Lingua flessiva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
Annullata la modifica 143688212 di 5.91.169.63 (discussione) rb (rimozione non giustificata)
Etichetta: Annulla
 
(36 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|linguisticalingue}}
[[File:FlexiónGato.png|thumb|Esempio di flessione in [[Lingua spagnola|spagnolo]]]]
{{C|Non si capisce il nesso tra la voce, intitolata "lingua flessiva", e la [[:categoria:Lingue fusive]]. Non c'è traccia di "fusiv*" nel testo. Sono sinonimi? Se sì, per coerenza voce e categoria dovrebbero utilizzare la stessa nomenclatura. Se invece non sono la stessa cosa, bisogna rivedere la categorizzazione e/o il testo della voce.|linguistica|dicembre 2012}}
Una '''lingua flessiva''' (o '''fusiva''') è un [[morfologia (linguistica)|tipo morfologico]] che si caratterizza nel poter esprimere più relazioni [[grammatica|grammaticali]] mediante un solo [[morfema]].
L'[[Lingua italiana|italiano]], come la maggior parte delle [[lingue indoeuropee]] appartiene a questo tipo morfologico.
<br>Esempio: ''gatt'''e''''': la "e" è un [[suffisso]] che indica sia il genere (femminile) che il numero (plurale) dell'entità a cui si riferisce
 
L'[[Lingua italiana|italiano]], come la maggior parte delle [[lingue indoeuropee]] appartiene a questo tipo morfologico. Ad esempio, in ''gatt<u>e</u>'', la ''e'' è un [[suffisso]] che indica sia il genere (femminile) che il numero (plurale) dell'entità a cui si riferisce.
Le lingue flessive possono anche operare la "flessione interna" ([[apofonia]]), cioè indicare le diverse categorie grammaticali variando la vocale della radice della parola (quindi in posizione interna, e non finale della parola).
<br/>Esempio: ''f'''a'''re'' - ''f'''e'''ci'', ''dr'''I'''nk'' - ''dr'''A'''nk''
 
== Descrizione ==
Questo è un fenomeno molto diffuso nelle lingue indoeuropee e semitiche, che non opera solo nei verbi ma è molto produttivo, ragione per cui spesso ci si riferisce a quelle lingue in cui è molto comune come "introflessive".
 
Le lingue flessive possono anche operare la "flessione interna" ([[apofonia]]), cioè indicare le diverse categorie grammaticali variando la vocale della radice della parola (quindi in posizione interna, e non finale della parola), come in ''f<u>a</u>re'' - ''f<u>e</u>ci'' o in ''dr<u>i</u>nk'' - ''dr<u>a</u>nk''.
 
Questo è un fenomeno molto diffuso nelle lingue indoeuropee e semitiche, che non opera solo nei verbi ma è molto produttivo, ragione per cui spesso ci si riferisce a quelle lingue in cui è molto comune come "introflessive". Un esempio di introflessività è il cosiddetto "[[plurale fratto]]"<ref>"Fratto" perché rompe lo schema di vocalizzazione del singolare.</ref> dell'[[lingua araba|arabo]]: ad esempio, la parola "libro" in arabo al singolare è ''k<u>i</u>t<u>ā</u>b'', al plurale ''k<u>u</u>t<u>u</u>b'', in cui dalla radice trilittera ''k-t-b'' tramite le due vocalizzazioni si ottengono singolare e plurale.
 
Il tipo linguistico delle lingue flessive si divide in due sottocategorie:
*analitico: può anche usare più parole per definire una relazione grammaticale, (come neil'italiano tempi(e passatitutte deile verbilingue italiani:romanze), "hol'inglese, ascoltato").l'olandese;
*sintetico: concentra le relazioni grammaticali in una sola parola, come il tedesco, le lingue slave, il greco moderno, il greco antico, il latino e specialmente le lingue ugrofinniche.
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
G.*{{cita libro|autore1=[[Giorgio Graffi e S.]]|autore2=Sergio Scalise,'' |titolo=Le lingue e il linguaggio, introduzione alla linguistica'', |editore=[[Il Mulino, ]]|città=Bologna,|anno=2003|ed=2|ISBN=88-15-095799|cid=Graffi 2003e Scalise}}
 
==Voci correlate==
* [[LinguaTipologia agglutinantelinguistica]]
* [[Lingua polisinteticaagglutinante]]
* [[Lingua polisintetica]]
*[[Lingua sintetica]]
*[[Lingua polisintetica]]
*[[Lingua isolante]]
 
{{tipologia linguistica}}
{{portale|linguistica}}
 
[[Categoria:MorfologiaLingue flessive|Flessiva ]]
[[Categoria:Lingue fusive| ]]
 
[[ar:لغات اشتقاقية]]
[[az:Flektiv dillər]]
[[br:Yezh enteuzel]]
[[ca:Llengua fusional]]
[[cs:Flektivní jazyk]]
[[cy:Iaith ymasiadol]]
[[da:Flekterende sprog]]
[[de:Fusionaler Sprachbau]]
[[en:Fusional language]]
[[eo:Lingva tipologio#Aglutinaj kaj fandaj lingvoj]]
[[es:Lengua fusionante]]
[[fr:Langue flexionnelle]]
[[hu:Flektáló nyelv]]
[[id:Bahasa inflektif]]
[[ja:屈折語]]
[[kk:Флективтік тілдер]]
[[ko:굴절어]]
[[la:Lingua flexiva]]
[[lt:Fleksinė kalba]]
[[mk:Флективен јазик]]
[[no:Flekterende språk]]
[[pl:Języki fleksyjne]]
[[pt:Língua flexiva]]
[[qu:K'umukuq rimay]]
[[ru:Флективные языки]]
[[sr:Фузиони језици]]
[[sv:Flekterande språk]]
[[zh:屈折语]]