Colle Brianza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(30 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome =
|Panorama = ColleBrianza1.jpg
|Stemma=Colle Brianza-Stemma.png▼
|Didascalia = Vista delle Prealpi
|Stato=ITA▼
|Bandiera = Colle_Brianza-Gonfalone.png
|Grado amministrativo=3▼
▲|Stemma = Colle Brianza-Stemma.png
|Divisione amm grado 1=Lombardia▼
▲|Stato = ITA
|Divisione amm grado 2=Lecco▼
▲|Grado amministrativo = 3
|Amministratore locale=Tiziana Galbusera <!--nome, cognome SENZA titoli-->▼
▲|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Partito=[[lista civica]] Uniti per Colle▼
▲|Divisione amm grado 2 = Lecco
|Data elezione=14-6-2004 (3º mandato)▼
▲|Amministratore locale = Tiziana Galbusera <!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Data istituzione=1927▼
▲|Partito = [[lista civica]] Uniti per Colle
▲|Data istituzione = 1927
|Sottodivisioni = [[Cagliano]], [[Nava (Colle Brianza)|Nava]] (sede comunale), [[Ravellino]]<ref>
[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/colle_brianza.pdf Comune di Colle Brianza - Statuto].</ref>
|Divisioni confinanti = [[Airuno]], [[Castello di Brianza]], [[Dolzago]], [[Ello]], [[Galbiate]], [[Olgiate Molgora]], [[Santa Maria Hoè]], [[Valgreghentino]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2862
|Nome abitanti = collesi▼
|Patrono = [[san Michele]]▼
▲|Nome abitanti=collesi
|Festivo = ▼
▲|Patrono=[[san Michele]]
|PIL =
▲|Festivo=
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Colle Brianza (province of Lecco, region Lombardy, Italy).svg
|
}}
'''Colle Brianza''' (''Còl'' in [[dialetto brianzolo]]) è un [[Comune (Italia)|comune
==Geografia fisica==
Sito a
Insieme a [[Santa Maria Hoè]], Colle Brianza possiede le due sorgenti del torrente [[Molgora]].
==Storia==
In [[Medioevo|epoca medievale]], il territorio faceva parte del Contado della Martesana e della [[Pieve di Missaglia]].
Nel 1648 la terra fu infeudata
Significativo per la storia non solo di Colle Brianza ma di tutta la zona è il cosiddetto
Il comune di Colle Brianza venne istituito
=== Simboli ===
==Monumenti e luoghi d'interesse==▼
Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 22 settembre 1963.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1475|titolo=Colle Brianza, decreto 1963-09-22 DPR, concessione di stemma e gonfalone|accesso=2022-08-27|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{Citazione|[[Interzato in fascia]]: il primo d'argento, al [[Castello (araldica)|castello]] di rosso, aperto del campo, merlato di cinque e torricellato di un pezzo centrale merlato di tre, fondato sulla partizione; il secondo di rosso, alla [[Cometa (araldica)|cometa]] d'oro, ondeggiante [[in banda]]; il terzo d'azzurro, alla [[Fontana (araldica)|fontana]] zampillante d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.}}
L'[[interzato]] riunisce i simboli dei comuni che hanno formato Colle Brianza: Nava, Ravellino e Cagliano. Il primo (Nava) ricorda un antico castello, dove vennero rinvenute tracce di pitture del periodo giottesco, simili a quelle esistenti nella [[cappella di Teodolinda]] a Monza. Per Ravellino la cometa, simbolo di fama e chiarezza di nome, fa riferimento allo storiografo [[Giuseppe Ripamonti]] nato in questo paese e che raccolse le testimonianze da Milano nel periodo della peste. Per Cagliano una fontana ricorda la sorgente di acqua solforosa detta la Pirenta.
Il gonfalone è un drappo interzato in fascia di rosso, di bianco, di azzurro.
▲==Monumenti e luoghi d'interesse==
=== Architetture religiose ===
* Chiesa di San Vittore (XII secolo)<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.comune.collebrianza.lc.it/c097024/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/13|titolo= Il Campanone |sito= Comune di Colle Brianza
* Campanone di Brianza<ref name=":0" />, campanile di 23 m
▲* Chiesa di San Vittore (XII secolo)<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.comune.collebrianza.lc.it/c097024/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/13|titolo=Comune di Colle Brianza|sito=www.comune.collebrianza.lc.it|accesso=2021-03-07}}</ref>
* Chiesa di San
▲* Campanone di Brianza<ref name=":0" />, campanile di 23 m''<ref name=":06">{{cita|Borghese|p.200}}.</ref>'' edificato in [[età comunale]] su una precedente [[Torre semaforica|torre]]''<ref name=":062" />'' [[Torre semaforica|semaforica]]'''''<ref name=":02">{{cita|Belloni et al.|p.26}}.</ref>'''''. Ricostruito nel XIX secolo dopo un crollo, fu restaurato negli [[Anni 1960|anni Sessanta]]''<ref name=":062" />''
*
*
*
*
* Chiesa di San
* Chiesa di San
* Chiesa di
▲* Chiesa di San Gaetano (XIV-XV secolo)<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.collebrianza.lc.it/c097024/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/22|titolo=Comune di Colle Brianza|sito=www.comune.collebrianza.lc.it|accesso=2021-03-07}}</ref>
==Società==
Riga 76 ⟶ 79:
==Sport==
===Ciclismo===
La montagna su cui sorge Colle Brianza, che ha la sua massima vetta nel monte Crocione (895 m s.l.m.), è molto frequentata dagli appassionati di [[ciclismo]]. Vi sono molti possibili percorsi, con vari livelli di difficoltà. La strada asfaltata più difficile è quella che da [[Santa Maria Hoè]] sale a [[Cagliano]] attraverso la piccola località
Con il nome "Colle Brianza" i ciclisti intendono in genere la strada che sale da [[Dolzago]] alla località
== Note ==
Riga 84 ⟶ 87:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Annalisa Borghese|titolo=Il territorio lariano e i suoi comuni|
* {{Cita libro|autore=Luigi Mario Belloni|autore2=Renato Besana|autore3=Oleg Zastrow|curatore=Alberto Longatti|titolo=Castelli basiliche e ville - Tesori architettonici lariani nel tempo|
▲* {{Cita libro|autore=Annalisa Borghese|titolo=Il territorio lariano e i suoi comuni|annooriginale=1992|editore=Editoriale del Drago|città=Milano|cid=Borghese}}
▲* {{Cita libro|autore=Luigi Mario Belloni|autore2=Renato Besana|autore3=Oleg Zastrow|curatore=Alberto Longatti|titolo=Castelli basiliche e ville - Tesori architettonici lariani nel tempo|annooriginale=1991|editore=La Provincia S.p.A. Editoriale|città=Como - Lecco|p=26|cid=Belloni et al.}}
== Altri progetti ==
Riga 95 ⟶ 97:
{{Comuni della provincia di Lecco}}
{{Portale|ciclismo|Lombardia}}
[[Categoria:Colle Brianza| ]]
|