Motocarrello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|ferrovie|maggio 2012}}
[[
Un motocarrello è essenzialmente costituito da un [[telaio (meccanica)|telaio]] sul quale sono montate le strutture
Un motocarrello può essere cabinato, cioè munito di [[carrozzeria]] chiusa, o aperto munito spesso di sola tettoia.
Comprende normalmente un posto di guida e una parte adibita all'uso specifico che può essere di trasporto operai e attrezzi di lavoro per la manutenzione. Può avere anche una torretta a [[traliccio (elettricità)|traliccio]] estensibile per la manutenzione della linea aerea delle ferrovie elettrificate. Alcuni motocarrelli sono muniti di un [[gancio di trazione]] semplice per trainare piccoli vagoncini a rimorchio.
==Voci correlate==
*[[Treno rinnovatore]]
Riga 9 ⟶ 12:
*[[Risanatrice ferroviaria]]
[[Categoria:Costruzione e
|