Compositing window manager: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazi attorno alle parentesi e modifiche minori
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 18:
* una finestra ritagliata non ridipinge le regioni scoperte, risultando in spazi vuoti o una "traccia" lasciata dietro da un'altra finestra
* parti di finestre (come le ombre decorative) vengono lasciate indietro e non vengono adeguatamente ridipinte
* gli aggiornamenti dello schermo diventano insopportabilmente lenti<ref name="nvidia-slowdown">{{Cita web|url=http://www.tomshardware.co.uk/forum/140227-35-screen-redraw-slow-nvidia-nforce-system-device-driver|titolo=Archived from groups: microsoft.public.windowsxp.video|data=18 luglio 2004|editore=Bestofmedia Group|accesso=17 dicembre 2010}}</ref>
* l'intero schermo si blocca fino a quando il programma non risponde o viene terminato<ref name="swing-freeze">{{Cita web|url=http://forums.java.net/node/655980|titolo=Mustang: Swing apps freeze then painting corrupt|data=1º maggio 2006|editore=Oracle|accesso=17 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110726154349/http://forums.java.net/node/655980|dataarchivio=26 luglio 2011|urlmorto=s}}</ref>
 
Con un gestore di composizione, se una finestra smette di ridipingere se stessa quando richiesto dal gestore di finestre, il suo ultimo ridisegno rimarrà visualizzato e la finestra potrebbe essere oscurata. Spesso, il titolo cambia per riflettere lo stato della finestra come non risponde. Un programma può impedire che la sua finestra venga spostata o non mappata, ma generalmente non causerà problemi di ridisegno.
 
== Composizione ed effetti 3D nei sistemi operativi ==
Nella composizione, gli effetti 3D potrebbero essere applicati alle finestre per fornire effetti desktop 3D. I moderni gestori di finestre di compositing utilizzano l'accelerazione hardware 3D. Il software di gestione delle finestre di composizione comunica con l'hardware grafico tramite interfacce di programmazione come [[OpenGL]] o Direct3D.
 
=== Linux ===
Lo stacking dei gestori di finestre in esecuzione sul [[X Window System|server X]] richiedeva un'estensione di [[Chroma key|chroma keying]] o green screening. La composizione è stata introdotta tramite l' estensione "Composite". I gestori di composizione utilizzano l'accelerazione hardware tramite questa estensione, se disponibile.
 
In Linux e UNIX, la capacità di eseguire il compositing con accelerazione 3D completa richiedeva modifiche fondamentali a X11 per poter utilizzare l'accelerazione hardware. In origine, iniziarono ad apparire numerose implementazioni X11 modificate progettate attorno a OpenGL, incluso [[Xgl]]. L'introduzione di [[AIGLX]] eliminerebbeha eliminato la necessità di utilizzare Xgl e consentirebbe ai gestori di finestre di eseguire la composizione accelerata 3D su un server X standard, pur consentendo il [[rendering]] diretto. Attualmente, le schede [[NVIDIA]], [[Intel]] e ATI[[Advanced Micro Devices|AMD]] supportano AIGLX.
 
[[Compiz]] ha introdotto un effetto cubo, che consente all'utente di vedere fino a 6 desktop virtuali contemporaneamente. Ogni desktop viene convertito in una texture superficiale del cubo, che può essere ruotata a piacimento. Compiz mostra una vasta gamma di effetti 2D e 3D e ha requisiti hardware relativamente bassi. Nel 2012, Compiz è stato incluso in Ubuntu Linux ed è stato abilitato automaticamente quando l'hardware e i driver supportati erano disponibili e l'utente non aveva selezionato la modalità 2D<ref>{{Cita web|url=https://askubuntu.com/questions/132329/what-is-the-app-compiz-responsible-for-on-ubuntu-12-04#132337|titolo=What is the app, "compiz" responsible for on ubuntu 12.04?}}</ref>.
 
[[Mutter (software)|Mutter]] ([[Metacity]] + [[Clutter (toolkit)|Clutter]]) ha sostituito Metacity come window manager predefinito per GNOME. Èed presenteè nelpresente componentein [[GNOME Shell]] di GNOME 3.0. Utilizza il motore di visualizzazione Clutter, che è stato portato su tutti i principali [[Sistema operativo|sistemi operativi]], netbook e [[smartphone]].
 
Dalla versione 4, il window manager di KDE [[KWin]] ha capacità di composizione. KWin offre molte delle stesse funzionalità presenti anche in Compiz.
 
=== Java ===
Riga 46:
 
=== Microsoft Windows ===
Sebbene il window manager in [[Windows 2000]] esegua la composizione, non esegue trasformazioni come un alfaalpha per pixel. Poche applicazioni commerciali hanno sfruttato l'alfa blending; i programmi freeware sono stati tra i primi a sperimentarlo, anche se tramite impostazioni opzionali<ref>{{Cita web|url=http://www.elgorithms.com/downloads/chaoscrystal.php|titolo=Example alpha transparency utility}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.codeguru.com/cpp/frameworks/advancedui/windowingtechniquesandclasses/article.php/c3213/|titolo=Alpha Blending (Transparent) Windows|editore=CodeGuru|accesso=7 marzo 2021|dataarchivio=30 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080630083453/http://www.codeguru.com/cpp/frameworks/advancedui/windowingtechniquesandclasses/article.php/c3213/|urlmorto=sì}}</ref>. La composizione è stata introdotta con Desktop Window Manager in Windows Vista.
 
