Computer Lib/Dream Machines: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20240110)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 8:
|lingua = en
}}
'''''Computer Lib''''' è un libro del 1974 di [[Ted Nelson]], pubblicato insieme a '''''Dream Machines''''', un altro libro di Nelson, con una doppia copertina anteriore per indicare la sua natura "interconnessa" (''intertwingled'' secondo un [[neologismo]] coniato dallo stesso Nelson). La prima edizione è stata autopubblicata dall'autore. La seconda è stata data alle stampe nel 1987 da [[Microsoft Press]], con una prefazione di [[Stewart Brand]]. Computer Lib, sottotitolato "Puoi e devi capire i computer ADESSO", è stato influenzato dal [[Whole Earth Catalog]] di Brand ed è considerato uno dei primi libri sul [[personal computer]].
== Contenuto ==
Riga 18:
Entrambe le edizioni del 1974 e del 1987 hanno un layout non convenzionale, con due copertine frontali (una per ''Computer Lib'' e l'altra per ''Dream Machines'') e la divisione tra i due libri contrassegnata dal testo (per l'altro lato) ruotato di 180°. Il testo stesso è suddiviso in più sezioni, con virgolette simulate, fumetti, barre laterali, ecc. Secondo [[Steven Levy]], i requisiti di formato di Nelson per le "pagine piene di una stampa così piccola che era difficile da leggere, insieme a annotazioni scarabocchiate, e disegni maniacalmente amatoriali" potrebbero aver contribuito alla difficoltà di trovare un editore per la prima edizione. Nelson ha pagato 2.000 dollari di tasca sua per la prima tiratura di diverse centinaia di copie.<ref name=":0" />
Il layout mostrava somiglianze, oltre che con il ''Whole Earth Catalog'', con la [[newsletter]] della [[People's Computer Company]] (PCC), pubblicata da un omonimo gruppo di [[Menlo Park]], dove il libro di Nelson avrebbe guadagnato (come descritto da Levy) "un seguito da culto... Ted Nelson era trattato come un re alle cene del [PCC]".<ref name=":0" />
== Neologismi ==
Riga 46:
*{{Cita web|url=http://www.digibarn.com/collections/books/computer-lib/|titolo=Computer Lib/Dream Machines Retrospective|lingua=en|accesso=17 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190517093228/http://www.digibarn.com/collections/books/computer-lib/|dataarchivio=17 maggio 2019|urlmorto=no}}
*{{Cita web|url=http://www.rheingold.com/texts/tft/14.html|titolo=Xanadu, Network Culture, and Beyond|lingua=en|accesso=17 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190517094259/http://www.rheingold.com/texts/tft/14.html|dataarchivio=17 maggio 2019|urlmorto=no}}
{{Portale|editoria|informatica}}
[[Categoria:Saggi di informatica]]
|