Strumento a percussione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.160.62.83 (discussione), riportata alla versione precedente di PMajer Etichetta: Rollback |
|||
(48 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{f|strumenti musicali|dicembre 2010}}[[File:Percussioni.png|thumb|Alcuni strumenti a percussione.]]
▲Lo '''strumento a percussione''' — comunemente definito '''percussione''' ''(femm.)'' — è uno strumento musicale il cui suono scaturisce dal battimento, lo sfregamento o l'agitazione, con o senza l'ausilio di bacchette od oggetti similari da parte dell'esecutore.
== Storia ==
L'uso di strumenti a percussione accompagna l'uomo sin dalla [[preistoria]]. La famiglia degli strumenti a percussione è ritenuta infatti la famiglia più antica tra gli [[Strumento musicale|strumenti musicali]], posta appena dopo la [[Voce|voce umana]].
Nella [[storia della
Un particolare set di strumenti a percussione, la [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], ha avuto uno sviluppo proprio nella cultura [[jazz]] e [[Popular music|popular]]; oggi però si tende a distinguere le figure del [[batterista]] e del [[percussionista]]. Il primo è il musicista che si occupa esclusivamente della batteria (dove gli strumenti principali sono piatti e tamburi e le altre percussioni sono di norma accessorie), mentre il secondo termine indica il musicista che si occupa in vari ambiti (es. classico, folk, latin ecc.) di suonare le percussioni singolarmente (es. [[Timpano (strumento musicale)|timpani]], [[xilofono]], [[rullante]], [[marimba]], [[vibrafono]]) o in varie combinazioni o set (diversi dalla batteria, ad esempio un set [[Latin jazz|latin]] composto da [[Conga (strumento musicale)|congas]], [[timbales]], [[Bongo|bongos]] ecc.).
Riga 25 ⟶ 24:
Nella [[musica contemporanea]] questa soluzione è praticata con una certa frequenza. Ecco alcuni musicisti di riferimento per le percussioni improprie:
* [[John Cage]] usò
* [[Tony Esposito]] è il più noto autore italiano di musica col pentolame;
* I [[Pink Floyd]] hanno usato i rumori per aggiungere effetti
* Gli [[Art of Noise]] hanno usato i rumori come strumento in sé per alcuni dei
== Suoni di alcuni strumenti a percussione ==
Riga 41 ⟶ 40:
|align="center"|[[File:Rainstick 01.png|100 px|Rainstick]] ||align="left"|[[Bastone della pioggia]]. || align="center"|[[File:Rainstick.ogg|thumb|Rainstick]]||aligɲ="right"|
|-
| align="center" |[[File:177-bodhran-playing-hinnerk-ruemenapf-0067.jpg|100 px|177-bodhran-playing-hinnerk-ruemenapf-0067]]|| align="left" |
|-
| align="center" |[[File:
|-
| align="center" |[[File:
|-
| align="center" |[[File:
|-
| align="center" |[[File:
|-
| align="center" |[[File:
|-
| align="center" |[[File:
|-
| align="center" |[[File:
|-
| align="center" |[[File:
|-
| align="center" |[[File:
|-
| align="center" |[[File:
|-
| align="center" |[[File:
|-
| align="center" |[[File:
|-
| align="center" |[[File:
|-
| align="center" |[[File:
|-
| align="center" |[[File:
|-
|}
Riga 83 ⟶ 80:
* Guido Facchin, ''Le percussioni'', nuova ed. ampl., Torino, EDT, 2000 ISBN 978-88-7063-251-4
* Guido Facchin, ''Le percussioni. Storia e tecnica esecutiva nella musica classica, contemporanea, etnica e d'avanguardia'', pag. XL+1200, f.to cm. 21x29,7, ampiamente illustrato, [[Zecchini Editore]], Varese, 2014, ISBN 978-88-6540-112-5
* Loris Francesco Lenti, Dizionario Enciclopedico degli Strumenti a Percussione, 210 pag. cm. 23,5 x 31, ©1986 by Edizioni Musicali RODI, (Toscanella di Dozza , Bologna, Italy) da Quaderni Octandre
== Voci correlate ==
Riga 95 ⟶ 93:
* [[Timpano (strumento musicale)]]
* [[Vibrafono]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
|