Schermo al plasma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Correggo dei wikilink.
 
(32 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|elettronica|novembre 2012|arg2=televisionetecnologia audiovideo}}
[[File:Plasma display.jpg|thumb|Un [[Monitor (video)|monitor]] con display al plasma]]
Lo '''schermo al plasma''', in [[Sigla (linguistica)|sigla]] '''PDP''' (del corrispondente termine [[lingua inglese|inglese]] ''plasma display panel''), è una tipologia di [[display]] a [[schermo piatto]] utilizzata per applicazioni [[video]]/[[televisione|televisive]] (tipicamente per realizzare [[monitor (video)|monitor]] e [[televisore|televisori]]), in genere con dimensione dell'immagine normalmente superiore ai 32 [[Pollice (unità di misura)|pollici]].
 
== Storia ==
Lo schermo al plasma è stato inventato nell'[[Università dell'Illinois all'Urbana-Champaign]] da [[Donald Bitzer|Donald L. Bitzer]], H. Gene Slottow, e dallo [[studente]] Robert Willson nel [[1964]] per il [[PLATO]] Computer System. Gli originali pannelli monocromatici (di solito [[arancione]] o [[verde]], a volte [[giallo]]) ebbero un impulso di popolarità negli [[Anni 1970|anni settanta]], poichégrazie glialla schermiloro eranorobustezza robustied eal fatto di non necessitavanorichiedere di memoria né di circuiteria [[elettronica]] per il ''refresh'' dell'[[immagine]]. Seguì negli [[Anni 1980|anni ottanta]] un lungo periodo di declino delle vendite, quando le [[RAM|memorie a semiconduttore]] resero gli schermi CRTcon la più vecchia tecnologia (a [[Schermo a tubo catodico|tubo catodico]]) più economici di quelli al plasma. Ciò nonostante, le dimensioni relativamente grandi di uno schermo al plasma e il profilo sottile, resero tali schermi attraenti per dare un'immagine di alto profilo, comerisultando adatti ad esempio a sale d'ingresso e [[Borsa valori|borse valori]].
 
Nel [[1983]] la [[IBM]] introdusse uno schermo monocromatico arancione su [[nero]] di 19 [[Pollice (unità di misura)|pollici]] (il modello 3290 "information panel") il quale era in grado di mostrare quattro [[Macchina virtuale|macchine virtuali]] (VM) [[IBM 3270]] in sessione di terminale. La fabbrica fu trasferita nel 1987 nella compagnia emergente [Plasmaco<ref>{{cita web|url= http://www.plasmatvscience.org/plasmatv-history1.html|titolo= The History of Plasma Display Panels|lingua= en|sito= plasmatvscience.org|accesso= 26 ottobre 2017|dataarchivio= 17 novembre 2015|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20151117020305/http://www.plasmatvscience.org/plasmatv-history1.html|urlmorto= Plasmaco]sì}}</ref>, che [[Larry F. Weber]], uno degli studenti di Bitzer, fondò con [[Stephen Globus]] e James Kehoe, che era il [[Management|manager]] della fabbrica dell'IBM. Nel [[1992]] la [[Fujitsu]] introdusse il primo schermo di 21 pollici a [[Colore|colori]] al [[mondo]]. Era un dispositivo ibrido, basato sullo schermo al plasma creato all'[[Università dell'Illinois a Urbana-Champaign]] e l'[[NHK]] [[STRL]] (il laboratorio della tv [[giappone]]se), ottenendo una [[Luminosità (teoria dei colori)|luminosità]] superiore. Nel [[1996]] la [[Matsushita]] ElectricalElectric IndustriesIndustrial]] ([[Panasonic]]) comprò la Plasmaco, la sua tecnologia a colori AC e la fabbrica americana. NelIl primo televisore al plasma in vendita al pubblico venne lanciato nel [[1997]] ladalla [[Pioneer Corporation|Pioneer]].<ref>{{Cita cominciòweb|url=https://www.dday.it/redazione/14758/la-storia-tv-plasma|titolo=La astoria venderedei il primo televisoreTV al plasma|accesso=13 almaggio pubblico.2022}}</ref>
 
Solo recentemente, ilIl maggior dettaglio nelle scene scure, un minore effetto scia, un più grande [[Spettro visibile|spettro di colori]] e un più ampio [[angolo visivo]] ha reso lo schermo al plasma la formatecnologia più popolare per i televisori [[HDTV]], ai danni deglidei più recenti [[schermoDisplay LCDa cristalli liquidi|schermi LCD]]. Per un lungo periodo si è creduto che la tecnologia LCD fosse adatta soltanto per i televisori più piccoli, complice anche l'impossibilità economica degli schermi al plasma di scendereessere realizzati in diagonalepiccole dimensioni, e non avrebbe potuto invece competere nel segmento delle grandi diagonali, ovvero dai 40 pollici in su.
 
