Strumenti ad arco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(158 versioni intermedie di 98 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|strumenti musicali}}
{{Nota disambigua|descrizione=altri significati di Archi|titolo=[[Archi (disambigua)]]}}
Gli '''strumenti ad arco''', piùo comunementeper definitisineddoche '''archi''', sono [[strumento musicale|strumenti musicali]] della famiglia dei [[cordofoni]], nei quali la vibrazione delle corde è sollecitata da un [[archettoarco (musica)|arco]] su cui viene teso un fascio di crini di cavallo. Lo sfregamento dell'arco sulla corda mette la stessa in vibrazione, con [[frequenza]] direttamente proporzionale alla radice quadrata della tensione ed inversamente proporzionale alla lunghezza ed alla radice quadrata della [[densità lineare]] della corda. [[classificazione Hornbostel-Sachs|Hornbostel e Sachs]] indicano i cordofoni nei quali le corde sono suonate con un arco tramite il suffisso -71. Pur essendo di dimensioni diverse (si va dai 60 cm del violino ai 2 m del contrabbasso), gli strumenti ad arco hanno tutti la medesima forma e sono composti dai medesimi elementi. Violoncello e contrabbasso, che sono i membri più grossi della famiglia e si appoggiano a terra, sono dotati di un puntale.
 
== Famiglia del violino ==
Lo sfregamento o la percussione dell'archetto sulla corda genera un suono di frequenza inversamente proporzionale alla lunghezza ed allo spessore del segmento di corda interessato. La cassa armonica ha una speciale rientranza su entrambi i lati, che consente al musicista di azionare agevolmente l'archetto sulle corde.
Tra gli strumenti ad arco, la [[famiglia del violino]] è formata dagli strumenti più diffusi in epoca moderna nella musica occidentale. Il gruppo degli archi che è alla base dell'[[orchestra|orchestra sinfonica]] è composto da cinque sezioni di strumenti: due sezioni di [[violino|violini]] - i ''primi'' e i ''secondi'' - una di [[viola (strumento musicale)|viole]], una di [[violoncello|violoncelli]] e una di [[contrabbasso|contrabbassi]].
 
<gallery>
== Strumenti ==
Violin-Viola.jpg|Violino e viola
Dalla tessitura più acuta a quella più grave, gli archi attualmente sono:
Axelrod Quartet 1.jpg|Quartetto di Stradivari
* [[Violino]]
AGK bass1 full.jpg|Contrabbasso
* [[Viola d'amore]]
Violino d'autore.jpg|Violino in forma digitale
* [[Viola (strumento musicale)|Viola]]
</gallery>
* [[Violoncello]]
* [[Violone]]
* [[Contrabbasso]]
* [[Octobasso]]
 
=== Tecniche particolari ===
Altre famiglie di strumenti ad arco sono stati usati nel passato, ma non sono più utilizzati nella musica del nostro tempo. Tra questi c'è la [[viola da gamba]], presente in 3 taglie principali, ciascuna con una differente tessitura (soprano, tenore e basso) più il cosiddetto violone (a sua volta in due differenti taglie ed accordature), che rappresenta il contrabbasso della famiglia.
==== Corde doppie ====
{{vedi anche|doppia corda}}
Il suono a ''corde doppie'' (in inglese ''double-stop'') si ottiene suonando due corde simultaneamente, ossia eseguendo un bicordo. Per realizzare un raddoppio è necessaria una notevole coordinazione di movimenti e un'elevata precisione nella posizione della mano sinistra e della relativa [[diteggiatura]]: l'azione di più di un dito della mano sinistra richiede uno sforzo maggiore e grande esattezza per evitare di produrre un suono stonato. A volte è necessario spostarsi su una posizione più alta, per poter posizionare correttamente le dita sulle corde. È possibile anche suonare su tre o addirittura su tutte e quattro le corde (inproducendo ingleseaccordi ''triple''caratterizzati oda ''quadrupleuna stopping''notevole odifficoltà anchetecnica, ''multipledovuta stopping'')al posizionamento delle dita su varie corde.
Il più antico brano musicale pubblicato in cui venne utilizzata questa tecnica nei vari strumenti ad arco è il ''Capriccio Stravagante'' di [[Carlo Farina]] (1627).
 
== Altri strumenti ad arco ==
Violino, viola, violoncello e contrabbasso costituiscono la base dell'[[orchestra]] sinfonica.
Al di fuori della famiglia del violino esistono altri strumenti ad arco, fra cui quelli della tradizione musicale occidentale (per es.le [[Viola da gamba|viole da gamba]] e [[Viola da gamba|da braccio]] e le [[Lira da gamba|lire da gamba]] e [[Lira da braccio|da braccio]]), del folclore o di altre culture musicali.
In quella cinese per es. si annoverano strumenti ad arco ad una e due corde come gli huqin (胡琴), di cui fanno parte [[erhu]] (二胡), gaohu (高胡), zhonghu (中胡) e gehu (革胡).
Fra gli strumenti ad arco giapponesi è a tre corde il kokyū (胡弓).
Nel mondo arabo è presente il [[rebab]].
 
