Allein: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: Fix, replaced: <ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /><ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> → <ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> |
|||
(26 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Grado amministrativo = 3
|Nome = Allein
|Stato = ITA
|Nome ufficiale = {{it}} Comune di Allein<br>{{fr}} Commune d'Allein
|
|Lingue ufficiali = [[lingua francese|Francese]], [[lingua italiana|italiano]]▼
▲|Lingue ufficiali =[[lingua francese|Francese]], [[lingua italiana|italiano]]
|Voce
|Panorama = Allein veduta 01.JPG▼
▲|Voce bandiera=
|Didascalia = Panorama del Plan-de-Clavel (capoluogo)▼
▲|Panorama=Allein veduta 01.JPG
▲|Didascalia=Panorama del Plan-de-Clavel (capoluogo)
|Divisione amm grado
▲|Divisione amm grado 2=no
|Capoluogo = Plan-de-Clavel
|Amministratore locale = Piergiorgio Collomb
|Partito = [[lista civica]] ''Autonomie communale pour le progrès d'Allein''
|Data elezione = 29-5-2015
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Ayez, L'Allamanaz, Allérod, Bruson, Chanté, Chavéroulaz, Chez-Norat, Clavel, La Condémine, Daillon, Frein, Les Godioz, Le Martinet, Le Plan-de-Clavel (sede comunale), La Vallettaz, La Ville<ref name=statuto>{{cita web|url=
|Lingue = ▼
▲|Sottodivisioni=Ayez, L'Allamanaz, Allérod, Bruson, Chanté, Chavéroulaz, Chez-Norat, Clavel, La Condémine, Daillon, Frein, Les Godioz, Le Martinet, Le Plan-de-Clavel (sede comunale), La Vallettaz, La Ville<ref name=statuto>{{cita web|url=http://www.comune.allein.ao.it/Portals/Allein/Archivio/Statuto%20Allein%20definitivo.pdf|titolo=Comune di Allein - Statuto|accesso=8 gennaio 2018}}</ref>
▲|Divisioni confinanti=[[Doues]], [[Etroubles]], [[Gignod]]
▲|Lingue=
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 3994
|Nome abitanti = {{fr}}''
|Patrono = [[stefano protomartire|santo Stefano]]
|Festivo = 26 dicembre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Allein (region Aosta Valley, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Allein all'interno della Valle d'Aosta
}}
'''Allein''' (pron. [[lingua francese|fr]]. <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[alɛ̃]}} {{audio|Fr-Allein.mp3}}; ''Alèn'' in [[Dialetto valdostano|patois valdostano]], ''Allain'' dal 1946 al 1976<ref name="ReferenceA"/>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] [[Comune sparso|sparso]] di {{
== Geografia fisica ==
Riga 44 ⟶ 40:
Dista 14 km da [[Aosta]].
* [[Classificazione sismica dell'Italia|Classificazione sismica]]: zona 4 (sismicità molto bassa)<ref>[http://www.abspace.it/TripSpace/zoneSismiche_Valle-Aosta.asp Le zone sismiche in Italia: Valle-Aosta], statistica 2006,
=== Clima ===
* [[Classificazione climatica dei comuni italiani|Classificazione climatica]]: zona F, 3994 [[Grado giorno|GG]]
==
L'origine del toponimo secondo gli storici P. Äbischer e [[Dante Olivieri]], deriverebbe dal nome personale [[lingua latina|latino]] ''Allius'', da cui si sarebbe successivamente distaccata la forma ''Allianus''.
Altre ipotesi fanno risalire l'origine del nome alla presenza di un nucleo di [[Alani (popolazione)|Alani]], tribù [[Sarmati|sarmata]] presente sulle Alpi Occidentali già nel V secolo d.C.
Il toponimo è stato [[Italianizzazione dei toponimi dei comuni in Piemonte e in Valle d'Aosta|italianizzato]] in ''Alleno'' durante il [[fascismo]], dal 1939 al 1946.<ref name="ReferenceA">{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=21 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/21 }}</ref>
== Storia ==
Riga 62 ⟶ 58:
La presenza [[impero romano|romana]] nella zona è confermata dal ritrovamento avvenuto nel [[1856]] nel territorio comunale di una serie di [[moneta|monete]] [[argento|argentee]] risalenti all'epoca repubblicana, conservate in parte presso il museo dell'[[Académie Saint-Anselme]] ad Aosta. Altre ipotesi fanno risalire l'origine del nome alla presenza di un nucleo di [[Alani]], tribù [[Sarmati|sarmata]] presente sulle Alpi Occidentali già nel [[V secolo]], oppure a contaminazioni [[Germania|germaniche]] di epoca [[Medioevo|medioevali]] ({{Citazione necessaria|K. Punks}}).