Tuttavia, daDa allora, tuttavia, i miglioramenti della tecnologia LCD, complici anche i grandi investimenti in ricerca, hannoridussero fortemente ridotto il gap tecnologico. I prezzi in discesa, le [[risoluzione (grafica)|risoluzioni]] più alte a parità di diagonale, importanti per la HDTV, il [[Forza peso|peso]] inferiore, lo [[Spettro visibile|spettro di colori]] aumentato, ed infine unil consumo elettrico inferiore, li rendonoresero competitivi contro gli schermi al plasma in tutti i segmenti di mercato. Già alla fine del 2006 si è notatonotò come gli schermi LCD superaronoavevano superato nelle vendite quelli al plasma, particolarmenteanche e soprattutto nel segmento dei 40" e superiori, dove storicamentefino ad allora, come già detto, vi era stata una forte predominanza di schermi al plasma.<ref>{{en}}[http://www.msnbc.msn.com/id/15916808/ Shift to large LCD TVs over plasma - Technology & science - Tech and gadgets - HDTV - msnbc.com]</ref>. Altro trend industriale è il consolidamento dei costruttori di schermi al plasma, con circa cinquanta diversi marchi, ma soltanto cinque grandi produttori.{{citazione necessaria}}
 
Nel maggio [[2008]] vienevenne presentato dall'azienda giapponese [[Shinoda Plasma]] un prototipo di televisore al plasma flessibile da 125 pollici spesso 1 millimetro con risoluzione 960x360 pixel., Concorreràche avrebbe dovuto concorrere nel mercato degli schermi sottili insieme agli [[OLED]].<ref>{{cita web|url=http://punto-informatico.it/2293162/PI/News/125-pollici-di-plasma-flessibile/p.aspx|titolo=125 pollici di plasma flessibile}}</ref>
 
== Caratteristiche ==
Gli schermi al plasma sono molto luminosi (1000 [[lux]] o più per i moduli), hanno un ampio [[gamut]] di colori e possono essere prodotti in grandissimegrandi dimensioni, fino a 262 [[centimetro|cm]] (103 pollici) [[Diagonale|diagonalmente]]. Al [[Consumer Electronics Show|CES]] di [[Las Vegas]] di gennaiodel 2008, [[Panasonic]] ha presentatopresentò un prototipo di pannello da ben 150 pollici, cheallora èrecord attualmente lo schermo piatto più grande del mondo mai realizzato. Hanno un grandissimo livello di nero "dark-room", creando il "nero perfetto" desiderabile per guardare i [[film]]assoluto. Il pannello dello schermo misuramisurava soltanto 6 centimetri, mentre lo spessore totale, inclusa la parte elettronica che gestisce lo schermo, èera inferiore ai 10 centimetri.
[[File:Evolution of 21st century plasma displays.jpg|thumb|upright|Le dimensioni medie di uno schermo al plasma si sono ridotte di circa tre quarti dal 2006 al 2011]]
IlQuando vantaggiola principaletecnologia dellaal tecnologiaplasma peremerse schermisul almercato, plasmail èsuo cheprincipale sivantaggio rispetto ai sistemi concorrenti era la possibilità puòdi produrre uno schermo molto grande utilizzando materiali molto sottili. Siccome ogni [[pixel]] vieneveniva acceso individualmente, l'immagine èera molto luminosa, edcon haun angolo di visione molto ampio.
 
== Consumi ==
Gli schermi al plasma consumanohanno piùgeneralmente Wattun perconsumo di metroenergia quadratosuperiore rispetto ai [[tubo catodico|tubi catodici]] o aiagli televisorischermi [[schermo a cristalli liquidi|LCD]] a parità di dimensione. Il consumo reale di ununo tvschermo al plasma, come per tutte le tecnologie per la visualizzazione di immagini, è variabile, ed influenzato da ciò che si sta guardando: scene luminose, come, per fareesempio unquelle esempio,di un evento sportivo, assorbiranno moltimolta più wattpotenza di, sempre per esempio, un film con molte scene notturne. Misure nominali indicano circa 180 [[watt]] di consumo medio per uno schermo di 50". A volte può verificarsi che a parità di dimensioni uno schermo al plasma consumi meno di uno schermo a cristalli liquidi, ma in media il consumo di questi ultimi è inferiore del 20%.
 
== Durata ==
La durata di uno schermo al plasma di ultima generazione è stimata in 100 000 [[Ora (unità di misura)|ore]] (11 anni e 4 mesi di uso costante ed ininterrotto, ovvero 34 [[anni]] con 8 ore di utilizzo al [[giorno]]).
Più precisamente, questa è la stima di metà della vita dello schermo, poiché dopo tale tempo la luminosità del pannello si dimezza rispetto all'origine. ÈLo ancoraschermo guardabilerimane comunque utilizzabile dopo questo punto, che però viene generalmente considerato la fine della sua vita funzionale dello schermo.
 