== Bibliografia ==
Gli strumenti ad arco sono anche definiti come appartenenti alla "famiglia delle viole". La "famiglia delle viole" nasce tra il [[Medioevo]] e il [[Rinascimento]], quando con il termine "viele" si indicavano tutti gli [[strumenti]] suonati tramite l'utilizzo di un [[archetto]]. Successivamente, si distinsero due strumenti principali: la [[viola da gamba]] (simile al nostro violoncello) e la [[viola da braccio]] (simile a quella moderna).<br/>
*{{cita libro|nome=Roberto|cognome=Regazzi|titolo=The Complete Luthier's Library. A Useful International Critical Bibliography for the Maker and the Connoisseur of Stringed and Plucked Instruments|editore=Florenus Company|città=Bologna|anno=1990|ISBN=88-85250-01-7|cid=regazzi}}
La necessità però di avere uno strumento che potesse avere un suono più acuto venne soddisfatta quando l'abilità dei costruttori di corde arrivò al punto da costruire la corda più sottile, il [[Mi (nota)|Mi]].
*{{cita web|cognome=Harper|nome=Douglas|capitolo=Viola|titolo=Online Etymology Dictionary|url=http://www.etymonline.com/index.php?term=viola&allowed_in_frame=0|accesso=9 aprile 2013|cid=douglas}}
Da lì nacque quindi una prima diramazione, il [[violino]] ([[Viola (strumento musicale)|viola]] più piccola, come dice il suo nome) in cui ogni corda è accordata più in alto di una quinta rispetto alla viola tradizionale, e quindi, in senso ascendente (dalla più grave alla più acuta): [[Sol (nota)|Sol]], [[Re (nota)|Re]], [[La (nota)|La]], [[Mi (nota)|Mi]] (e non [[Do (nota)|Do]], Sol, Re, La come nella [[Viola]]).<br/>
*{{cita libro|nome=Miles|cognome=Hoffman|titolo=The NPR Classical Music Companion|url=https://archive.org/details/nprclassicalmusi00hoff|editore=Houghton Mifflin Company|città=New York|anno=1997|ISBN=0-395-70742-0|cid=hoffmann}}
Una successiva diramazione venne col [[violoncello]], derivato dal [[violone]], che è accordato un'ottava sotto la viola, ma nonostante ciò ha un'estensione maggiore di essa, arrivando alle stesse note acute.
*{{cita libro|cognome=Grillet|nome=Laurent|titolo=Les ancêtres du violon et du violoncelle|volume=1|anno=1901|città=Parigi|cid=grillet}}
Il [[contrabbasso]] è stato l'ultimo passo. Il suo nome deriva da 'contra', che in musica indica un'ottava più bassa (come anche il [[controfagotto]]) e 'basso', nome poco usato per inidicare il violoncello. Dal nome il contrabbasso andrebbe accordato un'ottava sotto rispetto al violoncello, e quindi partendo dal Do1 e andando avanti a intervalli di quinta, ma spesso viene accordato con le seguenti note: Mi1, La1, Re2 e Sol2, come la chitarra-basso, assumendo quindi un'accordatura per intervalli di quarta ascendente anziché di quinta ascendente: questa successione "Mi-La-Re-Sol" non deve tuttavia indurre a paragoni con il violino, poiché in quest'ultimo si avrebbe tale successione solo enumerando le corde in senso discendente dalla più acuta alla più grave,(successione discendente), mentre nel contrabbasso la si ha enumerandole in senso ascendente (successione ascendente) dalla più grave alla più acuta: la similitudine è solo apparente, ed in ragione del diverso metodo di accordatura le tecniche di esecuzione strumentale sono peraltro radicalmente diverse.
*{{cita pubblicazione|cognome=Witten|nome=Laurence C.|titolo=The Surviving Instruments of Andrea Amati|url=https://archive.org/details/sim_early-music_1982-10_10_4/page/487|mese=ottobre|anno=1982|rivista=Early Music|volume=10|numero=4|pp=487-494|cid=witten}}
 
== TecnicheAltri particolariprogetti ==
{{interprogetto}}
=== Corde doppie ===
Il suono a ''corde doppie'' (in inglese ''double-stop'') si ottiene suonando due corde simultaneamente, ossia eseguendo un bicordo. Per realizzare un raddoppio è necessaria una notevole coordinazione di movimenti e un'elevata precisione nella posizione della mano sinistra e della relativa [[diteggiatura]]: l'azione di più di un dito della mano sinistra richiede uno sforzo maggiore e grande esattezza per evitare di produrre un suono stonato. A volte è necessario spostarsi su una posizione più alta, per poter posizionare correttamente le dita sulle corde. È possibile anche suonare su tre o addirittura su tutte e quattro le corde (in inglese ''triple'' o ''quadruple stopping'' o anche ''multiple stopping'').
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|musica classica}}
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Cordofoni|Archi]]
 
{{Archi}}
[[ar:الة وترية]]
{{Componenti degli strumenti ad arco}}
[[cs:Smyčcové nástroje]]
{{Controllo di autorità}}
[[da:Strengeinstrument]]
{{Portale|musica classica}}
[[de:Saiteninstrument]]
 
[[en:String instrument]]
[[Categoria:Cordofoni composti, con corde parallele alla cassa armonica, ad arco| ]]
[[eo:Kordinstrumento]]
[[es:Instrumento de cuerda]]
[[fi:Kielisoitin]]
[[fr:Instrument à cordes]]
[[he:כלי מיתר]]
[[is:Strengjahljóðfæri]]
[[ja:弦楽器]]
[[ko:현악기]]
[[nl:Snaarinstrument]]
[[nn:Strykeinstrument]]
[[no:Strengeinstrument]]
[[pl:Chordofony]]
[[pt:Instrumento de cordas]]
[[ru:Струнные инструменты]]
[[simple:String instrument]]
[[sl:Strunska glasbila]]
[[sv:Stråkinstrument]]
[[uk:Струнні музичні інструменти]]
[[zh:弦樂器]]