Distretto militare Transcaucasico]]. Nel giugno 1955 divenne primo vice comandante del [[Distretto militare del Caucaso del nord]], assumendo la guida del distretto stesso nell'aprile 1958<ref name="Warheroes">{{cita web|url=https://warheroes.ru/hero/hero.asp?Hero_id=343|titolo=Pliev Issa Alexandrovich|lingua=ru|accesso=5 novembre 2023}}</ref>.
 
Il 27 aprile 1962 Pliev fu promosso al grado di [[generale d'armata (Unione Sovietica)|generale d'armata]]; nel giugno dello stesso anno le truppe ai suoi ordini parteciparono alla repressione delnel sangue della [[Massacro di Novočerkassk|rivolta di Novočerkassk]]<ref>{{cita|Baron|p. 46}}.</ref>. Dal luglio 1962 Pliev fu coinvolto negli eventi dell'[[operazione Anadyr']], assumendo il comando del gruppo di forze sovietiche stanziato sull'isola di [[Cuba]]; la presenza delle truppe di Pliev, dotate di armamenti missilistici a lungo raggio e testata nucleare, innescò poi gli eventi della "[[crisi dei missili di Cuba]]" dell'ottobre-novembre 1962, conclusi con un accordo tra Stati Uniti e Unione Sovietica per il ritiro dei missili stessi. Pliev tornò in patria nel maggio 1963, tornando a guidare il Distretto militare del Caucaso del nord<ref name="Warheroes" />.
 
Pliev lasciò il servizio attivo nel giugno 1968, diventando consigliere per il Gruppo degli Ispettori Generali del Ministero della difesa sovietico, un incarico meramente di prestigio riservato agluagli ufficiali anziani<ref>{{cita|Reese|p. 144}}.</ref>. Pliev trascorse quindi gli ultimi anni di vita a [[Rostov sul Don]], per poi morire a Mosca il 6 febbraio 1979. Il suo corpo fu sepolto nel cimitero d'onore di [[Vladikavkaz]]<ref name="Warheroes" />.
 
== Onorificenze ==
Riga 122 ⟶ 133:
}}
{{Onorificenze
|immagine=Hero of the MNRHero_of_the_Mongolian_Republic.pnggif
|nome_onorificenza=Eroe della Repubblica Popolare Mongola
|collegamento_onorificenza=Eroe della Repubblica Popolare Mongola
Riga 154 ⟶ 165:
* {{cita libro|autore= Roger R. Reese|anno=2002|titolo=The Soviet Military Experience: A History of the Soviet Army, 1917-1991|città=Londra|editore= Routledge|isbn= 0-415-21719-9|cid=Reese}}
* {{cita libro|autore=Priscilla Mary Roberts|anno=2012|titolo=Cuban Missile Crisis: The Essential Reference Guide|editore= Abc-Clio Inc. |isbn=9781610690652|cid=Roberts}}
 
== Voci correlate ==
 
* [[166º Reggimento fucilieri motorizzato "Generale d'armata I. A. Pliev"]]
 
== Altri progetti ==
Riga 172 ⟶ 187:
[[Categoria:Ufficiali dell'Ordine della Polonia restituta]]
[[Categoria:Persone della crisi dei missili di Cuba]]
[[Categoria:Politici del Partito Comunista dell'Unione Sovietica]]
[[Categoria:Deputati della II legislatura del Soviet Supremo dell'URSS]]
[[Categoria:Deputati della III legislatura del Soviet Supremo dell'URSS]]
[[Categoria:Deputati della IV legislatura del Soviet Supremo dell'URSS]]
[[Categoria:Deputati della V legislatura del Soviet Supremo dell'URSS]]
[[Categoria:Deputati della VI legislatura del Soviet Supremo dell'URSS]]
[[Categoria:Deputati della VII legislatura del Soviet Supremo dell'URSS]]