Windows Vista e Windows 7 consentono all'utente di disabilitare Desktop Window Manager selezionando le impostazioni dell'aspetto di Windows Basic. Inoltre, viene disabilitato automaticamente da Windows per eseguire l'overlay hardware tramite il filtro Overlay Mixer.
Riga 54:
 
=== Lenti di ingrandimento ===
La grafica vettoriale, come i caratteri TrueType e gli elementi con accelerazione 3D, può essere espansa senza degrado (solitamente a causa dell'aliasing). Una lente di ingrandimento dello schermo ingrandisce un'area dello schermo, facilitando la lettura di parti di testo, sia per prevenire l'affaticamento degli occhi, per gli ipovedenti o semplicemente a distanza. Gli effetti di zoom come la lente d' ingrandimento [[fish-eye]] e gli effetti desktop di zoom forniscono questa funzionalità.
 
=== Anteprima dal vivo ===
Riga 87:
Su macOS, i "widget" (applet monouso) come un orologio, un blocco note e una calcolatrice possono essere visualizzati premendo un tasto di scelta rapida. I motori dei widget velocizzano il lavoro mantenendo i widget di uso comune accessibili senza essere invadenti. Sono gestiti dal programma Dashboard in macOS.
 
Compiz inizia con un Widget Layer vuoto, che consente all'utente di aggiungere applicazioni facendo clic su di esse. Una varietà di widget sono supportati, tra cui Screenlets, gDesklets e SuperKaramba.
 
Windows Vista fornisce gadget che l'utente può inserire in Windows Sidebar (gadget Sidebar), una pagina iniziale di Windows Live (gadget Web) o uno schermo esterno, come il telefono cellulare dell'utente (gadget SideShow). La barra laterale di Windows era una partizione visibile in Windows Vista ed è stata eliminata in Windows 7, insieme ai gadget della barra laterale che sono stati modificati in Gadget desktop.
 
=== Facciate dell'interfaccia utente ===
Metisse implementa le facciate dell'interfaccia utente, un sistema che fornisce agli utenti modi semplici per adattare, riconfigurare e ricombinare le interfacce grafiche esistenti, attraverso l'uso di tecniche di manipolazione diretta<ref>{{Cita web|url=http://insitu.lri.fr/metisse/facades/|titolo=Metisse: User Interface Façades|sito=insitu.lri.fr|accesso=7 marzo 2021|dataarchivio=24 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210224031547/http://insitu.lri.fr/metisse/facades/|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Elenco dei gestori di finestre di composizione ==
* 3Dwm, un gestore di spazi di lavoro tridimensionale e una piattaforma generica per interfacce utente 3D. Nel giugno 2006 questo progetto è inattivo.
 
* Desktop Window Manager e il tema [[Windows Aero]] su Windows
* 3Dwm, un gestore di spazi di lavoro tridimensionale e una piattaforma generica per interfacce utente 3D. Nel giugno 2006 questo progetto è inattivo.
* [[Quartz Compositor]] su macOS
* Desktop Window Manager e il tema Windows Aero su Windows
* [[Compiz]]
* Quartz Compositor su macOS
* Marco (fork da [[Metacity|GNOME Metacity]])
* Compiz
* [[KWin]] (dalla versione 3.3)
* Marco
* [[Mutter (software)|Mutter]]
* KWin (dalla versione 3.3)
* Mir[[Xfce#xfwm4|Xfwm]] da Xfce (dalla versione 14.02)
* Mutter
* Xfwm[[Mir da Xfce(software)|Mir]] (dalla versione 41.20)
* [[Metisse (software)|Metisse]] window system
 
* Mir (dalla versione 1.0)
 
* Metisse window system
 
== Elenco dei gestori di composizione autonomi ==
* xcompmgr : un'alternativa minima a Compiz
 
* Compton –un– un fork corretto di bug di dcompmgr, che è un fork di xcompmgr. (Nonnon mantenuto dal 2017)
* xcompmgr : un'alternativa minima a Compiz
* Picom -un compositore leggero per X11. È un fork di Compton.
* Compton –un fork corretto di bug di dcompmgr, che è un fork di xcompmgr. (Non mantenuto dal 2017)
* Cairo Compmgr (Cairo Composite Manager) – un componente aggiuntivo di composizione per i gestori di finestre esistenti. Utilizza [[Cairo (grafica)|Cairo]], una libreria di grafica vettoriale utilizzata anche in [[GTK (toolkit)|GTK]].
* Picom -un compositore leggero per X11. È un fork di Compton.
* CairoUnagi Compmgr (Cairo CompositeCompositing Manager): un componenteun aggiuntivogestore di composizione perche ipuò gestoriessere utilizzato insieme a un gestore di finestre esistentiesistente. Utilizza Cairo , unala libreria di[[XCB grafica(informatica)|XCB]] vettoriale(non utilizzatamantenuto anchedal in GTK +2014).
* MCompositor: utilizzato sui telefoni [[MeeGo]].
* Unagi Compositing Manager: un gestore di composizione che può essere utilizzato insieme a un gestore di finestre esistente. Utilizza la libreria XCB. (Non mantenuto dal 2014)
* MCompositor: utilizzato sui telefoni MeeGo.
 
== Sistemi operativi con gestori di finestre di composizione ==
 
* Mac OS X 10.0 e versioni successive
* qualsiasi sistema operativo Unix-like che utilizza XOrg / AIGLX o Xgl
Line 132 ⟶ 127:
File:Xgl window switching.png|alt=Cambio finestra di base in Xgl|Cambio finestra di base in Xgl
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
Line 139 ⟶ 137:
{{Portale|informatica}}
 
== Note ==
<references/>
[[Categoria:Interfacce grafiche]]