Messia nell'ebraismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(52 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:The grave of Rabbi Shimon bar Yochai1 (before 1899).jpg|thumb|upright=1.4|Pellegrini all'antica sinagoga di [[Monte Meron|Meron]] (מֵירוֹן) vicino alla tomba di [[Shimon bar Yochai]] ([[1880]]). Gli [[ebrei]] di [[Safed]] credevano che il Messia sarebbe arrivato se e quando la porta di questa sinagoga fosse caduta. Nella foto, l'architrave della porta principale è incrinato e si appoggia precariamente, minacciando di crollare; nel [[1960]], il Dipartimento delle Antichità israeliano ha rafforzato la porta con calcestruzzo, riducendo pertanto le possibilità della venuta del Messia.]]
{{Avvisounicode}}
[[File:The grave of Rabbi Shimon bar Yochai1 (before 1899).jpg|thumb|upright=1.4|Pellegrini all'antica sinagoga di [[Monte Meron|Meron]] (מֵירוֹן) vicino alla tomba di [[Shimon bar Yochai]] ([[1880]]). Gli [[ebrei]] di [[Safed]] credevano che il Messia sarebbe arrivato se e quando la porta di questa sinagoga fosse caduta. Nella foto, l'architrave della porta principale è incrinato e si appoggia precariamente, minacciando di crollare; nel [[1960]], il Dipartimento delle Antichità israeliano ha rafforzato la porta con calcestruzzo, riducendo pertanto le possibilità della venuta del Messia]]
 
Il '''Messia nell'[[ebraismo]]''' ({{ebraico|'''מָשִׁיחַ'''}}, {{unicode|''Mašīaḥ''}}, pronunciato ''mashiach'', ''mashiah'' o ''moshiah'', ''moshiach'' nella dizione [[Ashkenaziti|ashkenazita]]; "unto") è un re futuro che porterà la salvezza a [[Ebrei|Israele]] e all'umanità ed insegnerà la Torah. La parola [[Lingua ebraica|ebraica]] ''mashiach'' si riferisce appunto alla figura del [[Messia]], "l'unto del Signore", nella [[Ebraismo|religione ebraica]]<ref name="chabad">[{{cita testo|url=http://www.chabad.org/library/article_cdo/aid/108400/jewish/The-End-of-Days.htm |titolo="What is the Jewish Belief About Moshiach?"]}}, su ''[[chabad.org]]''</ref>, insieme alle idee e tradizioni ebraiche incentrate su di esso.
 
Nel ''[[Tanakh]]'' il rito dell'unzione di un re viene citato tutte e sole le volte che c'è un cambio di dinastia: esso perciò esprime approvazione divina e conferisce legittimità. Analogamente il rito viene eseguito per conferire la carica di [[sommo sacerdote]]; figura spesso indicata come "il sacerdote, quello unto" ({{unicode|''Cohen ha-Mašīaḥ''}}). L'unico personaggio, non rientrante in queste due categorie, a cui viene attribuito questo titolo è l'imperatore [[Ciro il Grande]] ({{passo biblico2biblico|Isaia|45:1}}), il cui ruolo di liberatore del popolo ebraico lo rende quasi un prototipo del messia escatologico.
 
Nell'Era [[Talmud]]ica il titolo ''Mashiach'' o {{unicode|''Méleḫ ha-Mašīaḥ''}} ({{ebraico|'''מלך המשיח'''}}, nella [[Ebraico tiberiense|vocalizzazione tiberiense]] pronunciato {{unicode|''Méleḵ haMMāšîªḥ''}}), letteralmente significa "il Re unto", e si riferisce al leader umano e re ebraico che riscatterà Israele nella "[[Fine dei giorni]]" e che la condurrà verso un'era messianica di pace e prosperità sia per i vivi che per i morti.<ref name="chabad"/> Il Messia ebraico, quindi, si riferisce a un leader umano, discendente fisicamente dalla [[stirpe]] di [[Re Davide]], che governerà e unirà il [[Israeliti|popolo di Israele]]<ref>Megillah 17b-18a, Taanit 8b</ref> e che lo condurrà verso l'[[Era Messianica]]<ref>Sotah 9a</ref> di pace globale e universale. Il Messia ebraico, a differenza di quello cristiano, non viene considerato divino e non corrisponde alla figura di [[Gesù di Nazaret]].<ref name=chabad-persmashiach>[{{cita testo|url=http://www.chabad.org/library/moshiach/article_cdo/aid/101679/jewish/The-Personality-of-Mashiach.htm |titolo="The Personality of Mashiach"]}}, su ''[[chabad.org]]''.</ref> Bensì, esso viene visto come un Re che dovrà regnare.
 
