Theremin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Ripristino manuale |
|||
(18 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{F|strumenti musicali|agosto 2014|arg2=elettronica}}
{{Strumento musicale
Line 4 ⟶ 5:
|Immagine = Etherwave Theremin Kit.jpg
|Didascalia = Un moderno theremin transistorizzato, l'etherwave-Theremin assemblato da un kit di [[Robert Moog]]: l'antenna a sinistra controlla il volume mentre l'antenna in posizione verticale controlla la frequenza.
|Data di invenzione =
|Inventore = [[Lev Sergeevič Termen]]
|Origine geografica = [[Unione Sovietica]]
Line 27 ⟶ 28:
}}
Il '''theremin''' è
== Caratteristiche ==
Lo strumento è composto fondamentalmente da due antenne poste sopra e a lato di un contenitore nel quale è alloggiata tutta l'elettronica. Il controllo avviene allontanando e avvicinando le mani alle antenne: mediante quella superiore si controlla l'[[Altezza (acustica)|altezza del suono]], quella laterale
== Storia ==
[[File:Leon Theremin.jpg|thumb|[[Lev Sergeevič Termen]]
Termen era anche un musicista ([[violoncello|violoncellista]]) e approfittò dei circoli musicali che frequentava per far conoscere la sua invenzione, che riscosse un notevole interesse. Qualche tempo dopo [[Lenin]] gli propose di diffondere lo strumento in [[Europa]]. Fu organizzato un tour nelle maggiori capitali europee: Berlino, Londra e Parigi. A Parigi la curiosità causò disordini fra le migliaia di persone che non erano riuscite ad avere un posto in teatro.
Nel [[1928]] Termen sbarcò a New York, dove lo strumento fu presentato a un ristretto gruppo di musicisti e magnati dell'industria (vi erano anche [[Arturo Toscanini]] e [[Henry Ford]]). In seguito fu fondata un'azienda per lo sviluppo e la costruzione dell'eterofono, per l'occasione ribattezzato theremin. In seguito furono concessi i diritti di costruzione commerciale alla [[RCA (azienda)|RCA]] ma, a causa della [[grande depressione|crisi economica di quegli anni]], il prezzo di vendita era talmente alto che ne impedì la diffusione. La più grande virtuosa dello strumento fu [[Clara Rockmore]], una [[violinista]] di origine [[lituana]] naturalizzata statunitense che, non potendo proseguire per motivi di salute la sua attività, si dedicò al nuovo strumento.
Riga 72:
==Il theremin nella cultura di massa==
In passato il theremin è stato usato da diversi musicisti rock; oggi lo si sta riscoprendo anche nel pop radiofonico italiano, come nei brani di [[Vinicio Capossela]] suonato da [[Vincenzo Vasi]]<ref>{{cita web|url=http://www.stonescafe.it/stonescafe/artist/vincenzo-vasi/|titolo=Vincenzo Vasi|sito=Stones Cafè|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210112002902/http://www.stonescafe.it/stonescafe/artist/vincenzo-vasi/}}</ref> oppure come nell'album ''[[Vietato morire
Grazie al suo caratteristico suono, che oscilla tra il futuristico e l'inquietante, il theremin è stato utilizzato anche in numerose [[colonna sonora|colonne sonore]] di [[film]], in particolare di [[fantascienza]], [[horror]] e [[thriller]],
Lo strumento ed il suo inventore sono al centro della storia del numero 367 di [[Martin Mystère]], ''La frequenza del caos''.
Riga 83:
Il theremin è utilizzato anche dal gruppo musicale Mercury Rev nel brano del 1998 intitolato ''Holes''.
Il theremin viene utilizzato ne ''[[I colori dell'anima - The Colors Within]]'', film d'animazione del 2025 diretto da Naoko Yamada, lo strumento è suonato da Rui Kagehira, uno dei tre protagonisti che fanno parte della band.
== Note ==
|