Quattro vecchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Wanlitod.jpg|thumb|upright=1.4|I resti dell'[[Wanli|imperatore Wanli]] della [[dinastia Ming]] presso le tombe Ming. Le Guardie Rosse hanno trascinato i resti dell'Imperatore Wanli e delle Imperatrici sul lato anteriore della tomba, dove sono stati "denunciati" postumi e bruciati.<ref>[https://www.nytimes.com/2011/09/08/arts/08iht-wanli08.html?_r=0 "China's reluctant Emperor", ]''[[The New York Times]]''<span>, Sheila Melvin, Sept. 7, 2011.</span></ref>]]I '''quattro vecchi''' ({{cinese|四旧|sì jiù|四舊||}}) era un termine usato durante la [[Rivoluzione culturale|Rivoluzione Culturale]] dalle [[Guardie rosse (Rivoluzione culturale)|Guardie Rosse]] nella [[Repubblica popolare Cinese|Repubblica Popolare Cinese]] in riferimento al periodo pre-comunista e rappresentava gli elementi della cultura cinese hannoche tentatodovevano diessere distruggeredistrutti. I quattro vecchi erano: vecchie idee, vecchia cultura, vecchie abitudini e vecchie usanze ([[Lingua cinese|in cinese]]: Jiu Sixiang 旧思想, Jiù Wenhua 旧文化, Jiu Fengsu 旧风俗 e Jiu Xiguan 旧习惯).<ref>{{Cita libro|nome=Lawrence R.|cognome=Sullivan|nome2=Nancy Y.|cognome2=Liu-Sullivan|titolo=Historical Dictionary of Chinese Culture|url=https://books.google.com/books?id=kIoTEAAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA193&dq=Four+Olds&hl=en|accesso=6 aprile 2021|data=15 gennaio 2021|editore=Rowman & Littlefield|lingua=en|ISBN=978-1-5381-4604-0}}</ref> La campagna per distruggere i quattro vecchi iniziò a [[Pechino]] il 19 agosto 1966 (l'"[[agosto rosso]]", durante il quale avvenne anche un massacro a Pechino), poco dopo l'inizio della [[Rivoluzione Culturaleculturale]].<ref name=":22">{{Cita web|url=http://ywang.uchicago.edu/history/docs/2001_03_05.pdf|titolo=Student Attacks Against Teachers: The Revolution of 1966|cognome=Wang|nome=Youqin|wkautore=Wang Youqin|sito=[[Università di Chicago]]|data=2001|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200417112031/http://ywang.uchicago.edu/history/docs/2001_03_05.pdf|dataarchivio=17 aprile 2020|urlmorto=nno}}</ref><ref name=":0">{{Cita libro|nome=Ivan|cognome=Gaskell|nome2=Sarah Anne|cognome2=Carter|titolo=The Oxford Handbook of History and Material Culture|url=https://books.google.com/books?id=u8jXDwAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA359&dq=Four+Olds&hl=en|accesso=6 aprile 2021|data=12 marzo 2020|editore=Oxford University Press|lingua=en|ISBN=978-0-19-934176-4}}</ref>
 
== Storia ==
Il termine "Quattro vecchi" apparve per la prima volta il 1º giugno 1966, in un editoriale del ''[[Quotidiano del Popolo]]'' (di [[Chen Boda]]), "Spazzare via tutti i mostri e demoni". Nell'articolo, le cose vecchie sono state descritte come [[Proletariato|antiproletarie]], "promosse dalle [[Classe sociale|classi]] sfruttatrici, [e] hanno avvelenato le menti delle persone per migliaia di anni".<ref name="Li">{{Cita libro|titolo=A Glossary of Political Terms of The People's Republic of China|anno=1995|url=https://archive.org/details/glossaryofpoliti0000liku|nome=Gucheng|cognome=Li|editore=Chinese University Press|pagina=427}}</ref> Tuttavia, quali costumi, culture, abitudini e idee costituissero specificamente i "Quattro vecchi" non furono mai chiaramente definiti.<ref name="Lu">{{Cita libro|titolo=Rhetoric of the Chinese Cultural Revolution: The Impact on Chinese Thought, Culture, and Communication|nome=Xing|cognome=Lu|editore=University of South Carolina Press|pp=61–6261-62}}</ref>
 
Durante l{{'}}"[[Agosto rosso|Agosto Rosso]]" del 1966, il [[Comitato centrale del Partito Comunista Cinese|Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese]] usò il termine al suo 8º Congresso Nazionale. Il termine è stato approvato anche da [[Lin Biao]] in una manifestazione di massa il 18 agosto.<ref name="Lu" /> Lo stesso giorno, [[Mao Zedong]] ha incontrato le Guardie Rosse a [[Tienanmen]], incoraggiando molto il movimento delle Guardie Rosse, che poi hanno iniziato il loro massacro a Pechino e hanno iniziato a distruggere i "Quattro vecchi".<ref name=":22" /><ref name=":0" />
 
== Notevoli incidenti ==
Il cimitero di [[Confucio]] fu attaccato nel novembre 1966, durante la Rivoluzione Culturaleculturale, quando fu visitato e vandalizzato da una squadra di Guardie Rosse dell'Università Normale di Pechino, guidata da Tan Houlan.<ref>{{cita pubblicazione|capitolo=The evolution of cultural tourism: The example of Qufu, the birthplace of Confucius|curatore2=Huimin Gu|url=https://books.google.com/books?id=hd_D3ZV8NH0C&pg=PA183|trasmissione=Routledge advances in tourism|titolo=Tourism in China: destination, cultures and communities|isbn=978-0-415-99189-6|anno=2009|editore=Taylor & Francis US|nome=Aiping|curatore=Chris Ryan|nome3=Hongfei|cognome3=Zhang|cognome2=Si|nome2=Lina|cognome=Ma|pagina=183}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Asiaweek|url=https://books.google.com/books?id=dIMMAQAAMAAJ&q=cemetery+Tan+Houlan|accesso=6 aprile 2021|data=1984|editore=Asiaweek Limited|lingua=en}}</ref> Il cadavere del duca Yansheng della 76ª generazione è stato rimosso dalla sua tomba e appeso nudo a un albero di fronte al palazzo durante la profanazione del cimitero.<ref>{{cita web|url=http://www.findarticles.com/p/articles/mi_qa3724/is_200304/ai_n9228762|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060321075615/http://www.findarticles.com/p/articles/mi_qa3724/is_200304/ai_n9228762|urlmorto=si|dataarchivio=21 marzo 2006|titolo=Children of confucius|autore=Jeni Hung|editore=The Spectator|accesso=4 marzo 2007|data=5 aprile 2003}}</ref>
 
Nelle fasi successive della campagna, esempi di architettura cinese furono distrutti, la letteratura classica e iattaccata, dipinti cinesiantichi furono fatti a pezzi e i templi cinesi furono profanati.<ref name="Lu" /> Le guardie rosse hanno persino fatto irruzione nelle case dei ricchi e hanno distrutto dipinti, libri e mobili.<ref name="Kort">{{cita libro|cognome=Kort|nome=Michael G.|titolo=China Under Communism|url=https://archive.org/details/chinaundercommun00kort|anno=1994|editore=Millsbrook Press|città=Brookfield, MN|pagina=[https://archive.org/details/chinaundercommun00kort/page/123 123]}}</ref>
 
== Voci correlateNote ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Cinque categorie rosse]]
* [[Terrore rosso]]
* [[Sessione di lotta]]
 
== NoteCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
<references/>
 
{{Portale|storia|Cina}}