== Origini e interpretazioni ==
[[File:Golden Gate Jerusalem 01.jpg|thumb|La [[Porta d'Oro (Gerusalemme)|Porta d'Oro di Gerusalemme]] da cui, secondo la tradizione ebraica, entrerà il Messia ({{passo biblico2biblico|Ezechiele|44:1-3}})<ref>[{{cita testo|url=http://www.goisrael.com/Tourism_Eng/Articles/Attractions/Pages/The%20Gates%20of%20Jerusalem.aspx |titolo=The Gates of Jerusalem, Israel]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402125330/http://www.goisrael.com/Tourism_Eng/Articles/Attractions/Pages/The%20Gates%20of%20Jerusalem.aspx }}.</ref>]]
=== Tradizione storica ===
Nell'[[escatologia ebraica]], il termine ''mashiach'', o "Messia", finì per riferirsi ad un [[Monarca|re]] futuro, discendente dalla [[Casa di Davide]], che sarà "unto" con l'olio sacro e regnerà sul [[popolo ebraico]] durante l'[[Era Messianica]].<ref name="schochet moshiah ben yossef">{{cita web|autore=Rabbi Prof. Dr. Jacob Immanuel Schochet|titolo=Moshiach ben Yossef|url=http://www.moshiach.com/discover/tutorials/moshiach_ben_yossef.php|opera=Tutorial|sito=http://moshiach.com|accesso=11 maggio 2016|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20021220182918/http://www.moshiach.com/discover/tutorials/moshiach_ben_yossef.php}}</ref><ref name="JVL messiah">{{cita web|autore=Gerald J. Blidstein|titolo=Messiah in Rabbinic Thought|url=https://www.jewishvirtuallibrary.org/jsource/judaica/ejud_0002_0014_0_13744.html|opera=MESSIAH|sito=Jewish Virtual Library and Encyclopaedia Judaica 2008 The Gale Group|accesso=11 maggio 2016|lingua=en}}</ref><ref name="JVL The Messiah">{{cita web|autore=Joseph Telushkin|titolo=The Messiah|url=https://www.jewishvirtuallibrary.org/jsource/Judaism/messiah.html|sito=The Jewish Virtual Library, Jewish Literacy. William Morrow, 1991. Reprinted by permission of the author|accesso=11 maggio 2016|lingua=en}}</ref> Spesso il Messia è chiamato "Re Messia", o in [[ebraico]] ''melekh mashiach'' ('''מלך משיח'''), e in [[aramaico]] ''malka meshiḥa''.<ref name="JVL Flusser">{{cita web|autore=David Flusser|titolo=Second Temple Period|url=https://www.jewishvirtuallibrary.org/jsource/judaica/ejud_0002_0014_0_13744.html|opera=Messiah|sito=Encyclopaedia Judaica 2008, The Gale Group|accesso=11 maggio 2016|lingua=en}}</ref>
 
Le interpretazioni dell'[[ebraismo ortodosso]] in genere sostengono che il Messia discenderà dal padre secondo il lignaggio della [[Casa di Davide]],<ref>Si veda [[Aryeh Kaplan]]: [https://web.archive.org/web/20080529164304/{{cita testo|url=http://www.jewsforjudaism.org/web/pdf/RealMessiahBookPages_v4ab.pdf |titolo="The Real Messiah: A Jewish Response to Missionaries"]|accesso=11 maggio 2016|dataarchivio=29 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080529164304/http://www.jewsforjudaism.org/web/pdf/RealMessiahBookPages_v4ab.pdf|urlmorto=sì}}.</ref> e radunerà gli [[ebrei]] riportandoli in [[Terra di Israele]], inaugurerà un'era di pace, costruirà il [[Terzo Tempio]], genererà un erede maschio, ricostituirà il [[Sinedrio]] e così via. La tradizione ebraica allude a due redentori, entrambi chiamati ''mashiach'' e coinvolti nel dare avvio all'Era Messianica: ''Mashiach ben David'' e ''Mashiach ben Yosef''. In generale, il termine ''Messia'' (senza qualificarlo) si riferisce a ''Mashiach ben David'' (Messia, figlio di [[Davide]]).<ref name="schochet moshiah ben yossef"/><ref name="JVL messiah"/>
 
A proposito del Messia il Midrash Pesikta Rabbati 36 (redattore: M. Friedmann) recita: Ed il Santo fece un accordo con [il Messia] e gli disse: "I peccati di quelli che sono perdonati per il tuo amore ti porrà sotto un giogo di ferro, e ti sarà fatto come a questo vitello i cui occhi sono deboli, e soffocheranno il tuo spirito sotto il giogo, e a causa dei loro peccati la tua lingua si attaccherà al palato. Sei disposto a questo?... Ma [il Messia] gli disse: "Sovrano del mondo, con la letizia del mio animo e la gioia del mio cuore io lo prendo su di me, a condizione che nessuno di Israele perisca e non solo nei miei giorni, ma anche quelli che sono nascosti nella polvere, e non solo i morti del mio tempo siano salvati, ma tutti i morti, dai morti dal primo uomo fino ad ora, anche i non nati e quelli che tu hai destinato all'esistenza. Quindi sono d'accordo, e a queste condizioni lo prenderò su di me. " Riferimento: Pesikta Rabbati (a cura di: M. Friedmann).Questa porzione di Midrash, chiamata Haggadah, è stata compilata nel 9 ° secolo e si basa sugli scritti dell'epoca talmudica, cioè 200 aC-400 dC.
 
=== ''Talmud'' ===
Riga 23 ⟶ 24:
{{Citazione|Rabbi Johanan disse inoltre: Il figlio di Davide verrà soltanto in una generazione che sia del tutto pia o del tutto malvagia". 'in una generazione dove tutti quanti sono dei giusti,' — come è scritto, Anche la gente dovrà essere del tutto pia: devono ereditare la terra per sempre. 'Oppure tutti quanti malvagi,' — come è scritto, "E lui vide che non vi era nessun uomo, e si meravigliava del fatto che non vi era alcun intercessore"; ed è scritto [altrove], "Per il mio destino, anche per il mio unico proprio avvenire, Io lo farò|R. Johanan<ref name="B. Talmud Sanhedrin 98a">[[Bavli]], Sanhedrin 98a</ref>}}
 
