Luigi Cappanera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(22 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
<gallery>
File:Esempio.jpg|Didascalia1
File:Esempio.jpg|Didascalia2
</gallery>
{{Sportivo
|Nome= Luigi Cappanera
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza= 168
|Peso= 68
|Disciplina=Calcio
|Ruolo= [[Allenatore]] (calcio)|ex [[centrocampista]] Centrocampista)
|Squadra=
|TermineCarriera=
|GiovaniliAnni=
|SquadreGiovanili=
|GiovaniliSquadre= {{Calcio Sampdoria|G}}
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
| |Sampdoria |
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1967-1968|{{U.C. Sampdoria|G}}| ()
|19681967-1970|{{U.S.1968 Lecce|G}}Sampdoria |0 (0)
|19701968-1971|1970 {{Savona|G}}Lecce |47 (1)
|19711970-1972|{{Spezia1971 Calcio|G}}Savona |17 (0)
|19721971-1973|{{U.C.1972 Sampdoria|G}}Spezia |36 (2)
|1972-1973 |Sampdoria |1 (0)
|1973-1975|{{Calcio Sampdoria|G}}Grosseto |872 (01)
|1975-1977 |{{Pisa SC|G}}|48 (2)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1973-1975|{{Calcio Sampdoria|G}}|8 (0)
|1993-1994|Sant'Olcese|
|1975-1977|{{Pisa SC|G}}| ()
}}
|Allenatore =
}}
 
{{Bio
|Nome = Luigi
Riga 34:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Genova
|GiornoMeseNascita = 066 Febbraiofebbraio
|AnnoNascita = 1947
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex calciatore
|Attività = allenatore di calcio
|AttivitàAttività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista (calcio)|centrocampista]]
}}
 
==Carriera==
Cresce nelle giovanili della {{Calcio Sampdoria|N}}, società con cui esordisce in serieSerie A nella stagione 67-68. Successivamente disputa due stagionestagioni a {{Calcio Lecce|N}}, dove gioca con continuità, peper rproseguire poia continuare a{{Calcio Savona|N}} e {{Calcio Spezia|N}}. Nella stagione 721972-731973 il ritornotorna nella massima serie con la casacca blucerchiata. Gli anni a seguire lo vedono protanistagioca prima a grosseto{{Calcio Grosseto|N}} e poi a {{Calcio Pisa|N}}. Continua la sua carriera da giocatore nelle serie minori dove ottiene ottimi risultati, fino a quando non passa dal rettangolo di gioco alla panchina, come allenatore sia di prima squadra che di settore giovanile.
 
Dal 2010 ad oggi,è istruttore di calcio presso la Scuola Calcio Edoardo Garrone "Club ERG asd", dove allena nella categoria "piccoli amici" leva 2005.
Cresce nelle giovanili della Sampdoria, società con cui esordisce in serie A nella stagione 67-68. Successivamente due stagione a Lecce dove gioca con continuità, pe r poi continuare a Savona e Spezia. Nella stagione 72-73 il ritorno nella massima serie con la casacca blucerchiata. Gli anni a seguire lo vedono protanista prima a grosseto e poi a Pisa. Continua la sua carriera da giocatore nelle serie minori dove ottiene ottimi risultati fino a quando non passa dal rettangolo di gioco alla panchina come allenatore sia di prima squadra che di settore giovanile.
Dal 2010 ad oggi, istruttore di calcio presso la Scuola Calcio Edoardo Garrone "Club ERG asd" dove allena nella categoria "piccoli amici" leva 2005.
Fiore all'occhiello di questa giovane società sportiva, Luigi Cappanera, è simbolo di capacità, esempio e serietà insieme al suo amico ed ex compagno di squadra Rocco Fotia anche egli istruttore presso la Scuola Calcio Edoardo Garrone "Club ERG asd".
 
Cappanera ha anche allenato la prima squadra e la scuola calcio dei liguri del [[Sant'Olcese]].<ref>{{cita|Balestri|p. 100}}.</ref>
 
==Note==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|cognome=Balestri|nome=Gianni|titolo=Rassegna del calcio dilettantistico ligure 1994|anno=1993|editore=Genoa Service S.n.c.|città=Genova|cid=Balestri}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.wikicalcioitalia.info/vcal.php?idcal=3487|titolo=Statistiche su Wikicalcioitalia.info}}
*{{cita web|url=http://www.wlecce.it/page.php?pg=archivio&action=calciatore&id_calciatore=439|titolo=Statistiche su Wlecce.it}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}