== Funzionamento ==
Molte piccole celle posizionate in mezzo a due pannelli di [[vetro]] mantengono una misturamiscela inerte di [[gas nobili]] ([[neon]] e [[xeno]]). Il gas nelle celle viene elettricamente trasformato in un [[fisica del plasma|plasma]], il quale poi eccita i [[fosfori]] ad emettere luce.
 
I gas di [[xeno]] e [[neon]] in un televisore al plasma sono contenuti in centinaia di migliaia di piccole celle posizionate tra due pannelli di vetro. Anche deiAlcuni lunghi [[elettrodi]] vengono inseriti tra i pannelli di vetro, davanti e dietro le celle. Gli elettrodi di indirizzamento sono dietro le celle, lungo il pannello di vetro posteriore. Gli elettrodi trasparenti dello schermo, che sono circondati da materiale [[Isolante elettrico|dielettrico isolante]] isolante e coperti di uno strato protettivo in [[ossido di magnesio]], sono montati davanti alle celle, lungo il vetro anteriore. La circuiteria di controllo carica gli elettrodi che si incrociano ad una cella, creando una differenza di potenziale tra davanti e dietro provocandoche causa la [[ionizzazione]] dei gas e la formazione di [[fisica del plasma|plasma]]; quando gli [[Ione|ioni]] del gas si dirigono verso gli elettrodi e collidono vengono emessi dei [[fotone|fotoni]].
[[File:plasma-display-composition.svg|thumb|Composizione schematica di uno schermo al plasma]]
In uno schermo monocromatico, lo stato ionizzante può essere mantenuto applicando ununa voltaggiotensione di basso livello tra tutti gli elettrodi orizzontali e verticali, anche quando illa voltaggiotensione di ionizzazione viene rimosso. Per cancellare una cella, tutta la tensione viene rimossa dagli elettrodi. Questo tipo di pannello ha una memoria intrinseca e non utilizza fosfori. Una piccola quantità di [[azoto]] viene aggiunta al neon per incrementare l'[[isteresi]].
 
Nei pannelli a colori, il retro di ogni cella è rivestita con un fosforo. I fotoni [[ultravioletto|ultravioletti]] emessi dal plasma eccitano questi fosfori per dare luce colorata. Ogni cella è quindi paragonabile ad una [[lampada fluorescente]].
 
Ogni [[pixel]] è fatto di tre sottocelle separate, ognuna con fosfori di diversi colori.: Unauna sottocella ha il fosforo per la luce rossa, una per la luce verde e l'altra per la luce blu. Questi colori si uniscono assieme per creare il colore totale del pixel, analogamente ai computer Triad (a tre colori; per dettagli tecnici vedi [[Pixel#Aspetti tecnici|pixel, aspetti tecnici]]) o agli schermi CRT. Variando gli impulsi di corrente che scorrono attraverso le diverse celle migliaia di volte al [[secondo]], il sistema di controllo può aumentare o diminuire l'intensità di ogni colore di ogni sottocella per creare miliardi di diverse combinazioni di verde, rosso e blu. In questo modo il sistema di controllo può produrre la maggior parte dei colori visibili. Gli schermi al plasma usano gli stessi fosfori dei CRT, il che porta ad una riproduzione dei colori estremamente accurata, però per loro stessa natura, di base, non possono riprodurre i colori intermedi (la cella opuò èessere accesa oppure è spenta),: per simulare i livelli di colore inferiori si adotta una tecnica [[Modulazione di "larghezza d'impulso|PWM"]] che consiste nell'accendere la singola sottocellula per una porzione di tempo inferiore,. ma questoQuesto spesso porta a maggior fatica di visione nel caso si sia molto vicini allo schermo.
 