Attraverso la storia ebraica, gli ebrei hanno confrontato questi passaggi (e altri) con eventi contemporanei alla ricerca dei segni dell'imminente arrivo del Messia, continuando ai tempi odierni. Ad esempio, molti leader dell'[[ebraismo ortodosso]] hanno suggerito che la devastazione tra gli [[ebrei]] segnata dall'[[Olocausto]] può rappresentare un segno di speranza per l'imminente arrivo del Messia<ref name="Ravitz">Aviezer Ravitzky, [{{cita testo|url=http://press.uchicago.edu/ucp/books/book/chicago/M/bo3627929.html |titolo=''Messianism, Zionism, and Jewish Religious Radicalism'']}}, trad. di Michael Swirsky & Jonathan Chipman, Chicago Studies in the History of Judaism, 1996.</ref> (per approfondire, cfr. [[Teologia dell'Olocausto]]).
Il ''Talmud'' racconta molte storie riguardo al futuro Messia, alcune di queste rappresentano famosi [[rabbini talmudici]] mentre ricevono apparizioni personali del [[Profeta (ebraismo)|profeta]] [[Elia]] e del Messia. Ad esempio:
 
Riga 31 ⟶ 32:
{{vedi anche|Gesù nell'ebraismo}}
 
Il rinomato medico e filosofo ebreo [[Maimonide]] esaminò la questione del Messia nella ''[[Mishneh Torah]]'', una delle sue opere principali in 14 volumi, compendio della [[Legge ebraica]] ([[Halakhah]]), nella sezione ''Hilkhot Melakhim Umilchamoteihem'', capitoli 11 & 12.<ref>Maimonide scrive tra l'altro: "Il re consacrato (unto) è destinato a rivelarsi e ripristinare il Regno davidico alla sua antichità, alla prima sovranità. Costruirà il [[Tempio di Gerusalemme]] e radunerà le [[Dieci tribù perdute d'Israele|tribù perdute di Israele]]. In quei suoi giorni [[613 mitzvot|tutte le leggi]] ritorneranno come erano originariamente... secondo tutti i precetti citati nella [[Torah]]. Chiunque non crederà in lui, o chiunque non attenda la sua venuta, non solo rinnega gli altri profeti, ma anche la Torah e [[Mosè]] nostro maestro. Poiché la Torah testimonia di lui così: «Allora il Signore tuo [[Dio (ebraismo)|Dio]] farà tornare i tuoi deportati, avrà pietà di te e ti raccoglierà di nuovo da tutti i popoli... Quand'anche i tuoi esuli fossero all'estremità dei cieli... e di là ti riprenderà» etcetera ({{Cita passo biblico2biblico|Deuteronomio|30:3–5}})."
<br />
"Non crediate che il re consacrato faccia miracoli e dia segni e crei nuove cose nel mondo o faccia risorgere i morti e via dicendo. La questione non sta così: Poiché [[Rabbi Akiva]] era un grande saggio della ''[[Mishnah]]'' e assistente guerriero del rivoluzionario [[Bar Kokhba]], e dichiarò che questi era il re consacrato. Egli e tutti i [[Tannaim|Saggi]] della sua generazione lo considerarono il re unto, fin tanto che fu ucciso dai peccati; solo dopo che fu ucciso essi seppero che non era [il re consacrato]. I Saggi non gli chiesero miracoli né segni..."
<br />
"E se un re verrà dalla Stirpe di Davide, [[Studio della Torah|studiando la Torah]] e osservando i [[613 mitzvot|comandamenti]] come suo padre [[Davide]], secondo la Torah Scritta e Orale, e spinga Israele tutta a seguirla... e combatterà le guerre di [[Hashem]], costui dovrà essere considerato l'unto. Se riuscirà a costruire un [[Terzo Tempio di Gerusalemme|Tempio Santo]] nel giusto luogo e radunerà i dispersi di Israele, costui è veramente il re consacrato e sanerà il mondo intero facendo a tutti adorare il Signore, come è detto: "Allora io darò ai popoli un labbro puro perché invochino tutti il nome del Signore e lo servano di comune accordo.({{Cita passo biblico2biblico|Sofonia|3:9}})."
<br />
"Ma se non riuscirà in tutto ciò, o sarà ucciso, diviene chiaro che costui non è quello che la Torah ci ha promesso ed è invero come tutti i re giusti della Casa di davide che morirono. Il Santo, che Egli sia benedetto, lo ha insediato solo per mettere alla prova il popolo, così: "Alcuni saggi cadranno nel chiarire queste parole e interpretare quando avverrà il tempo della fine, che dovrà venire al tempo stabilito" ({{Cita passo biblico2biblico|Daniele|11:35}}).</ref>
 
Secondo Maimonide [[Gesù di Nazaret]] non è il Messia, come viene affermato dai [[cristiani]] e dai [[mussulmanimusulmani]]. Nella sua ''[[Mishneh Torah]]'' scrive:
{{Citazione|Quanto a Gesù di Nazaret, che dichiarò di essere l'unto e fu condannato dal Sinedrio, Daniele aveva già profetizzato di lui così: "E alcuni uomini violenti del tuo popolo si leveranno per dar compimento alla visione, ma cadranno" ({{passo biblico2biblico|Daniele|11:14}}).|''[[Mishneh Torah]]'', Sefer Shofetim<ref>[[Maimonide]], ''[[Mishneh Torah]]'', Sefer Shofetim, Melachim uMilchamot, cap. 11, [[Halakhah]] 4.</ref>}}
 
=== Antico Israele ===
Riga 48 ⟶ 49:
Molti tra i requisiti specificati nei testi concernenti il Messia, risultano quelli che, durante il suo regno, si trovano nel [[Libro di Isaia]], anche se alcuni dettagli vengono menzionati in brani di altri testi profetici ebraici canonici. L'interpretazione se tali brani nel contesto originale della [[Bibbia ebraica]] siano messianici, varia da [[Esegesi ebraica|esegeta ad esegeta]], che siano questi [[Ere rabbiniche|antichi studiosi]] o [[Maestri ebrei|saggi rabbini]] o accademici moderni. Quanto segue si riscontra appunto in [[Libro di Isaia|Isaia]], [[Libro di Zaccaria|Zaccaria]], [[Libro di Ezechiele|Ezechiele]] e [[Libro di Amos|Amos]]:
 
