Damn Small Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Aggiornamento
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 18:
 
Sono possibili due tipi di installazione: l'installazione "frugale" e la vera installazione. L'installazione frugale copia l'immagine del [[CD]] di installazione in una partizione del [[disco rigido]] e l'avvio da qui sarà equivalente all'avvio da CD. La vera installazione decomprime il sistema sul CD e lo copia sul disco regolandone, poi, alcuni parametri. Con quest'ultimo modo, si può poi installare il programma di gestione dei pacchetti APT che permette di ottenere un sistema operativo più simile a [[Debian GNU/Linux]].
 
Dopo anni di inattività, nel [[2024]] il progetto è stato ripreso.<ref>{{Cita web|url=http://damnsmalllinux.org/|titolo=Damn Small Linux 2024 - Home page|accesso=21 marzo 2025}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 23 ⟶ 25:
Oggi lo sviluppo è basato direttamente su [[Knoppix]] permettendo una maggiore facilità di miglioramento e di personalizzazione.
 
A causa di forti contrasti tra gli sviluppatori di Damn Small Linux, Robert Shingledecker ha lasciato il progetto per dedicarsi, a partire dall'aprile [[2008]] a una nuova distribuzione, [[Tiny Core Linux]]<ref>[{{Cita web |url=http://www.shingledecker.org/andrews.html |titolo=shingledecker.org - This website is for sale! - shingledecker Resources and Information<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=20 gennaio 2011 |dataarchivio=24 settembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100924062611/http://www.shingledecker.org/andrews.html |urlmorto=sì }}</ref>.
Sempre a causa di tali contrasti interni lo sviluppo di Damn Small Linux è fermo, l'ultimo rilascio risale al [[2008]] e il sito internet a partire da febbraio [[2009]] non ha visto più alcun intervento da parte di John Andrews, il creatore di Damn Small Linux<ref>[https://distrowatch.com/weekly.php?issue=20090323&mode=68 DistroWatch.com: Put the fun back into computing. Use Linux, BSD<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Il sito è divenuto non accessibile per alcuni periodi nel 2015 fino al Febbraio 2016. Dal 2016 dannsmalllinuxdamnsmalllinux.org è di nuovo in linea.
Il sistema è mantenuto e aggiornato da Robert Shingledecker, mentre il servizio di ''[[hosting]]'' gratuito è fornito da ibiblio, dalla belga BELNET e da altre organizzazioni, da cui è possibile scaricare DambDamn Small Linux. I siti sono divisi in un'area riservata ai software stabili, e in una "testing" per provare le [[versione beta|versioni in beta]]. <br />
Il software di avvio può essere generato e salvato su [[live USB|chiave USB]], tramite il programma gratuito [[UNetbootin]].
 
Riga 34 ⟶ 36:
Su un 486 con 16 Mb di RAM, Damn Small Linux era in grado di navigare le pagine Web con Dillo, avviare semplici videogiochi e un lettore musicale.
 
Un sensibile miglioramento arrivava portando la RAM a 32 mega<ref>{{cita web|url= https://www.techworld.com/download/operating-systems-distros/damn-small-linux-4410-481/|titolo= Damn Small Linux 4.4.10|data= 16 maggio 2010|accesso= 19 marzo 2018|webarchiviourlarchivio= https://web.archive.org/saveweb/20180319150011/https://www.techworld.com/download/operating-systems-distros/damn-small-linux-4410-481/|dataarchivio= 19 marzo 2018|urlmorto= sì}}</ref>
Sono invece necessari processori leggermente più potenti, per aprire Mozilla Firefox e i programmi di Openoffice.org.