Challand-Saint-Victor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
x- Standardizzo categorizzazioni comunali per tutti i comuni valdostani |
|||
(255 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Challand-Saint-Victor
|
|Panorama = ChallantStVictor-Ville.jpg
|Didascalia = Veduta
|Bandiera = Challand-Saint-Victor-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Lingue ufficiali = [[lingua francese|Francese]], [[lingua italiana|italiano]]
|Capoluogo = Ville
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Valle d'Aosta
|Divisione amm grado 2 = no
|Amministratore locale = Michel Savin
|Partito = [[lista civica]] ''Tchalàn - Avenir et continuité''
|Data elezione = 10-5-2015
|Lingue =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Abaz, Champeille, Châtaignères, Isollaz, Nabian, Sizan, Targnod, Verval, Ville (sede comunale), Viran<ref name=statuto>{{cita web|url=https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-ao-challand-saint-victor.pdf|titolo=Statuto del Comune di Challand-Saint-Victor|accesso=28 marzo 2020}}</ref>
|Divisioni confinanti = [[Arnad]], [[Challand-Saint-Anselme]], [[Émarèse]], [[Issime]], [[Montjovet]], [[Verrès]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 3321
|Nome abitanti = {{fr}}''Challandins''
|Patrono = Saint Victor de Soleure
|Festivo = 30 settembre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Challand-Saint-Victor (region Aosta Valley, Italy).svg
}}
'''Challand-Saint-Victor''' ([[lingua francese|fr]]. <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[ʃalɑ̃ sɛ̃ viktɔʁ]}} {{audio|Fr-Challand-Saint-Victor.mp3}} - ''Tchallan'' in [[dialetto valdostano|patois valdostano]], ''z'undra Tschallanh'' nella variante [[lingua walser|walser]] ''[[Issime#Il Töitschu e l'Associazione Augusta|Töitschu]]''<ref>Michele Musso, Imelda Ronco, ''D'Eischemtöitschu : vocabolario töitschu-italiano'', Walser Kulturzentrum, [[Gressoney-Saint-Jean]], ed. Musumeci, [[Quart (Italia)|Quart]], 1998, p. 299-300.</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[Valle d'Aosta]] che si trova in [[Val d'Ayas]].
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Challand-Saint-Victor è il primo comune che si incontra risalendo la [[Val d'Ayas]] a partire da [[Verrès]]. Nel suo territorio scorre il torrente Évançon, che presso la frazione di Isollaz forma la [[cascata di Isollaz]].
* [[Classificazione sismica]]: zona 4 (sismicità molto bassa)<ref>[http://www.abspace.it/TripSpace/zoneSismiche_Valle-Aosta.asp Le zone sismiche in Italia: Valle-Aosta], statistica 2006, www.abspace.it</ref>
=== Clima ===
{{...|centri abitati d'Italia}}
== Storia ==
La zona era abitata fin dalla [[preistoria]], come testimonia la presenza di un [[dolmen]] presso il [[col d'Arlaz]], a 1029 m s.l.m., che collega la bassa val d'Ayas alla valle centrale nel comune di [[Montjovet]].
=== Età moderna ===
Il 26 giugno [[1928]], col regio decreto n. 1088, il comune era stato unito a quello di [[Challand-Saint-Anselme]], sotto il nome unico di ''Challant'', in seguito italianizzato in ''Villa Sant'Anselmo'' (''Ville'' è il nome del capoluogo di Challand-Saint-Victor, mentre sant'Anselmo è il santo patrono della parrocchia del comune di [[Challand-Saint-Anselme]]); il 12 settembre [[1946]], col decreto n. 9469 del Presidente del Consiglio della Valle, l'illustre storico [[Federico Chabod]], il comune è stato nuovamente ricostituito con il nome di ''Challant-Saint-Victor'' (con la "'''t'''" finale).<br />
L'attuale denominazione (con la "'''d'''" finale) è del [[1976]].
Occorre precisare che i due toponimi "Challant" et "Challand" sono omofoni secondo le regole di pronuncia della [[lingua francese]].
==
Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del Presidente della Giunta Regionale del 29 marzo 2004.<ref>{{cita testo| titolo= Decreto 29 marzo 2004, n. 170. Concessione di stemma e gonfalone - Comune di Challand-Saint-Victor |url= https://www.araldicacivica.it/pdf/decreti/ao/challand-saint-victor.pdf |accesso= 16 settembre 2022 }}</ref>
{{citazione|D'argento; al [[Capo (araldica)|capo]] di rosso; alla [[Banda (araldica)|banda]] attraversante sul tutto di nero. Ornamenti esterni da Comune. Nastro di rosso.}}
Lo stemma riprende il blasone della [[Challant (famiglia)|famiglia Challant]], [[Contea di Aosta#Governatori della contea di Aosta|visconti d'Aosta]], attestati nella regione sin dalla fine dell'XI secolo.