===
Nell'alto Medioevo il paese appartenne alla Signoria di Gignod, comprendente le [[parrocchia|parrocchie]] di Saint-Étienne, [[Gignod]], [[Ollomont]], [[Doues]], [[Valpelline (comune)|Valpelline]] e Allein. Nel [[1242]] [[Tommaso II di Savoia|Tommaso di Savoia]] e [[Amedeo IV di Savoia|Amedeo di Savoia]] sottrassero alle quattro famiglie i diritti di giurisdizione assegnandoli poi ai signori di [[Quart (Italia)|Quart]], i quali nel [[1378]] li restituirono ai Savoia.
===
Nel [[1543]] Allein e [[Doues]] furono separate dalla Signoria di Gignod da [[Carlo II di Savoia|Carlo III di Savoia]] e vendute a Nicolas de la Crête al prezzo di 1.500 [[scudo (moneta)|scudi]] d'[[oro]]. Successivamente nel [[1574]] questo territorio passò al primo [[Segretario di Stato]] di [[Carlo Emanuele I di Savoia|Carlo Emanuele I]] François de la Crête, che ottenne dalla corona il titolo di [[barone]] di Gignod e il possesso di tutti i territori della [[Combe Froide]]. Rimasto privo di discendenti le sue terre vennero cedute alla famiglia Pallavicino-La Crête, che governò il territorio fino agli ultimi decenni del XVIII secolo.
===
Il piccolo centro venne poi integrato nello Stato Sabaudo e successivamente all'[[Italia]] unita. Nel [[1939]], assunse a causa del [[fascismo]] e a seguito di un [[regio decreto-legge|regio decreto]], la denominazione di ''Alleno''<ref>[[s:R.D. 22 luglio 1939, n. 1442 - Riduzione in forma italiana delle denominazioni di trentadue Comuni della provincia di Aosta|Regio Decreto 22 luglio 1939, n. 1442]]</ref>, che venne mutata a partire dal [[1946]] nel nome di ''Allain''. La grafia attuale, omofona, è fissata nel [[1976]].
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 9 marzo 1962.<ref>{{cita testo|titolo= Decreto del Presidente della Repubblica del 09/03/1962 |url= http://www.araldicacivica.it/pdf/decreti/ao/allein.pdf }}</ref>
{{citazione|Partito di
▲[[File:Allein-Gonfalone.png|thumb|150px|Il gonfalone della città.]]
Lo stemma del Comune di Allein è una variante cromatica dell'emblema regionale consistente in uno scudo ''partito di rosso e di nero, al leone d'argento attraversante''.
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di porpora.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 95 ⟶ 93:
===Chiesa parrocchiale di Santo Stefano===
L'edificio che più di tutti caratterizza la zona del capoluogo è costituito dalla chiesa parrocchiale di Santo Stefano, soggetta al [[Diocesi di Aosta|Capitolo della Cattedrale di Aosta]] fino al [[1795]] e menzionata per la prima volta nelle costituzioni sinodali del [[Beatificazione|beato]] [[Emerico di Quart]] all'inizio del XIV secolo. In origine la chiesa era situata nel villaggio di Ville. La prima menzione di questo edificio risale al [[1433]], data in cui il delegato dell'[[arcidiacono]] Pierre de Gillaren rilevava la presenza di una chiesa edificata ex novo. Nel [[1525]] a causa dell'instabilità del terreno fu necessario costruire un altro edificio in sostituzione del precedente. All'inizio dell'Ottocento, infine, venne deciso di costruire un nuovo edificio sacro che venne consacrato nel [[1841]], tuttora esistente. È un edificio dalle linee classiche, con una facciata dotata di quattro [[lesena|lesene]] terminato con un [[timpano (architettura)|timpano]] tradizionale. Di stile sobrio e caratteristico è il campanile a [[Cuspide (architettura)|cuspide]].
<gallery>file:Allein-église saint-etienne.jpg|Il campanile della Chiesa di Santo Stefano▼
* Chiesa parrocchiale di sant'Andrea<ref>{{Cita web|url=https://www.lovevda.it/it/banca-dati/8/chiese-e-santuari/allein/chiesa-parrocchiale-di-sant-andrea/769|titolo=Chiesa parrocchiale di Sant'Andrea |sito=www.lovevda.it|lingua=it|accesso=2023-10-02}}</ref>
=== Cappelle ===
*Cappella di Chez-Norat, dedicata a San [[Bernardo di Mentone]]
*Cappella di Ayez, ex voto costruita dopo l’epidemia del 1630 e dedicata ai Santi Fabiano, Sebastiano e Rocco
* Cappella sussidiaria di Santo Stefano
* Cappella di Santa Barbara e di Santa Margherita
<gallery>
▲
file:Chiesa Allein abc2.JPG|La facciata della Chiesa di Santo Stefano
Chiesa Ayez (Allein).JPG|La
</gallery>
|