* Il [[Sinedrio]] verrà ristabilito ({{passo biblico2biblico|Isaia|1:26}})
* Una volta diventato Re, i leader di altre nazioni cercheranno il ''Mashiach'' per essere guidati ({{passo biblico2biblico|Isaia|2:4}})
* L'intero mondo adorerà l'Unico Dio di Israele ({{passo biblico2biblico||Isaia|2:17}})
* Lui discenderà da [[Re Davide]] ({{passo biblico2biblico||Isaia|11:1}}), attraverso la stirpe di [[Re Salomone]] ({{passo biblico2biblico|1Cronache|22:8–10}})
* Il Moshiach sarà un uomo di questo mondo, unsu ebreodi osservantelui si poserà lo spirito del Signore, spirito di sapienza e di intelligenza, spirito di consiglio e di fortezza, spirito di conoscenza e di timore del Signore, un "timorato di Dio" ({{passo biblico2biblico|Isaia|11:2}})
* La malvagità e la tirannia non potranno resistere di fronte al suo comando ({{passo biblico2|Isaia|11:4}})
* La conoscenza di Dio riempirà il mondo ({{passo biblico2|Isaia|11:9}})
* Lui includerà e attrarrà persone di tutte le culture e nazioni ({{passo biblico2|Isaia|11:10}})
* Tutti gli [[Israeliti]] saranno riportati alla [[Terra di Israele|loro madrepatria]] ({{passo biblico2|Isaia|11:12}})
* La morte sarà vinta per sempre ({{passo biblico2|Isaia|25:8}})
* Non vi sarà più fame o malattia, e la morte cesserà ({{passo biblico2|Isaia|25:8}})
* [[Risurrezione dei morti|Tutti i morti risorgeranno]] ({{passo biblico2|Isaia|26:19}})
* Il [[popolo ebraico]] esperimenterà gioia eterna e felicità ({{passo biblico2|Isaia|51:11}})
* Sarà un messaggero di pace ({{passo biblico2|Isaia|53:7}})
* Le nazioni riconosceranno i torti che hanno fatto a Israele ({{passo biblico2|Isaia|52:13–53:5}})
* I popoli del mondo si rivolgeranno agli Ebrei per ricevere guida spirituale ({{passo biblico2|Zaccaria|8:23}})
* Le città in rovina d'Israele saranno ripristinate o restaurate ({{passo biblico2|Ezechiele|16:55}})
* [[Pace|Le armi da guerra saranno distrutte]] ({{passo biblico2|Ezechiele|39:9}})
* [[Terzo Tempio di Gerusalemme|Il Tempio di Gerusalemme sarà ricostruito]] ({{passo biblico2|Ezechiele|40}}) riadempiendo a molti dei ''[[mitzvot]]'' sospesi
* Lui allora renderà perfetto l'intero mondo per servire tutti assieme Dio ({{passo biblico2|Sofonia|3:9}})
* Lui prenderà le terre desolate e le renderà fruttuose in abbondanza ({{passo biblico2|Isaia|51:3}}, {{passo biblico2|Amos|9:13–15}}, {{passo biblico2|Ezechiele|36:29–30}}, {{passo biblico2|Isaia|11:6–9}})
 
* La malvagità e la tirannia non potranno resistere di fronte al suo comando ({{passo biblico2biblico|Isaia|11:4}})
== Secondo Tempio e apocalittismo ==
* La conoscenza di Dio riempirà il mondo ({{passo biblico2biblico|Isaia|11:9}})
* Lui includerà e attrarrà persone di tutte le culture e nazioni ({{passo biblico2biblico|Isaia|11:10}})
* Tutti gli [[Israeliti]] saranno riportati alla [[Terra di Israele|loro madrepatria]] ({{passo biblico2biblico|Isaia|11:12}})
* La morte sarà vinta per sempre ({{passo biblico2biblico|Isaia|25:8}})
* Non vi sarà più fame o malattia, e la morte cesserà ({{passo biblico2biblico|Isaia|25:8}})
* [[Risurrezione dei morti|Tutti i morti risorgeranno]] ({{passo biblico2biblico|Isaia|26:19}})
* Il [[popolo ebraico]] esperimenteràsperimenterà gioia eterna e felicità ({{passo biblico2biblico|Isaia|51:11}})
* Sarà un messaggero di pace ({{passo biblico2biblico|Isaia|53:7}})
* Le nazioni riconosceranno i torti che hanno fatto a Israele ({{passo biblico2biblico|Isaia|52:13–53:5}})
* I popoli del mondo si rivolgeranno agli Ebrei per ricevere guida spirituale ({{passo biblico2biblico|Zaccaria|8:23}})
* Le città in rovina d'Israele saranno ripristinate o restaurate ({{passo biblico2biblico|Ezechiele|16:55}})
* [[Pace|Le armi da guerra saranno distrutte]] ({{passo biblico2biblico|Ezechiele|39:9}})
* [[Terzo Tempio di Gerusalemme|Il Tempio di Gerusalemme sarà ricostruito]] ({{passo biblico2biblico|Ezechiele|40}}) riadempiendo a molti dei ''[[mitzvot]]'' sospesi
* Lui allora renderà perfetto l'intero mondo per servire tutti assieme Dio ({{passo biblico2biblico|Sofonia|3:9}})
* Lui prenderà le terre desolate e le renderà fruttuose in abbondanza ({{passo biblico2biblico|Isaia|51:3}}, {{passo biblico2biblico|Amos|9:13–15}}, {{passo biblico2biblico|Ezechiele|36:29–30}}, {{passo biblico2biblico|Isaia|11:6–9}})
 