== Rapporto di contrasto ==
Il rapporto di contrasto è un valore intrinseco del display, seppur dipendente da fattori esterni come calibrazione e luminosità ambientale, e si ottiene misurando il rapporto fra la parte più luminosa e quella più buia di una immagine, ovvero il bianco, e il nero. Generalmente, valori maggiori indicano una immagine più realistica, in quanto sintomaticain ditale unacaso probabilelo capacitàschermo delloè schermoin grado di mostrare un alto numero di passi discreti di gradazioni. I rapporti di contrasto per gli schermi al plasma sonoerano pubblicizzati come piuttosto alti, circa 5.000.000:1. Sulla carta questo risulta in un buon vantaggio del plasma rispetto alle altre tecnologie di display. Non esistendo schemi industriali per misurare il rapporto di contrasto, la maggior parte dei produttori adotta quello che garantisce valori più elevati, lo [[Video Electronics Standards Association|standard VESA]] (chiamato anche ON/OFF), che consiste nella visualizzazione di una immagine totalmente nera, seguita da una totalmente bianca. Meno usato èera invece lo [[American National Standards Institute|standard ANSI]], che utilizza una immagine di test a scacchiera dove i neri più scuri e i bianchi più chiari sono misurati simultaneamente, ine quantoche restituisce valori ben inferiori, difficilmente superiori a 600:1. Le due misurazioni possono esseressere considerate complementari, in quanto situate ad estremi, opposti: la VESA è fin troppo blanda, rappresentando uno scenario visivo che non si verifica praticamente mai verificabilein concreto, mentre la ANSI è più vicina a quello che può esseressere definito come lo scenario visivo peggiore.
Frequenti erano anche i casi in cui i produttori miglioranomiglioravano ulteriormente, in modo artificiale, il rapporto di contrasto, per poi poterne vantare valori maggiori, agendo opportunamente nei settaggi di luminosità e contrasto. Tuttavia, unUn rapporto di contrasto generato in questo modo è tuttavia fuorviante, dato che per colpa dei settaggi alterati le immagini sarebbero essenzialmente inguardabili.
 
La tecnologia alla base degli schermi al plasma aiuta ad ottenere alti rapporti di contrasto. Similmente ai [[Tubo a raggi catodici|CRT]], gli schermi al plasma possono ottenere un nero quasi totale spegnendo ogni singola cella/pixel completamente, seppur poiseppure in realtà questo non accada, in quanto le celle sono sempre tenute sotto carica e pronte all'uso. Questo contrastanon convale per la tecnologia [[Display a cristalli liquidi|LCD]], dove i punti neri, generati da un metodo di polarizzazione della luce, non sono in grado di bloccare completamente la luce proveniente dalla retroilluminazione.

Far Tuttavia,funzionare launo tecnologiaschermo al plasma haalla anch'essamassima deiluminosità puntiper deboli,tempi innanzitutto il far funzionare uno schermo alla massima luminositàprolungati riduce significativamente la vita del pannello. Per questa ragione molti proprietari lasciano i settaggi della luminosità molto sotto al massimo, il che comunque garantisce una luminosità superiore di quella degli schermi a tubo catodico. Infine, gliGli schermi al plasma si trovano infine in difficoltà nellecon le immagini dove vi siano molte zone chiare, dato che le celle corrispondenti a quei punti necessitano di molta energia, andando a influenzare la luminosità generale del pannello, che cala leggermente.
 
== ''Burn-in'' dello schermo ==
[[File:Plasma burn-in at DFW airport.jpg|thumb|Un esempio di schermo al plasma che ha sofferto un intenso ''burn-in'' da testo stazionario.]]
ConNegli schermi elettronicial basatiplasma, sulcosì fosforocome (inclusiin quellitutti agli raggischermi catodicibasati edsul al plasma)fosforo, la visualizzazione prolungata nel tempo di una barraelementi di menu od altri elementiimmagine graficistazionari può creare immagini fantasma di questi oggetti. Questo, a causa del fatto che i componenti al fosforo che emettono la luce perdono la loro [[luminosità (fisica)|luminosità]] con l'uso. Come risultato, quando alcune aree dello schermo vengono usate più di frequente di altre, nel tempo le aree che hanno perso luminosità diventano visibili ad occhio nudo, creando l'effetto chiamato ''burn-in''. Anche se l'immagine fantasma è l'effetto più evidente, un risultato più comune è che la qualità dell'immagine calerà gradualmente e continuamente mentre si sviluppano le variazioni di luminosità, creando un effetto "fango" nell'immagine visualizzata.
 
Gli schermi al plasma mostrano anche un altro tipo di alterazione dell'immagine, che viene a volte confuso con il danno da ''burn-in''. Si tratta della cosiddetta ''ritenzione'': quando un gruppo di [[pixel]] viene acceso ad alta luminosità (visualizzando il bianco, ad esempio) per un lungo periodo di tempo, una carica si costruisce nella struttura dei pixel e diventa visibile un'immagine fantasma. Tuttavia, aA differenza del ''burn-in'', però, questa carica costruita è transitoria e si autocorreggescompare quando lo schermo siviene spegnespento per un periodo sufficientemente lungo, o dopo aver visualizzatovisualizza immagini televisive casuali.
 
Per ovviare a questi problemi si poteva usare la tecnica del ''[[pixel shifting]]'', la quale consente di evitare che un singolo pixel rimanga illuminato con lo stesso colore per troppo tempo.
 
== Note ==
Line 62 ⟶ 66:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sugli|etichetta=schermi al plasma}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Tecnologie di visualizzazione}}