Basilio Cascella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(96 versioni intermedie di 53 utenti non mostrate)
Riga 6:
|GiornoMeseNascita = 2 ottobre
|AnnoNascita = 1860
|NoteNascita = <ref>Le fonti non sono concordi sul giorno di nascita di Cascella: il ''Dizionario Biografico'' (Collegamenti esterni) indica il 1º ottobre; L{{'}}''Enciclopedia Italiana'' (Collegamenti esterni) il 1º agosto.</ref>
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 24 luglio
|AnnoMorte = 1950
|Epoca = 1800XIX
|Epoca2 = XX
|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
Basilio|PostNazionalità Cascella= è stato, attivo dalla fine del [[XIX secolo]] alla metà del [[XX secolo]].
|Epoca = 1800
|Immagine = Basilio Cascella.jpg
}}
 
== Biografia ==
Basilio Cascella è stato attivo dalla fine del [[XIX secolo]] alla metà del [[XX secolo]].
[[File:Basilio cascella.JPG|thumb|Una ceramica di Basilio Cascella]]
Il padre, Francesco Paolo, il quale dal [[1846]] svolgeva l'attività di sarto, si trasferì nel [[1870]] ad [[Ortona]], e fu proprio in questa città che Basilio trascorse l'infanzia e terminò le scuole elementari. Frequentò poi la scuola serale degli Artieri di Pescara e lavorò come apprendista nello stabilimento tipografico Luigi Salomone. È accertato che i suoi primi disegni risalgono al 1874, copiati dalle stampe.
 
Il padre desiderava di essere aiutato da lui nel negozio di sartoria, ma il ragazzo si rese conto della mancanza di interesse per quell'attività, e nell'aprile del [[1875]] andò a [[Roma]] in cerca di fortuna: lì si dedicò alla litografia, tecnica inventata nel [[1798]] da Senefelder. Dal [[1879]] si stabilisce a [[Napoli]] ed entra in contatto con molti altri artisti, tra cui [[Domenico Morelli (pittore)|Domenico Morelli]] e [[Francesco Paolo Michetti]]. La sua opera si rifà esplicitamente al Verismo.
Attivo sin dalla giovinezza, frequentò la scuola serale degli Artieri di Pescara e lavorò come apprendista nello stabilimento tipografico Luigi Salomone. Dal [[1879]] si stabilisce a [[Napoli]] ed entra in contatto con molti altri artisti, tra cui [[Domenico Morelli]] e [[Francesco Paolo Michetti]]. La sua opera si rifà esplicitamente al Verismo. Le sue attività creative sono molteplici: pittore, grafico ed illustratore. Si trasferisce successivamente a [[Milano]] dove apre uno stabilimento litografico d'illustrazione. Lavora come grafico pubblicitario e partecipa con alcune opere all'Esposizione Nazionale Artistica di [[Torino]] del [[1884]], a quella di [[Venezia]] del [[1887]], a quella di [[Londra]] del [[1888]] e a quella di [[Palermo]] del [[1891]]. Tre dei suoi figli, Tommaso, Michele e Gioacchino continueranno l'opera paterna. Cascella si trasferisce a Pescara e il [[30 gennaio]] [[1895]] il consiglio comunale della città delibera la cessione di un terreno per permettergli di costruire uno stabilimento litografico e di pittura.
 
Le sue attività creative sono molteplici: pittore, grafico ed illustratore. Si trasferisce successivamente a [[Milano]] dove apre uno stabilimento litografico d'illustrazione. Lavora come grafico pubblicitario e partecipa con alcune opere all'Esposizione Nazionale Artistica di [[Torino]] del [[1884]], a quella di [[Venezia]] del [[1887]](insieme ad artisti quali [[Giovanni Segantini]], [[John Singer Sargent]], [[Giacomo Grosso]], [[Cesare Tallone]], [[Antonio Mancini (pittore)|Antonio Mancini]], [[Federico Bernagozzi]]), a quella di [[Londra]] del 1888 e a quella di [[Palermo]] del 1891.
Nel [[1899]], dopo aver raccolto attorno a se un cenacolo di scrittori ed artisti locali, Cascella pubblica il primo numero della rivista “L'illustrazione abruzzese”. Tra i collaboratori spicca [[Gabriele d'Annunzio]]. Altri stimoli alla rivista vengono dalle ricerche sul [[folklore]] di [[Antonio De Nino]] e [[Gennaro Finamore]].
 