== Secondo Tempio e apocalittismoApocalittica ==
{{vedi anche|Secondo Tempio|Terzo Tempio}}
 
La maggioranza dei testi scritti durante il [[periodo del Secondo Tempio]] non fanno riferimento ad unaun Messia della [[fine del mondo]].<ref>James C. VanderKam, "Messianism and Apocalypticism", in John J. Collins (ed.), ''The Origins of Apocalypticism in Judaism and Christianity'', Volume 31, BernardNew McGinnYork, 2000Continuum 1999, p. 224: "Vale a dire che la vasta maggioranzadeimaggioranza dei testi ebraici del Secondo Tempio non fanno riferimento ad un leader messianico della fine dei tempi. ... il Documento di damasco, la Regola della Congregazione, Commentario di Genesi, 4Q521 (Apocalisse Messianica), ..."</ref> Tra i [[Rotoli del Mar Morto]], ci sono alcuni riferimenti, tra cui il manoscritto [[4Q521]], l'"Apocalisse Messianica".<ref>Emanuel Tov, ''Textual Criticism of the Hebrew Bible'', Assen, Uitgeverij Van Gorcum, 2001, ''s.v.''</ref> Altri concetti messianici si riscontrano negli [[Apocrifi dell'Antico Testamento|apocrifi e pseudoepigrafi dell'Antico Testamento]].<ref>James H. Charlesworth, ''The Old Testament pseudepigrapha and the New Testament'', 1985, p. 111: "Il seminario si concentrava sull'importanza dei vari titoli messianici e sulle idee espresse nei pseudoepigrafi dell'Antico Testamento e la loro importanza per una migliore comprensione delle origini della Cristologia."</ref> Allusioni messianiche vengono fatte per certi personaggi del passato, tra cui [[Menachem ben Hezekiah]] che tradizionalmente nacque nello stesso giorno in cui il [[Secondo tempio]] fu distrutto.<ref>Raphael Patai, ''The Messiah Texts'', 1988, p. 24: "La lista dei Redentori leggendari, o figure carismatiche quasi-messianiche, include Mosè, Elia (cfr. cap. 14, ... il Primo Tempio fu distrutto), Menachem ben Hezekiah (che nacque proprio nello stesso giorno in cui il Secondo Tempio fu distrutto...)"</ref>
 
== Posizioni correnti ==
=== Ebraismo ortodosso ===
L'[[ebraismo ortodosso]] sostiene che gli [[ebrei]] siano obbligati ad accettare i [[Mosè Maimonide#I 13 principi della fede|13 principi della fede]] formulati da [[Maimonide]] nella sua introduzione al Capitolo ''Helek'' del ''[[Pirush Hamishnayot]]'' ("Commentario alla Mishnah"). Ciascun principio inizia con le parole ''Ani Maamin'' ("Io credo"). Il Principio numero 12 è quello principale riguardo al ''Mashiach''. Il testo è il seguente:<ref>{{cita web|url=http://www.hebrew4christians.com/Scripture/Shloshah-Asar_Ikkarim/Mashiach/mashiach.html|titolo= 12th Principle: Mashiach is Coming|autore= John J. Parsons|sito= http://www.hebrew4christians.com/|editore = Hebrew for Christians|accesso= 12 maggio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.aharit.com/|titolo=he:יסוד האמונה בביאת המשיח וחיוב הצפיה לבואו|autore= שליט"א (Shlita) הרב יהודה חיון (Rabbi Yehuda Hayon)|anno= 2011||sito= אוצרות אחרית הימים (Tesori della fine dei tempi)|editore= ניאל ענתי (Daniel Enti)|nazione= ISR|lingua= he|accesso= 12 maggio 2016}}</ref>
 
''{{citazione|<big> אני מאמין באמונה שלמה בביאת המשיח, ואף על פי שיתמהמה עם כל זה אחכה לו בכל יום שיבוא''</big>
'' Ani Maamin B'emunah Sh'leimah B'viyat Hamashiach. V'af al pi sheyitmahmehah im kol zeh achake lo b'chol yom sheyavo.''
 
''{{citazione|<big> אני מאמין באמונה שלמה בביאת המשיח, ואף על פי שיתמהמה עם כל זה אחכה לו בכל יום שיבוא'' </big><br/>
'' Ani Maamin B'emunah Sh'leimah B'viyat Hamashiach. V'af al pi sheyitmahmehah im kol zeh achake lo b'chol yom sheyavo.''<br/>
Io credo con fede assoluta nella venuta del Messia e, anche se dovesse tardare, pur tuttavia attendo ogni giorno la sua venuta.}}
 
