System Reference Document: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
+Aggiornare, aggiungo collegamento esterno alla 5.2
 
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Aggiornare|arg=giochi}}
'''System Reference Document''', o '''SRD''', è un set di regole per [[gioco di ruolo]] distribuito con licenza [[Open Gaming License]] (OGL) prodotto da [[Wizards of the Coast]] e basato sul gioco di ruolo ''[[Dungeons & Dragons]]''. La (o il) SRD forma la base di vari giochi di ruolo ''d20 System'' di Wizards of the Coast, inclusi lo stesso ''[[d20 System]]'', il ''[[d20 Modern]]'' e il ''[[d20 Future]]''. La SRD è anche la base di altri giochi di ruolo pubblicati da compagnie diverse da Wizards of the Coast; fra questi, ''[[Mutants & Masterminds]]'' e ''[[Arcana Evolved]]''.
Una '''System Reference Document''' (traducibile come "Documentazione di Riferimento del Sistema (di gioco)"), o '''SRD''', è un documento ufficiale che contiene le regole di un [[gioco di ruolo]] distribuite sotto licenza aperta, come per esempio la [[Open Gaming License]] (OGL) 1.0(a) di [[Wizards of the Coast]] o la [[Cypher System Open Licence]] di [[Monte Cook Games]].
 
Il primo SRD è stato pubblicato dalla [[Wizards of the Coast]], insieme alla ''Open Gaming Licence'', nel 2000 ed era basato sulla 3ª edizione del [[gioco di ruolo]] [[fantasy]] ''[[Dungeons & Dragons]]'', diventando una pietra miliare della cultura dei giochi di ruolo.
== Formati ==
La SRD è scaricabile gratuitamente dal sito web di Wizards of the Coast come serie di documenti in formato [[Rich Text Format]] (RTF). Ma è anche disponibile in numerose altre fonti che ne rendono più fruibile la consultazione e/o con l'aggiunta di altro materiale OGL (vedi sezione [[#SRD|SRD]]).
 
== Versioni ==
Attualmente è disponibile la SRD versione 3.5, riferita alla revisione di ''Dungeons & Dragons Terza Edizione'' (meglio conosciuta come D&D3.5). Al momento dell'uscita sul mercato di D&D Terza edizione era stata distribuita la versione 3.0.
 
== Scopo ==
La SRD rappresenta la struttura di base di un gioco pubblicato sotto licenza aperta, come nel caso di [[Dungeons & Dragons]] (sebbene non tutte le edizioni del gioco lo siano state). La SRD contiene le [[Glossario dei giochi di ruolo#Meccanica di gioco|meccaniche di gioco]] fondamentali, come il sistema di combattimento e\o di risoluzione dei conflitti, il funzionamento dei poteri (es. la magia) e le regole e gli elementi di personalizzazione e sviluppo del [[personaggio giocante|personaggio]], quali razze, classi, archetipi, abilità, poteri, oggetti magici (in senso ampio) e mostri, ma epurati di solito delle parti sotto [[copyright]], come nomi propri di [[personaggi non giocanti]], nomi di ambientazione, alcuni mostri (di particolare fama sono il ''Mind Flayer'' e il ''Beholder'', mostri iconici di D&D) e loghi e trademark, quindi non utilizzabili da terze parti (come altre case produttrici) previo diretta autorizzazione dell'azienda che ne detiene i diritti; nel caso di [[Dungeons & Dragons|D&D]] è la [[Wizards of the Coast]].
La SRD rappresenta lo scheletro delle regole e delle [[Glossario dei giochi di ruolo#Meccanica di gioco|meccaniche di gioco]] – incluse razze, classi, talenti, abilità, incantesimi, oggetti magici e mostri – compatibile con la versione ''d20 System'' di ''Dungeons & Dragons'', (ovvero ''[[Dungeons & Dragons|Dungeons & Dragons Terza Edizione]]'') e numerosi altri giochi di ruolo di Wizards of the Coast. È costantemente aggiornata per includere le [[errata corrige|errata]] di Wizards of the Coast. Comparata con i manuali pubblicati per ''Dungeons & Dragons'', la SRD fornisce le stesse regole di base ma manca del cosiddetto "''flavour text''", ovvero, testo descrittivo, esempi ecc. Gli incantesimi non hanno nomi rilevanti di [[Personaggio non giocante|PNG]], mancano i nomi delle divinità, non c'è alcuna menzione di ''[[Greyhawk]]'' o di qualsiasi altro prodotto sotto copyright di Wizards of the Coast. Inoltre non sono presenti le regole per la creazione del personaggio, sull'avanzamento di livello dei personaggi, sul calcolo dei punti esperienza, o qualsiasi altra cosa correlata ad argomenti proibiti dalla [[d20 System#d20 License System / Open Game System|d20 License]]. Anche certi mostri – tra i più famosi, [[illithid]] e [[Beholder (Dungeons & Dragons)|beholder]] – sono rimasti fuori dalla SRD.
 