Tre dei suoi figli, [[Tommaso Cascella]], [[Michele Cascella]] e [[Gioacchino Cascella]] continueranno l'opera paterna. Tornato nella sua città natale, Cascella riannoda i rapporti con Michetti ed entra a far parte del [[Convento Michetti|cenacolo michettiano]], frequentato, all'epoca, da [[Gabriele D'Annunzio]], [[Francesco Paolo Tosti]], [[Costantino Barbella]] ed altri noti artisti, letterati e uomini di cultura abruzzesi. Il 30 gennaio 1895 il consiglio comunale della città delibera la cessione di un terreno per permettergli di costruire uno stabilimento litografico e di pittura.
Successivamente cura la rivista “L'illustrazione meridionale” e nel [[1905]] riprende con una seconda serie “L'illustrazione abruzzese”, cui segue “La Grande Illustrazione”. Collaborano alle riviste, tra gli altri, [[Luigi Pirandello]], [[Umberto Saba]], [[Gennaro Finamore]], [[Filippo Tommaso Marinetti]], [[Sibilla Aleramo]], [[Matilde Serao]], [[Grazia Deledda]], [[Ada Negri]], [[Guido Gozzano]] e [[Giovanni Pascoli]].
Nel 1898 partecipa alla [[Esposizione generale italiana del 1898|Esposizione generale italiana]] di [[Torino]].
 
Nel [[1899]], dopo aver raccolto attorno a se un cenacolo di scrittori ed artisti locali, Cascella pubblica il primo numero della rivista “L'illustrazione abruzzese”. Tra i collaboratori spicca [[Gabriele dD'Annunzio]]. Altri stimoli alla rivista vengono dalle ricerche sul [[folklorefolclore]] di [[Antonio De Nino]] e, [[Gennaro Finamore]]. e [[Ignazio Cerasoli]].
Nel [[1917]] si trasferisce con i figli a [[Rapino]], ove si dedica all'attività di ceramista. Nel [[1924]] esegue i tre pannelli policromi per la tomba dell'eroe abruzzese [[Andrea Bafile]] nella grotta sacrario della [[Maiella]]; nel [[1926]] sette pannelli di grandi dimensioni per la galleria dei banchi di mescita delle Terme del Tettuccio a [[Montecatini]]; nel [[1930]] cinque grandi pannelli con vedute delle città italiane per la galleria della [[stazione di Milano]]; nel [[1939]] i pannelli decorativi per la stazione marittima di [[Messina]] su progetto del figlio Michele.
 
Successivamente cura la rivista “L'illustrazione meridionale” e nel [[1905]] riprende con una seconda serie “L'illustrazione abruzzese”, cui segue “La Grande Illustrazione”. Collaborano alle riviste, tra gli altri, [[Luigi Pirandello]], [[Umberto Saba]], [[Gennaro Finamore]], [[Filippo Tommaso Marinetti]], [[Sibilla Aleramo]], [[Matilde Serao]], [[Grazia Deledda]], [[Ada Negri]], [[Guido Gozzano]] e [[Giovanni Pascoli]]. Cascella collabora anche con la rivista milanese [[Varietas]].<ref>Vedi [http://badigit.comune.bologna.it/mostre/chic/bacheca8_6.htm articolo da badigit su comune.bologna.it]</ref>
Negli anni venti aderisce al [[fascismo]] e il [[24 marzo]] [[1929]] è eletto deputato per la [[XXVII legislatura]], carica che mantiene fino al [[1934]].
 
