Diagramma di Moody: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Arfetta (discussione | contributi)
LiveRC : Annullate le modifiche di 93.47.211.26 (discussione), riportata alla versione precedente di Xr1blu
Etichetta: Annulla
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Moody EN.svg|thumb|upright=1.8|Il diagramma di Moody: in esso le ascisse rappresentano i valori del [[numero di Reynolds]], le ordinate il valore del coefficiente di attrito di Darcy ''f'' (incognita), e le diverse curve i valori della [[scabrezza relativa]]]]
 
In [[fluidodinamica]], il '''diagramma di Moody''' (noto anche come "'abaco di Moody"') è un diagramma [[logaritmo|bilogaritmico]] che riporta il fattore di attrito di Darcy<ref>da non confondersi col [[numero di Fanning]] o fattore di attrito di Faning, numericamente uguale a un quarto del fattore di attrito di Darcy.</ref> in funzione del numero di Reynolds al variare della [[rugosità]] secondo la [[equazione di Colebrook|correlazione di Colebrook]], proposto da [[Lewis Ferry Moody]]. Esistono molte altre correlazioni per il fattore di attrito, per cui il diagramma di Moody non ha validità universale, ma costituisce l'alternativa più comune. Oggi la sua importanza è prevalentemente didattica dato che la soluzione numerica della correlazione di Colebrook è facilmente implementabile su calcolatore, ma in sua assenza è l'unica strada percorribile poiché non esiste una soluzione analitica generale della correlazione.
 
==Regime laminareStoria==
Le equazioni che vennero fuori per i vari regimi di moto in tubi lisci e scabri erano troppo complesse per un uso analitico, soprattutto in un periodo in cui non vi erano strumenti di automazione del calcolo. Per questo motivo, Hunter Rouse (1906-1996) integrò nel 1942 le varie formule in un diagramma. [[Lewis Ferry Moody]] era presente al convegno in cui Rouse presentò il suo diagramma. Moody ridisegnò il diagramma di Hunter in una forma più semplice e di più agevole utilizzo utilizzando le coordinate di Reginald J. S. Pigott. In particolare, Il diagramma di Moody consentiva di trovare più agevolmente la perdita di carico h noti Q e D, mentre il diagramma di Hunter consentiva di calcolare in modo diretto (non iterativo) Q noti h e D; cionondimeno, l'idea del grafico è da ricondurre ad Hunter mentre a Moody va il merito di avere modificato convenientemente la prima idea di Hunter.<ref>{{Cita|Brown|p. 40}}.</ref>
 
==Regime laminare==
Nella parte più a sinistra il diagramma è composto da un'unica retta, che rappresenta il fattore di attrito di Darcy in [[moto laminare]], descritto da bassi valori del numero di Reynolds. Questa parte del diagramma è di scarso interesse esistendo una soluzione analitica della correlazione (equazione di Poiseuille):
 
Riga 42 ⟶ 44:
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|autoreautore1=Duilio Citrini |coautoriautore2=Giorgio Noseda |titolo=Idraulica|anno=1987|editore=Ambrosiana|città=Milano|cid=Citrini-Noseda|ISBN=88-408-0588-5}}
*{{Cita pubblicazione |titolo=The History of the Darcy-Weisbach Equation for Pipe Flow Resistance |autore=Glenn O. Brown |anno=2002 |giornale=researchgate.net |url=https://www.researchgate.net/publication/242138088_The_History_of_the_Darcy-Weisbach_Equation_for_Pipe_Flow_Resistance |cid=Brown}}