Il gonfalone è un drappo partito di rosso e d’argento.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture civili ===
* La casa Denabian, in frazione Ville, oggi di aspetto ordinario, risale al XIII secolo: fino a qualche anno fa vi si conservava un blasone affrescato dei nobili Denabian <ref name=zan72-75/>
* In frazione Vervaz si conservano due ponti romani a schiena d'asino, un tempo unico collegamento tra l'[[adret]] e l'[[envers]] della val d'Ayas<ref name=guidarur24>''Guida rurale della Valle d'Aosta - Comunità Montana Evançon'', p.24-25</ref>
* In frazione Ville, la Casa Masù, detta ''Sala'', presenta analogie con il [[castello Pascal de la Ruine]] di [[Morgex]]: era la dimora di [[Caterina di Challant]] e Pietro d'Introd nella seconda metà del XV secolo, e fu proprietà dei nobili Masù <ref name=zan72-75>{{cita libro|nome=André|cognome=Zanotto|wkautore=André Zanotto|titolo=Castelli valdostani|editore=Musumeci|città=Quart (AO)|annooriginale=1980|anno=2002|pagine=72-75|ISBN=88-7032-049-9}}</ref>
=== Architetture religiose ===
La chiesa parrocchiale, che conserva al proprio interno un crocefisso del XV secolo.
<gallery>
file:Cappella di Saint-Préject 04.JPG|La Cappella di Saint-Préject
file:Cappella dei ss giacomo il maggiore erasmo e chiaro.JPG|Cappella dei Santi Giacomo il Maggiore, Erasmo e Clair (''Saint-Jacques, Saint-Érasme et Saint-Clair''), a Isollaz. Sulla facciata si nota la [[Madonna di Oropa]]
File:Chiesa frazione Sizan.JPG|La chiesa di Sizan</gallery>
=== Architetture militari ===
* il [[Castello di Villa]]<ref name=zan72-75/>, all'interno della Riserva naturale
* in località Bonot della frazione Isollaz si trova la [[torre di Bonot]] o ''tour des Signaux'', torre di segnalazione tra il [[castello di Graines]], il [[castello di Villa]] e il [[castello di Verrès]]<ref name=zan72-75/><ref name=guidarur24/>
<gallery>
file:Torre di Bonot 03.JPG|La [[Torre di Bonot]]
file:Castello di Villa p1.JPG|Il [[Castello di Villa]]
</gallery>
=== Aree naturali ===
Il territorio comunale è percorso da interessanti sentieri naturalistici: il comune è attraversato dal torrente [[Evançon]], che forma una cascata spettacolare presso Isollaz, la [[cascata di Isollaz]] (pron. "Isòlla").
Una seconda cascata, chiamata ''cascata di Orbeillaz'', si trova lungo il percorso naturalistico del Ru d'Arlaz, al confine con [[Challand-Saint-Anselme]], percorrendo il quale si arriva ad un curioso monolite naturale detto ''Flambeau d'Arlaz''.<ref>P. Bosio "Valle d'Ayas-itinerari escursionistici", cit. in [http://www.msmountain.it/ayasvoyages/escursioni/escursioni_challand_s_a/ec04-flambeau.html msmountain.it].</ref>
Sul territorio è presente una delle più importanti [[Aree naturali protette della Valle d'Aosta|aree protette valdostane]], la [[Riserva naturale Lago di Villa]] (in [[lingua francese|francese]], ''Réserve naturelle du lac de Ville''), unico luogo in Valle d'Aosta in cui è presente la [[Ninfea]] ed è stato riconosciuto in data 20 dicembre 2012 "Meraviglia Italiana"<ref>{{Cita web |url=https://www.comune.challand-st-victor.ao.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/riserva-naturale-lago-di-villa-42596-1-ad6ba775e27db7cc7d339b8b370cad8d|titolo=Riserva Naturale Lago di Villa|accesso=28 marzo 2020}}</ref>.
Le ''Brenghe de Builey'' (''Bringues de Builey'') sono un [[monumento naturale]] riconosciuto con legge regionale e Formazioni Boschive di Protezione, nella frazione omonima.<ref name=guidarur>''[http://www.regione.vda.it/allegato.aspx?pk=2317 Guida rurale della Valle d'Aosta - Comunità Montana Evançon]'', p.23, su www.regione.vda.it, consultato il 31 agosto 2018.</ref>
<gallery>
file:Cava Challand-Saint-Victor 1.tif|La cava in località Sizan.
file:RN Lago di Villa in inverno abc1.JPG|Il [[Riserva naturale Lago di Villa|Lago di Villa]] in inverno
file:RN Lago di Villa in inverno abc2.JPG|Il lago di Villa in inverno
file:Panorama dalla RN Lago di Villa.JPG|Panorama dalla Riserva naturale
Immagine:CascataDiIsollazJuly302024 01.jpg|La cascata dell'[[Evançon]] a Isollaz (pron. "''Isòlla''")
</gallery>
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Challand-Saint-Victor}}
==
Come in molti comuni valdostani anche nel comune di Challand-Saint-Victor si produce [[energia idroelettrica]]. La [[Centrale idroelettrica di Isollaz]], in gestione alla [[Compagnia Valdostana delle Acque|CVA]], sfrutta le acque dei torrenti [[Evançon]], [[Lavasey]] e [[Graine]].<ref>{{cita web|url=https://www.cvaspa.it/acqua/impianti/|titolo=Gli impianti idroelettrici di CVA in Valle d'Aosta|autore=[[Compagnia Valdostana delle Acque|CVA]]|accesso=28 marzo 2020|dataarchivio=1 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191101165510/http://www.cvaspa.it/acqua/impianti|urlmorto=sì}}</ref>
Importante è la lavorazione del legno finalizzata alla realizzazione di vari oggetti, tra i quali gli zoccoli tipici denominati [[Sabot (calzatura)|sabot]].<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=1 | p=3}}</ref>
== Amministrazione ==
[[File:Municipio Challand-Saint-Victor.JPG|thumb|Il municipio]]
Fa parte dell'[[Unité des Communes valdôtaines Évançon]].