[[File:Bocca di Valle (CH) - Sacrario ai caduti 09.jpg|thumb|Pannello del sacrario ai caduti di Bocca di Valle]]
Rimane attivo anche in età avanzata: realizza numerose opere, tra cui la tela per le nozze del Principe di Piemonte a [[Villa Savoia]] a Roma nel [[1930]], i quadri allegorici La terra e Il mare per il Palazzo del Governo di [[Bolzano]] nel [[1934]] in collaborazione col figlio Tommaso, La giornata della fede al [[Palazzo del Quirinale]] a [[Roma]], Gente italica e Fabbro al [[Ministero dell'Interno]] a [[Roma]], Trebbia del grano al [[Ministero dell'Agricoltura]]. È presente a varie esposizioni tra cui la Quadriennale romana del [[1931]], la IV Mostra del Sindacato Provinciale Fascista di Belle Arti di Abruzzo e Molise a [[Campobasso]] nel 1937. Tiene l'ultima personale a [[Milano]] nel [[1948]]. Muore a Roma nel 1950.
Nel [[1917]] si trasferisce con i figli a [[Rapino (Italia)|Rapino]], ove si dedica all'attività di ceramista. Nel [[1924]] esegue i tre pannelli policromi raffiguranti la Pietà, l'Eroe del mare e l'Eroe della montagna per la tomba dell'eroe abruzzese [[Andrea Bafile]] realizzata dallo scultore [[Felicetto Giuliante]] nella grotta sacrario delladi [[Guardiagrele#Bocca di Valle|Bocca di Valle]] vicino a [[Guardiagrele]] sulla [[Maiella]]; nel [[1926]] sette pannelli di grandi dimensioni per la galleria dei banchi di mescita delle Terme del Tettuccio a [[Montecatini Terme|Montecatini]]; nel [[1930]] cinque grandi pannelli con vedute delle città italiane per la galleria della [[stazione di Milano Centrale]]; nel [[1939]] i pannelli decorativi per la [[Stazione di Messina Marittima|stazione marittima]] di [[Messina]] su progetto del figlio Michele.
 
Negli anni venti aderisce al [[fascismo]] e il [[24 marzo]] [[1929]] è eletto deputato per la [[XXVIIXXVIII legislatura del Regno d'Italia|XXVIII Legislatura]], carica che mantiene fino al [[1934]].
==Collegamenti esterni==
*[http://h1.ath.cx/muvi/museocascella/intex3.html Museo Cascella];
*[http://www.centrostudilaruna.it/basiliocascella.html Saggio sulla vita e le opere di Basilio Cascella]
 
Rimane attivo anche in età avanzata: realizza numerose opere, tra cui la tela per le nozze del Principe di Piemonte a [[Villa Ada (Roma)|Villa Savoia]] a Roma nel [[1930]], i quadri allegorici ''La terra'' e ''Il mare'' per il Palazzo del Governo di [[Bolzano]] nel [[1934]] in collaborazione col figlio Tommaso, ''La giornata della fede'' al [[Palazzo del Quirinale]] a [[Roma]], ''Gente italica'' e ''Fabbro'' al [[Ministero dell'Interno]] a [[Roma]], ''Trebbia del grano'' al [[Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali|Ministero dell'Agricolturaagricoltura e delle foreste]]. È presente a varie esposizioni tra cui la [[Quadriennale romanadi Roma]] del [[1931]], la [[IV Mostra del Sindacato Provinciale Fascista di Belle Arti di Abruzzo e Molise]] a [[Campobasso]] nel [[1937]]. Tiene l'ultima personale a [[Milano]] nel [[1948]]. Muore a Roma nel [[1950]].
{{pittura}}
[[File:Museo Basilio Cascella, marzo 2019 (1).jpg|thumb|Museo civico Cascella, Pescara]]
Nel 1955 nasce ad [[Ortona]] (CH) il [[Premio Basilio Cascella]] a lui dedicato e ancora attivo.<ref>Vedi [http://www.premiocascella.it sito ufficiale del Premio Basilio Cascella].</ref>
 