Pertanto la SRD è un documento ufficiale, privo di illustrazioni e testi descrittivi (''flavour text''), che serve da guida a chiunque voglia creare, modificare e pubblicare contenuti compatibili con un determinato gioco sotto licenza aperta, sia in forma gratuita che commerciale.
== Assenza di riferimenti a Greyhawk ==
Come menzionato più sopra, un incantesimo come "Spada di Mordenkainen" diventa "Spada" nella SRD in seguito all'omissione del riferimento all'ambientazione ufficiale di ''D&D'', una versione semplificata dell'ambientazione ''[[Greyhawk]]''. La ricca storia di ''Greyhawk'' ha fornito una notevole quantità di oggetti magici ed artefatti che però sono stati lasciati fuori dalla SRD o modificati con nomi più generici. La motivazione è che i nomi propri degli oggetti sono proprietà intellettuale di Wizards of the Coast; se fossero stati pubblicati nella SRD 3.0 (o nella successiva versione per D&D3.5), sarebbero stati distribuiti come Open Game Content che qualsiasi compagnia avrebbe potuto sfruttare, essendo soggetti alla Open Game License.
 
== Formati ==
== Visione d'insieme del sistema ==
La SRD è solitamente consultabile via internet e scaricabile in vari formati di facile consultazione e utilizzo, come il PDF.
La SRD presenta un sistema di gioco basato su classi, in cui sono descritte meccaniche di gioco che descrivono [[Archetipo|archetipi]] di personaggi. Un giocatore può scegliere classiche figure fantasy come il "guerriero" o il "mago", per poi personalizzarlo come desidera. È inoltre un sistema di gioco basato su livelli che rappresentano, con l'accrescimento del livello di classe, la progressione dei personaggi con l'ottenimento di nuove capacità.
 
I personaggi sono inoltre personalizzati con [[Glossario dei giochi di ruolo#Abilità|abilità]] (come "scalare" e "diplomazia") e [[Glossario dei giochi di ruolo#Talento|talenti]] (come "combattere con due armi" e "competenza nella armature pesanti"). Certe classi guadagnano anche la capacità speciale di manipolare la magia o poteri psionici (mentali).
 
All'"arbitro" (chiamato ''Dungeon Master'') vengono fornite meccaniche atte a risolvere le situazioni di gioco generate dalle azioni dei personaggi e per determinare l'esito dei combattimenti, così come un'ampia lista di "mostri" (con cui solitamente si indica qualsiasi creatura, intelligente o meno) e tesori con cui ricompensare i giocatori.
 
=== Generi ===
Mentre la SRD presenta un distinto set di regole a sfondo fantasy, le meccaniche che vi sono descritte possono essere adattate a giochi di ruolo di qualsiasi genere; ma ci sono delle limitazioni. Essendo focalizzate sulle classi, è difficoltoso adattare il sistema ad ambientazioni altamente variabili come giochi di [[Supereroe|supereroi]] (ad esempio, ''[[Mutants & Masterminds]]'').
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|lingua=en|url=https://www.dndbeyond.com/srd|titolo=System Reference Document v5.2|sito=D&D Beyond|editore=[[Wizards of the Coast]]|accesso=25 aprile 2025}}
=== SRD ===
*{{cita web|url=http://www.wizards.com/default.asp?x=d20/article/srd35%2Farticle%2Fsrd35|titolo=Sito ufficiale di Wizards of the Coast per i documenti delladel SRD|lingua=en|accesso=28 novembre 2006|dataarchivio=4 febbraio 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040204151423/http://www.wizards.com/default.asp?x=d20%2Farticle%2Fsrd35|urlmorto=sì}}
*{{cita web|httphttps://www.dandwiki.com/wiki/System_Reference_Document|SRD in wiki-formato di D&D Wiki|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.d20srd.org/|The Hypertext d20 SRD|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.andargor.com/|Andagor's HQ, SRD 3.5 Database|lingua=en}}
 
{{Dungeons & Dragons}}
{{Portale|giochi di ruolo}}