Riga 87 ⟶ 88:
{{vedi anche|Chassidismo}}
 
Gli [[Chassidismo|ebrei chassidici]] tendono avere una fede ardente e particolarmente ferma sulla venuta prossima del Messia e sulla capacità delle loro azioni di accelerare tale venuta.<ref>[{{cita testo|url=http://www.cs.utah.edu/~spiegel/kabbalah/jkm011.htm |titolo="Name of Messiahs"]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160504221354/http://www.cs.utah.edu/~spiegel/kabbalah/jkm011.htm }}, su ''Dancing with Angels'' - "Hebrew Kabbalah Meditation from Torah to Self-Improvement to Prophecy", University of Utah.</ref> A causa della presunta devozione, saggezza e capacità di leadership dei [[Maestri ebrei|loro Maestri]], i membri delle [[Dinastie chassidiche|comunità chassidiche]] a volte sono inclini a considerare i loro [[Rebbe|''Rebbe'' dinastici]] come potenziali candidati del Messia. Molti [[ebrei]],<ref>Si veda la spiegazione di [[Obadiah di Bertinoro]] su ''Megillat Rut'' e i [[responsa]] [[Halakhah|halakhici]] del ''[[Moses Sofer|Chasam Sofer]]'' su ''Choshen Mishpat'', Vol. 6, Cap. 98, dove tale interpretazione è esplicita.</ref> specialmente i [[chassidim]], aderiscono alla convinzione che ci sia una persona nata ogni generazione con il potenziale di diventare il Messia, se il popolo ebraico giustifica la sua venuta; questo candidato è noto come lo ''[[Tzadik]] Ha-Dor'', che significa ''TzadikGiusto della generazione''. Tuttavia, pochi azzardano il nome di un probabile candidato.<ref>[{{cita testo|url=http://www.mpaths.com/2009/01/tzaddik-hador.html |titolo="The Tzaddik HaDor"]}}, diReb Nati, su ''Mystical Paths''.</ref>
 
=== Ebraismo conservatore ===
L'[[ebraismo conservatore]] ha insegnamenti diversi e piuttosto vari. Mentre conserva i tradizionali riferimenti ad un redentore personale e recita preghiere per la restaurazione della [[Linea davidica|Stirpe di Davide]] nella liturgia, gli ebrei conservatori sono più portati ad accettare l'idea di un'[[Era Messianica]]. ''Emet Ve-Emunah'', la dichiarazione dei principi del movimento [[Ebraismo conservatore|conservatore]], afferma quanto segue:<ref>Emet ve-Emunah: ''Statement of Principles of Conservative Judaism'', The Rabbinical Assembly, NY, pp. 28–32.</ref>
 
{{Citazione|Dal momento che nessuno può dire con certezza cosa accadrà nell'[[era messianica]], ognuno di noi è libero di sviluppare una propria speculazione personale. Alcuni di noi accettano che queste speculazioni siano letteralmente vere, mentre altri le interpretano come metafore elaborate... Per la comunità mondiale noi sogniamo un'epoca in cui la guerra sarà abolita, quando la giustizia e la compassione saranno assiomi del tutto, come dice {{passo biblico2biblico|Isaia|11}}: "... La saggezza del Signore riempirà la terra come le acque ricoprono il mare." Per la nostra gente, sogniamo il raduno di tutti gli ebrei a [[Israele|Sion]], dove potremo nuovamente essere padroni del nostro destino ed esprimere il nostro genio distintivo in ogni ambito della vita nazionale. Affermiamo la profezia di Isaia ({{passo biblico|Isaia|2:3|libro=no}}) "...Poiché da Sion uscirà la legge e da Gerusalemme la parola del Signore."<br />
Non sappiamo quando verrà il Messia, oppure se sarà una figura umana carismatica o un simbolo della redenzione dell'umanità dai mali del mondo. Attraverso la dottrina di una figura Messianica, l'Ebraismo ci insegna che ogni essere umano come individuo deve vivere come se lui o lei, individualmente, avesse la responsabilità di fare arrivare l'era messianica. Al di là di questo, noi ci facciamo eco delle parole di [[Maimonide]] basate sul profeta [[Abacuc (profeta)|Abacuc]] ({{passo biblico|Abacuc|2:3|libro=no}}), "se indugia, attendilo,
perché certo verrà e non tarderà".|"''Emet ve-Emunah'': Statement of Principles of Conservative Judaism"}}
 
Riga 101 ⟶ 102:
Nel [[1999]], la ''Central Conference of American Rabbis'', ente ufficiale dei rabbini riformati americani, hanno prodotto una dichiarazione dei principi intitolata "A Statement of Principles for Reform Judaism", con lo scopo di descrivere e definire lo stato spirituale dell'[[ebraismo riformato]] moderno. In un commentario allegato alla dichiarazione, si afferma:
 
{{Citazione|'''Era Messianica:''' La Piattaforma di [[Pittsburgh]] [[1885]] rifiutò la tradizione ebraica di speranza che un erede di re Davide giungesse quando il mondo fosse stato pronto ad accettarlo come l'Unto (significato originale di ''mashiach'', anglicizzato in "messiah"). Tale figura avrebbe regnato in nome di Dio su tutto il popolo e infine avrebbe inaugurato un'era di giustizia, verità e pace. Nell'Avot, prima preghiera dell'[[Amidah]], i riformati cambiarono la speranza [citata] nel [[Siddur|libro]] di [[preghiera ebraica|preghiere]] da ''go-el'', "redentore", a ''geulah'', "redenzione". Originalmente quest'idea rifletteva la visione di [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel]] e dei [[Positivismo|positivisti]] [[Francia|francesi]] che la società stesse diventando sempre più [[Illuminismo|illuminata]]. Gli avvenimenti cataclismici della prima metà del [[XX secolo]] infranse tale visione e la maggioranza degli ebrei riformati vide l'era messianica come un tempo probabilmente molto distante. Tuttavia noi rinnoviamo la nostra speranza quando esprimiamo la fede che lo [[Shabbat]] sia ''mey-eyn olam ha-ba'', un esempio del [[mondo a venire]], quando cantiamo di [[Elia]], messaggero del messia,, quando [[Havdalah]] annuncia la chiusura dello Shabbat, quando apriamo la porta ad Elia alla fine del [[Seder pasquale]] e quando esprimiamo la speranza nel primo paragrafo del [[Kaddish]] che la sovranità di [[Dio (ebraismo)|Dio]] si avveri durante i nostri giorni.|CCAR ''Platforms''<ref>[{{cita testo|url=http://ccarnet.org/rabbis-speak/platforms/ |titolo="Platforms Adopted by the CCAR"]|accesso=13 maggio 2016|dataarchivio=16 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160516150041/http://ccarnet.org/rabbis-speak/platforms/|urlmorto=sì}}, sul sito ufficiale CCAR.</ref>}}
 
