Embedded Linux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 87117898 di 80.181.118.28 (discussione) a volte i redirect sono utili, magari un giorno sono invertiti |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
(15 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:
In [[informatica]] con il termine '''Embedded Linux''' ci si riferisce a quell'insieme di [[distribuzione Linux|distribuzioni
Le caratteristiche principali di tali sistemi impongono dei vincoli molto severi al [[sistema operativo]] in termini di [[memoria flash]] occupata, [[memoria centrale]] necessaria, tempi di avvio brevi.
[[GNU/Linux]] è un sistema operativo "[[general purpose]]", realizzato per essere impiegato principalmente su sistemi [[Computer desktop|desktop]] e [[server]] con criteri che lo rendessero adattabile a diversi contesti e [[portabilità|portabile]] verso il maggior numero di architetture possibili.
L'elevata portabilità, unita alla licenza [[GNU General Public License|GPL]] hanno fatto crescere l'interesse intorno a questo sistema operativo anche nell'ambito del mercato dei sistemi embedded.
== Descrizione ==
=== Caratteristiche non embedded === Sicuramente il fatto che [[Linux|GNU/Linux]] dipenda da un [[file system]] comporta una limitazione dal punto di vista embedded e determina l'impossibilità di raggiungere dimensioni inferiori a circa un [[megabyte]]. Ma c'è da dire che i sistemi embedded moderni hanno in genere maggiori quantità di [[memoria di massa]]. Un altro aspetto inusuale per un sistema embedded è la presenza di strumenti di interazione con l'utente ad alto livello. Generalmente un utente non ha la necessità di interagire con il sistema, se non per accenderlo.
Ad ogni modo è possibile, come già detto, riuscire ad ottenere un sistema GNU/Linux completamente funzionante di dimensioni pari a circa un megabyte, filesystem incluso, eliminando tutte le parti superflue e non strettamente necessarie e avvalendosi di strumenti sviluppati proprio con l'obiettivo di soddisfare i requisiti tipici dei sistemi embedded che vadano a rimpiazzare i più esigenti strumenti standard. La seguente lista comprende distribuzioni, commerciali e non, orientate ai sistemi embedded:
=== Distribuzioni libere ===
Distribuzioni utilizzabili come [[software libero]]:
# [
# [
# AMSEL
# [
# Embedded Gentoo
# ETLinux
# FREESCO
#
# Linux [[Router]] Project
# Linux-VR Project
# Linux On A Floppy (LOAF)
Line 32 ⟶ 30:
# PeeWeeLinux
# [[Zeroshell]]
#[[PostmarketOS]]
=== Distribuzioni proprietarie ===
Distribuzioni [[software proprietario|proprietarie]] o non completamente libere:
# AMIRIX: Embedded Linux
# [[Google (azienda)|Google]]: [[Android]]
# Coollogic: Coollinux
# Coventive: XLinux
# Esfia: RedBlue Linux
# Evidence:
# G2L:
# KYZO: PizzaBox Linux
# Lineo: Embedix
Riga 48:
# Neoware: NeoLinux
# PalmPalm: Tynux
# [[Red Hat]]: Embedded Linux
# REDSonic: RedIce-Linux
# RidgeRun: DSPLinux
# SysGo: [[ELinOS]] Embedded Linux
# TimeSys: Linux GPL
# Tuxia: TASTE
Riga 58:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Portale|
[[Categoria:Sistemi operativi utilizzanti il kernel Linux]]
|