Molte sue opere sono state raccolte e conservate nel [[museo civico Basilio Cascella]] di Pescara, presso lo storico stabilimento cromolitografico da lui gestito.
[[Categoria:Pittori italiani del XX secolo|Cascella, Domenico]]
 
== Opera e stile ==
Cascella fu militare a [[Pavia]] nel 1880, conobbe [[Medardo Rosso]] e [[Vincenzo Irolli]], il quale lo avviò alla pittura. Trasferitosi a Milano, Basilio ritrovò Medardo Rosso, conobbe Aleardo Villa, che lo introdusse alla "Famiglia artistica", e frequentò lo studio del nudo. Di questo periodo sono conservati nel Museo civico "Basilio Cascella" a [[Pescara]] il ''Ritratto della madre'', ''Ritratto di Vincenzo Irolli'', ''Allegoria dell'amore'' (acquarello), ''Testa di arabo'', ''Figura di donna'' (a pastello).
 
Tornato in [[Abruzzo]] nel 1883, affrescò la sala consiliare del Municipio di [[Ortona]], che però fu distrutto nei cannoneggiamenti del dicembre 1943, l'anno successivo partecipò all'Esposizione generale italiana d'Arte Contemporanea, tenutasi a [[Torino]], con il quadro ''Mantello e sottabito'' d'ispirazione abruzzese, poi fu presente a [[Venezia]] nel 1887 all'Esposizione Nazionale Artistica, poi a [[Londra]] nel 1888, all'Esposizione italiana di [[Napoli]] nel 1893, e alla Promotrice "Salvator Rosa" con ''Lotta e la fine''. Suscitò attenzione il quadro ''Il suono e il sonno'', oggi conservato nella Prefettura di [[Chieti]], presentato alla "Salvator Rosa", ed esposto a Milano nell'Esposizione triennale dell'[[Accademia di Brera]] (1894).
 
L'opera ritrae un soggetto arcadico, un pastore che al suono della zampogna addormenta la sua donna, da cui sullo sfondo di stempera un sogno classicheggiante di figure femminili. L'opera è conservata nella Pinacoteca Cascella di Ortona nel Palazzo Farnese; successivamente all'Esposizione della Società di Belle Arti di [[Roma]], Cascella presentò ne biennio 1895-96 ''L'infeconda'', olio su tela dove riprende il tema pastorale abruzzese. Nel 1889 realizzò ''[[Il bagno della pastora]]'', conservato a Pescara, per la Biennale di Venezia, quadro che però non venne esposto.
 
Nello stesso anno a Pescara, dove si era stabilito, avviò uno stabilimento cromolitografico dando vita a ''L'illustrazione abruzzese'', in collaborazione con Vincenzo Bucci e [[Francesco Paolo Michetti]], che era un periodico dedicato all'arte e alla cultura regionale. Tra la prima e la seconda serie del 1905, furono pubblicati solo 10 numeri, mentre nello stesso periodo il Cascella fu direttore artistico della ''Tribuna illustrata'' (1890) e de ''L'illustrazione meridionale'' (1900).
[[File:Guardiagrele sep06 02.jpg|thumb|Il sacrario di Andrea Bafile a Guardiagrele (1924)]]
Questo interesse tipografico si rifece vivo in Basilio nel 1914 quando a Pescara poté stampare una nuova rivista ''La grande illustrazione'', che diresse per un anno. La rivista si avvalse della collaborazione di artisti italiani e stranieri, nel primo anno fu di indirizzo anti-dannunziano e anti-futurista, per quanto riguardava la letteratura, e fu anche antimpressionista per il campo artistico. L'ingresso dell'Italia in guerra capovolse l'impostazione tematica della rivista: interventista, annoverò tra i collaboratori [[Sivilla Aleramo]], i figli Michele e Tommaso, poi gli scritti di [[Luigi Pirandello]], [[Guido Gozzano]], [[Filippo Tommaso Marinetti]], il Negri, il Baldini, il Sartorio, il Previati, l'Irolli, lo Spadini, [[Umberto Boccioni]].
 