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Normino Malcuit|Inizio=23 maggio 1965|Fine=6 luglio 1990|Partito=[[Democrazia Cristiana]]|Note=<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Mario Gianino|Inizio=6 luglio 1990|Fine=29 maggio 1995|Partito=[[Partito Liberale Italiano]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Piergiorgio Bertacco|Inizio=29 maggio 1995|Fine=8 maggio 2000|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Piergiorgio Bertacco|Inizio=8 maggio 2000|Fine=9 maggio 2005|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Roberto Malcuit|Inizio=9 maggio 2005|Fine=24 maggio 2010|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gabriella Minuzzo|Inizio=24 maggio 2010|Fine=11 maggio 2015|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Michel Savin|Inizio=21 maggio 2015|Fine=''in carica''|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Sport ==
[[File:Giocatori di Tsan Challad-Saint-Victor.tif|thumb|upright=0.5|Giocatori di tsan si allenano in attesa del campionato primaverile.]]
Sul [[col d'Arlaz]] è presente un campo per giocare a [[tsan|tzan]] e [[rebatta]], caratteristici [[Sport in Valle d'Aosta#Sport tradizionali|sport tradizionale valdostano]].
In particolare, in questo comune è presente una sezione di tsan.<ref>Dati 2011. Cfr. {{cita libro|curatore=Anna Maria Pioletti|titolo=Giochi, sport tradizionali e società. Viaggio tra la Valle d'Aosta, l'Italia e l'Unione Europea|editore=Musumeci|città=Quart (AO)|anno=2012|pagine=74-100|ISBN=978-88-7032-878-3}}</ref>
==
<references/>
== Bibliografia ==
;Storia e tradizione
* {{Cita libro | cognome= Bonin| nome= Abbé Louis| titolo= Vallée de Challand - Brusson - Guide et folk-lore| editore= Tipografia Commerciale| città= Mondovì| anno= 1928}}
* Piergiorgio Thiébat, Albert Careggio, ''Notes d'histoire sur Challand-Saint-Victor'', Aoste: Imprimerie valdôtaine, 1977
* Courmoz Fabio, ''Una cartolina da Challant'', Châtillon, Tipolito Cervino, 2000
* Thiébat Piergiorgio et Careggio Albert, ''Notes d'histoire sur Challand-Saint-Victor'', Aoste, Imprimerie valdôtaine, 1977
* Vichi Patrizio, ''1929: dal Concordato al plebiscito: Brusson e Challant i comuni più antifascisti d'Italia'', Aosta, 2010
;Lingua
* [[Robert Berton]], ''Anthroponymie valdôtaine: familiaire de la communauté de montagne de l'Evançon: table alphabétique des noms de famille et prénoms des paroisses de: Ayas, Brusson, Challand-Saint-Anselme, Challand-Saint-Victor, Verrès, Arnad, Issogne, Champdepraz, Montjovet-Bourg, Montjovet-la-Rivière, Montjovet-Saint-Eusèbe'' Quart, Musumeci, 1984
;Lago di Villa
* Courmoz Fabio, ''Il lago di Villa'', Châtillon, Tipolito Cervino, 1997
;Parrocchia
* Courmoz Fabio, ''La parrocchia di Challand-Saint-Victor: religiosità popolare, edifici religiosi, tradizioni e curiosità'', [[Aoste]], Le Château, 2005
* Thiébat Piergiorgio, ''Le démembrement de la paroisse de Saint-Victor de Challand'', Aoste, Imprimerie valdôtaine, 1982;
;Geologia
* Roccati Alessandro, ''La miniera di pirite di "Sache" nel comune di Challant-St.-Victor (Valle d'Aosta): cenni illustrativi'', Torino, Tipografia sociale torinese, 1925
* Giancarlo Cesti, ''Il giacimento di pirite di Sache-Isolaz nel comune di Challant-St-Victor (Aosta)'', in ''Revue valdôtaine d'histoire naturelle'', 33-34, 1979-1980, pp. 77–90
;Altro
* {{cita pubblicazione|url=http://www.regione.vda.it/allegato.aspx?pk=2317|titolo=Guida Rurale della Valle d'Aosta. Comunità Montana Evançon|editore=Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali - Regione Autonoma Valle d'Aosta|data=}}
== Voci correlate ==
* [[Val d'Ayas]]
* [[Comunità Montana Evançon]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|valle d'Aosta}}
[[
|