Stadio Germano Todoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Earthquake (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Fix
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(46 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Impianto sportivo
{{Stadio
|nomestadio = Germano Todoli
|soprannome = Stadio dei Pini
|immagine = Riviera di Romagna - San Zaccaria, 16 maggio 2015, Play-off Serie A calcio femminile 2014-2015 03.jpg
|immagine =
|didascalia = Un'azione di gioco della partita di [[play-out]] giocata il 16 maggio 2015 tra [[Unione Sportiva Dilettantistica San Zaccaria|San Zaccaria]] e [[Associazione Sportiva Dilettantistica Riviera di Romagna|Riviera di Romagna]]
|locazione = Viale Ravenna, 61<br/>48015 [[Cervia]] ([[Provincia di Ravenna|RA]])
|ubicazione = V.le Ravenna 61<br />loc. [[Milano Marittima]]<br />48015 [[Cervia]]
|nazione= Italia
|codicenazione nazione= {{ITA}}
|posti = 3.000{{formatnum:3000}}
|uso = calcioCalcio
|usoLink = Calcio (sport)
|decine di migliaia = 3.000
|superficie edificio =
|superficie totale =
|struttura =
|copertura = Tribuna (3.000{{formatnum:3000}} posti)
|annofondazione =
|proprietario = [[Cervia|Comune di Cervia]]
|annoapertura = [[1939]]
|proprietariousufruttuario = [[Cervia|Comune di CerviaUnited]]
|disciplina usufruttuario = {{Calcio Cervia}}
|disciplina usufruttuario = [[calcio (sport)|Calcio]]
|materiale superficie = Erba
|dimensioni terreno =105×68
|pista atletica = Assenteno
|costo = &nbsp;
|progetto=
|Progetto= &nbsp;
|ristrutturazione = [[2004]], e [[2009]]
|costi di ricostruzione = &nbsp;
|Ranking UEFA =
}}
Lo '''stadio Germano Todoli''', detto '''dei Pini''', è un impianto [[sport]]ivo di [[Cervia]] ([[Provinciain dilocalità Ravenna|RA]]); esso è il campo interno dell'[[Associazione Sportiva CerviaMilano 1920Marittima]].
LoEsso stadio,è situatoil nell'immediataterreno prossimitàinterno delladel [[pinetaCervia United]] dellaed frazioneè distato utilizzato fino al [[Milano Marittima2012]] viene normalmente utilizzato oltre che dal Cervia, anche dall'Equipe Romagna<ref>[https://web.archive.org/web/20110129075149/http://www.equiperomagna.com/ Equipe Romagna]</ref>, associazione sportiva che raccoglieraccoglieva i calciatori professionisti rimasti senza contratto<ref>http://www.equiperomagna.com/</ref>, fino al [[2016]] dalla squadra femminile [[Associazione Sportiva Dilettantistica Riviera di Romagna|Riviera di Romagna]], oltreché dalle giovanili del Cervia.
 
== Storia ==
Durante il [[fascismo]] il Cervia iniziò a darsi una fisionomia più definita ed iniziò ad ambire categorie più consone ad una città rinomata per i "bagni". Il vecchio campo presso il Lavatoio viene dapprima trasferito presso il Lungomare dove i problemi di drenaggio costringevano spesso gli stessi giocatori ad improvvisarsi pompieri. La visita di [[Benito Mussolini]] del [[20 giugno]] [[1938]] fu occasione per Augusto Piraccini detto "''Besagnon''", un fruttivendolo che aveva il banco nei pressi dell'area del futuro stadio, di fare richiesta al duce di uno stadio per la squadra locale: l'impianto venne completato nel [[1939]], battezzato "Stadio dei Pini"<ref>''Gli anni ruggenti del Cervia: Il calcio cervese campionato dopo campionato'', pag. 10</ref> <ref>Carlo Sgarbi, ''Frugando nel passato'', Valbonesi 1983</ref>, e da allora è lo stadio di casa del Cervia, lavori di ristrutturazione sono stati effettuati nel [[2004]] all'epoca del reality "Campioni", e nel [[2009]].
 
== Descrizione ==
Lo stadio Todoli , così ribattezzato il [[17 febbraio]] [[1992]]<ref>''Gli anni ruggenti del Cervia: Il calcio cervese campionato dopo campionato'', pag. 99</ref> in onore del presidente delle migliori stagioni del Cervia, [[Germano Todoli]], ha una capienza di 3.000 posti. È composto da una tribuna centrale coperta a cui nel 2004 si sono aggiunte tribune smontabili sul lato opposto, dopo il termine del reality "Campioni" è stata invece smantellata la gradinata che costituiva una sorta di curva nord. Sul retro della tribuna principale è presente il fabbricato adibito a sede della società calcistica Cervia, mentre adiacente a sud vi è l'antistadio in erba sintetica.<ref>http://www.cervia1920.it/1/lo_stadio_919252.html</ref>
 
== Altro ==
LoIl stadio29 giugno [[2009]] vi si giocò il [[28Italian giugnoFootball League 2009#II Italian Superbowl|II Italian Superbowl]], vinto dai [[2009Giants Bolzano]] hasui ospitato[[Società laSportiva finaleLazio italianaMarines delAFT|Marines ''Superbowl''Lazio]] dellaper 35 a 21.<ref>[[http://www.ifleague.it/cms/index.php?option=com_frontpage&Itemid=1&limit=4&limitstart=4 IFL - Italian Football League]]. - Lega serie A football americano - Home<ref!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090806084905/http://www.ifleague.it/cms/index.php?option=com_frontpage&Itemid=1&limit=4&limitstart=4 |data=6 agosto 2009 }}</ref>
 
==Bibliografia Note ==
*Silvano Stella, Mario Silvano Stella, ''Gli anni ruggenti del Cervia: Il calcio cervese campionato dopo campionato'', Associazione Germano Todoli per la difesa dello sport e della natura, [[2004]]
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Silvano Stella, Mario Silvano Stella, ''Gli anni ruggenti del Cervia: Il calcio cervese campionato dopo campionato'', Associazione Germano Todoli per la difesa dello sport e della natura, [[2004]]
 
== Altri progetti ==
{{Portale|calcio}}
{{Interprogetto}}
 
{{Stadi sede del Superbowl Italiano}}
{{Portale|architettura|calcio}}
 
{{DEFAULTSORT:Todoli, Germano}}
 
[[Categoria:Stadi in Emilia-Romagna]]
[[Categoria:CerviaImpianti sportivi della provincia di Ravenna]]
[[Categoria:Architetture di Cervia]]
[[Categoria:StadiSport ina Emilia-RomagnaCervia]]
[[Categoria:Cervia 1920]]