Gioco del quindici: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
|||
(61 versioni intermedie di 47 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[
Il '''gioco del quindici''' è un [[rompicapo]] classico
Il gioco del quindici (spesso generalizzato in versione n-esima) è un classico problema con cui vengono spiegati gli algoritmi basati su [[Funzione euristica|euristiche]]. Fra le euristiche comunemente usate per questo problema abbiamo il numero di tessere con posizione errata (il cui tipico [[modello matematico]] è la [[distanza di Hamming]]) e la somma delle [[Geometria del taxi|distanze di Manhattan]] tra ogni tessera e la sua posizione corretta.<ref name="Korf,2000">{{Cita pubblicazione|nome=Richard E. |cognome=Korf |url=https://www.aaai.org/Papers/AAAI/2000/AAAI00-212.pdf | doi=10.1007/3-540-44914-0_3 |contributo=Recent progress in the design and analysis of admissible heuristic functions |serie=SARA 2000. Abstraction, reformulation, and approximation: 4th international symposium, Texas, USA. LNCS 1864 |pp=45-55 |editore=Springer |anno=2000 | isbn=978-3-540-67839-7 |accesso=26 aprile 2010 |titolo=Recent Progress in the Design and Analysis of Admissible Heuristic Functions |volume=1864|lingua=en}}</ref> Entrambe le euristiche sono [[Euristica ammissibile|ammissibili]] (ovvero non sovrastimano mai il numero di mosse mancanti), quindi permettono di risolvere il problema in maniera ottimale per alcuni algoritmi come A*.<ref name="Korf,2000"/>
== Storia ==
Loyd descrisse per la prima volta il suo ''fifteen puzzle'' ("rompicapo del quindici") nel volume ''[[Sam Loyd's Cyclopaedia of 5000 Puzzles, Tricks and Conundrums]]'', pubblicato postumo nel [[1914]] dal figlio (anche lui Samuel Loyd). Il gioco ebbe
Loyd mise in palio la cifra di mille [[USD|dollari]] come premio per chi fosse riuscito a risolvere una versione del gioco partendo da una posizione identica a quella
Il gioco del quindici è oggi considerato un solitario classico, un cosiddetto ''
== Analisi matematica della soluzione ==
Una generalizzazione naturale del gioco del quindici è un puzzle di <math>(n \times n)-1</math> su una griglia <math>n \times n</math>. Per determinare se a partire da una data configurazione <math>C1</math> se ne possa raggiungere un'altra <math>C2</math> occorre calcolare le [[permutazione|permutazioni]] dei numeri sulle caselle (nell'ordine di lettura): il numero di inversioni (coppie non ordinate)
== Note ==
▲Una generalizzazione naturale del gioco del quindici è un puzzle di <math>(n \times n)-1</math> su una griglia <math>n \times n</math>. Per determinare se a partire da una data configurazione <math>C1</math> se ne possa raggiungere un'altra <math>C2</math> occorre calcolare le [[permutazione|permutazioni]] dei numeri sulle caselle (nell'ordine di lettura): il numero di inversioni (coppie non ordinate), deve essere pari.
<references />
== Altri progetti ==
[[Categoria:Giochi di logica]]▼
{{interprogetto}}
[[Categoria:Solitari]]▼
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://utenti.quipo.it/base5/jsgioco15/g15did.htm Il gioco del 15] (versione didattica)
* {{cita web|url=https://itunes.apple.com/it/app/ilgiocodel15-full/id485816738?l=it&ls=1&mt=8|titolo=Una versione per iPhone/iPod touch}}
* {{cita web|url=https://play.google.com/store/apps/details?id=it.megasoft78.fifteenpuzzlex|titolo=Una versione per Android}}
{{Portale|giochi}}
[[
|