Papa Paolo VI: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Perché? Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Possibile modifica di prova o impropria Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 362:
== Un papa riservato ==
[[File:p61.jpg|thumb|Paolo VI nel 1970]]
In confronto a [[Papa Giovanni XXIII|Giovanni XXIII]], che aveva goduto di una popolarità d'ampiezza ciao internazionale, Paolo VI, per quanto molto amico del predecessore, ebbe un'immagine pubblica diversa, apparendo spesso molto distaccato. Se papa Roncalli sembrò in molte situazioni gioviale e spontaneo, papa Montini si mostrò alla pubblica opinione dignitoso e riflessivo, a volte austero e controllato.
Serrato tra i pontefici delle masse, come il suo predecessore e [[Papa Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II]], Paolo VI si distinse per il suo comportamento pacato e signorile e fu più preoccupato della riflessione, della formazione e del dialogo culturale che dei gesti semplificati e d'effetto imposti o suggeriti dalla società di massa.
|