L'[[ebraismo ricostruzionista]] respinge le idee sia di un Messia personale che di un'era messianica istituita divinamente. Insegna però che gli esseri umani possono contribuire a realizzare un migliore mondo futuro. Come ha fatto l'ebraismo riformato, anche quello ricostruzionista ha alterato le preghiere tradizionali in modo da non riferirsi più ad un Messia personale.<ref>Rifat Sonsino, [{{cita testo|url=https://books.google.co.uk/books/about/The_Many_Faces_of_God.html?id=wTOBvHozD1YC |titolo=''The Many Faces of God: A Reader of Modern Jewish Theologies'']}}, 2004, pp. 22–29 & ''passim''.</ref>
 
=== Messianismo Chabad ===
{{vedi anche|Messianismo Chabad}}
 
''Messianismo Chabad'', o ''Messianismo Lubavitch'', è un termine usato per descrivere una gamma di credi nell'ambito del [[Movimento (sociologia)|movimento]] [[Chassidismo|chassidico]] [[Chabad-Lubavitch]], che riguarda il defunto leader Rabbi [[Menachem Mendel Schneerson]] e la sua presunta posizione di [[Messia]] ebraico.<ref>"Un’altra 'Seconda Venuta'? La Comunità ebraica in disaccordo sulla nuova forma di messianismo Lubavitch", George Wilkes ([[2002]]). ''Reviews in Religion & Theology'' 9 (4), 285–289.</ref> Mentre alcuni credono che il ''Rebbe'' sia morto ma che ritornerà in qualità di Messia, altri sono convinti che sia semplicemente "nascosto".<ref name="OU-Mashichist">{{cita libro|cognome=Zalman I. Posner|titolo=The Splintering of Chabad|data=Autunno 2002|editore=Orthodox Union|collanaopera=Jewish Action-The Magazine of the Orthodox Union|url=https://s3.amazonaws.com/ou.org/publications/ja/5763/5763fall/JUSTBETW.PDF|accesso=12 maggio 2016}}</ref> La maggioranza nega l'idea che egli sia il messiaMessia rivelato. La prevalenza di tali opinioni all'interno del movimento è disputata.<ref name="berber">"Messianic Excess", David Berger, ''The Jewish Week'', 25/06/2004.</ref><ref name="autogenerated1">''The Rebbe's Army: Inside the World of Chabad-Lubavitch'' by Sue Fishkoff, p. 274.</ref><ref>[{{cita testo|url=http://www.thejewishweek.com/news/newscontent.php3?artid=7839 |titolo=The Latest News | The Jewish Week]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303184338/http://www.thejewishweek.com/news/newscontent.php3?artid=7839 }}</ref>
 
La credenza che Schneerson sia il Messia va indietro agli [[Anni 1950|anni cinquanta]]; si rafforzò durante il decennio precedente alla sua morte nel [[1994]] ed è tuttora dibattuta, contestata e spesso rinfocolata anche nell'ambito di altri movimenti ebraici ortodossi.<ref>{{Cita testo|lingua=en}}[|url=http://www.columbiajournalist.org/rw1_dinges/2005/article.asp?subj=city&course=rw1_dinges&id=718 |titolo="After Rebbe’s Death, Lubavitchers Continue to Spread His Word", Matthew Hirshberg, ''The Columbia Journalist'', 21/02/2006]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071025033251/http://www.columbiajournalist.org/rw1_dinges/2005/article.asp?subj=city&course=rw1_dinges&id=718 }}</ref><ref>{{Cita testo|lingua=en}}[|url=http://books.google.com/books?id=AT8GF9EciLEC&pg=PP1&ots=VnolvMMSDI&dq=Toward+the+Millennium:+Messianic+Expectations+from+the+Bible+to+Waco&sig=XAGONjYhL4w-0nsCKlThlWNZww8#PPA400,M1 |titolo=''Toward the Millennium: Messianic Expectations from the Bible to Waco'', Peter Schäfer, Mark R. Cohen]}}</ref>
 
Schneerson comunque dichiarò spesso che il Messia era vicino, esortando tutti a pregare per la sua venuta e di fare tutto il possibile affinché ciò avvenisse presto, compiendo atti di buona volontà e compassione.<ref name="sacks">''The Encyclopedia of Hasidism'', voce "Habad", [[Jonathan Sacks]], pp. 161–164.</ref> Alla fine degli [[Anni 1980|anni ottanta]], il ''[[Rebbe]]'' stimolò i suoi seguaci a coinvolgersi in attività di sensibilizzazione con lo scopo di far arrivare l'[[Era Messianica]],<ref name="sacks" /> fatto che creò controversie circa le credenze del movimento Chabad.<ref name="NoYechi">{{cita web|titolo=IDF Says ‘No’ to Meshichist ‘Yechi’ Yarmulkes|url=http://www.theyeshivaworld.com/news/headlines-breaking-stories/135885/idf-says-no-to-mashichist-yechi-yarmulkes.html|sito=theyeshivaworld.com|editore=The Yeshiva World News – 31 luglio 2012|accesso=12 maggio 2016}}</ref>
 
== Note ==
<div style="height: 300px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4" >
*{{JewishEncyclopedia}}
<references />
</div>
 
