Transit-oriented development: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
 
(23 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Leidsestraat met tram.jpg|thumb|Una via di [[Amsterdam]]: nella stessa strada trasporti pubblici, pedoni e ciclisti convivono al fianco della mobilità privata]]
Si definisceLo '''Transitsviluppo transito-oriented developmentorientato''' (TOD) un'area commerciale o residenziale ad [[destinazione d'uso|uso misto]] progettata per massimizzare l'utilizzo del [[trasporto pubblico]]. Un quartiere TOD generalmente possiede un centro con [[stazione ferroviaria]], [[metropolitana|stazione metropolitana]], [[Fermatafermata mezzi pubblici di superficie|bus stop]] o [[Fermata mezzi pubblici di superficie|fermata del tram]] circondato da un'area urbanizzata a medio alta densità, che decresce progressivamente in una a medio bassa densità allontanandosi dal centro.
 
==Altri progetti==
[[Immagine:Noarlunga2014.jpg|thumb|center|300px| Transit Oriented Development and Renewal of Noarlunga Centre]]
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.transitorienteddevelopment.org/index.html Transit Oriented Development]
*[ {{collegamento interrotto|1=http://www.eddyburg.it/article/articleview/9339/0/202/] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}
 
{{portale|architettura|trasporti}}
[[Categoria:UrbanisticaInfrastrutture]]
 
[[Categoria:Urbanistica]]
[[Categoria:New Urbanism]]
 
[[en:Transit-oriented development]]
[[he:פיתוח מוטה תחבורה ציבורית]]
[[nl:Transit-oriented development]]
[[ja:公共交通指向型開発]]