== Bibliografia ==
*{{JewishEncyclopedia|13236-savior|titolo=Messiah}}
* Abraham Cohen e [[Jacob Neusner]], ''Everyman's Talmud: The Major Teachings of the Rabbinic Sages'' (1ª ed. [[1949]]), Schocken Books, 1995. ISBN 0-8052-1032-6
* Robert Gordis (cur.), ''Emet Ve-Emunah: Statement of Principles of Conservative Judaism'', Jewish Theological Seminary of America, [[1988]]
* Julius Guttmann, ''Philosophies of Judaism'', trad. David Silverman, JPS, 1964
* [[Moshe Idel]], ''Messianic Mystics'', Yale University Press, 1998, trad. Fabrizio Lelli, ''Mistici messianici'', Milano: Adelphi, 2004 ISBN 88-459-1862-9
* [[Maimonide]], ''[[Mishneh Torah]]'', cap. ''Hilkhot Melakhim Umilchamoteihem'' ("Leggi di Re e Guerre")
* ''Moses Maimonides's Treatise on Resurrection'', trad. Fred Rosner (1997), Lanham, Rowman & Littlefield, 2004.
* JacobMarc ImmanuelSaperstein Schochet(ed.), [http://www.chabad.org/library/article.asp?AID=100895 ''Mashiach.Essential ThePapers on Messianic EraMovements and Personalities in Jewish LawHistory''], S.I.E.New York University Press, 1992.
* Jacob Immanuel Schochet, {{cita testo|url=http://www.chabad.org/library/article.asp?AID=100895|titolo=''Mashiach. The Messianic Era in Jewish Law''}}, S.I.E., 1992
* [[Gershom Scholem]], ''Sabbetay Sevi: il messia mistico 1626-1676'', introduzione di [[Michele Ranchetti]], trad. di Caterina Ranchetti e Milka Ventura, Torino: Einaudi, 2001
* Gershom Scholem, ''L'idea messianica nell'ebraismo e altri saggi sulla spiritualità ebraica'', a cura di Roberto Donatoni e Elisabetta Zevi, con una nota di Saverio Campanini, Milano: Adelphi, 2008
 
== Voci correlate ==
 
* [[Escatologia ebraica]]
* [[FedeEscatologia ebraica]]
* [[MessiaFede ebraica]]
*[[Messia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonsb=Category:JewishMessianismo messianismChabad e la redenzione del mondo|etichetta=Messianismo ebraico}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}Jacobs, Joseph, Buttenwieser, Moses; [http://jewishencyclopedia.com/view.jsp?artid=510&letter=M&search=Messiah "Messiah"], voce della ''[[Jewish Encyclopedia]]'' ([[1906]])
* {{en}}[http://www.chabad.org/library/article.asp?AID=332562 "Moshiach and the Future Redemption"], su ''[[chabad.org]]''
* {{en}}[http://www.myjewishlearning.com/ideas_belief/afterlife/AE_Messianism_TO/AE_Messiah.htm "Who is the Messiah?"] di Jeffrey A. Spitzer
* {{en}}[http://judaism.about.com/library/3_askrabbi_o/bl_simmons_messiah3.htm "Why did the majority of the Jewish world reject Jesus as the Messiah, and why did the first Christians accept Jesus as the Messiah?"] di Rabbi Shraga Simmons
* {{en}}[https://sites.google.com/site/originsofchristianity/ "Chrestians versus Messianic Judaism"], in ''Origins of Christianity''
* {{en}}[http://people.ucalgary.ca/~Elsegal/J_Transp/J05_Messiah.html The Messiah], della Università di [[Calgary]]
 
* {{en}}Jacobs, Joseph, Buttenwieser, Moses; [{{cita testo|url=http://jewishencyclopedia.com/view.jsp?artid=510&letter=M&search=Messiah |titolo="Messiah"]}}, voce della ''[[Jewish Encyclopedia]]'' ([[1906]])
* {{Cita testo|lingua=en}}[|url=http://www.chabad.org/library/article.asp?AID=332562 |titolo="Moshiach and the Future Redemption"]}}, su ''[[chabad.org]]''
*{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.myjewishlearning.com/ideas_belief/afterlife/AE_Messianism_TO/AE_Messiah.htm|titolo="Who is the Messiah?"|accesso=15 gennaio 2018|dataarchivio=18 gennaio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060118114058/http://www.myjewishlearning.com/ideas_belief/afterlife/AE_Messianism_TO/AE_Messiah.htm|urlmorto=sì}} di Jeffrey A. Spitzer
* {{Cita testo|lingua=en}}[|url=http://judaism.about.com/library/3_askrabbi_o/bl_simmons_messiah3.htm |titolo="Why did the majority of the Jewish world reject Jesus as the Messiah, and why did the first Christians accept Jesus as the Messiah?"]|accesso=11 maggio 2016|dataarchivio=16 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110716072627/http://judaism.about.com/library/3_askrabbi_o/bl_simmons_messiah3.htm|urlmorto=sì}} di Rabbi Shraga Simmons
* {{Cita testo|lingua=en}}[|url=https://sites.google.com/site/originsofchristianity/ |titolo="Chrestians versus Messianic Judaism"]}}, in ''Origins of Christianity''
*{{Cita testo|lingua=en|url=http://people.ucalgary.ca/~elsegal/J_Transp/J05_Messiah.html|titolo=The Messiah|accesso=15 gennaio 2018|dataarchivio=12 agosto 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150812001753/http://people.ucalgary.ca/~elsegal/J_Transp/J05_Messiah.html|urlmorto=sì}}, della Università di [[Calgary]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|ebraismo}}