Dallo stabilimento pescarese uscivano inoltre con colorazioni e tecniche speciali anche serie di cartoline illustrate con le quali Cascella incideva le pietre litografiche, conservate nel museo di Pescara (20 in tutto), grandi incisioni a seppia e terra di [[Siena]], tavole illustrate della [[Divina Commedia]], e per le opere litiche come i ''Vespri siciliani '' e ''Otello'' illustrazioni di romanzi, etichette per dolci abruzzesi e liquori. Gran parte della produzione fu esposta insieme alla raccolta de ''L'illustrazione abruzzese'' nella Mostra d'arte di Chieti nel 1905, per la quale Basilio produsse anche i cartelloni.
 
Dello stesso periodo sono da ricordare ''Ritratto della madre di D'Annunzio'', acquaforte del 1904, donata al poeta in occasione della visita a Chieti per la rappresentazione della tragedia ''[[La figlia di Jorio]]'', poi il ''Bacio materno'' sempre del 1904, litografia conservata nella Pinacoteca provinciale di Chieti, ''Il trionfo della morte'' (1905), acquaforte conservata nella Galleria Naz. d'Arte Moderna a Roma, ''ala testa di Medusa'', del 1905, conservata a Roma, ''Canto-ebro'' del 1905, conservata a Chieti, ''La fonte'' del 1906 olio su tela esposta a Milano nell'apertura della Galleria del Sempione, e distrutta nella [[seconda guerra mondiale]]. Nel 1901 Basilio Cascella partecipò con ''La voce dei venti'', litografia conservata nella Pinacoteca di Chieti, all'Esposizione nazionale di Belle Arti a Milano. Nel 1907 fu in contatto con la galleria Drouot di [[Parigi]] per un'esposizione delle pitture di gigli Tommaso e Michele.
 
Soggiornò a Milano tra il 1910-1912, lavorò per la rivista ''La Natura'' dell'editrice Vallardi, mentre tra il 1917 e il 18 si trasferì nel centro majellano di Rapino nel chietino, interessato dai nuovi mezzi d'espressione della ceramica, che nel paese aveva preso avvio nella metà dell'800, riportata in auge da Fedele Cappelletti e Gabriele Vitacolonna. Il Cascella raccolse l'eredità popolare della pittura d'impronta pastorale bucolica sulla maiolica, e realizzò anche tessere e pannelli parietali, come il Monumento-sacrario ad [[Andrea Bafile]] nella grotta di Bocca di Valle a [[Guardiagrele]], Tenente di Vascello della Regia Marina Militare di origini aquilane, caduto nel 1918.<br/>Oltre alle collezioni provate del Museo Cascella di Pescara, sono conservati piatti, mattonelle, pannelli a soggetto mitologico e pastorale, anfore e vasi, come ''L'allegoria dell'amore'' del 1925, mentre su mattonelle è conservato nel palazzo comunale di Ortona il ''Ritratto di Francesco Paolo Tosti'' (1925).
[[File:Basilio Cascella, il bagno della pastora.jpg|thumb|left|''[[Il bagno della pastora]]'' (1903), conservato presso il [[Museo civico Basilio Cascella]] di Pescara]]
nel 1924 Cascella collaborò col figlio Tommaso per la realizzazione del sacrario di Andrea Bafile a Guardiagrele, nel 1927 decorò la Galleria dei Banchi mescita allo stabilimento Tettuccio di [[Montecatini Terme|Montecatini]] con sette pannelli a figure allegoriche, nel 1930-31 decorò la Galleria di Testa della stazione di Milano, con cinque pannelli ritraenti le 5 Città Italiane, e la saletta reale di attesa. In collaborazione con Tommaso e su progetto di Michele, eseguì nel 1939-40) la decorazione musiva della stazione di [[Messina]]. Maioliche a gran fuoco sui temi dannunziani della figlia di Iorio, le casse nuziali, con pannelli o tondi in ceramica furono esposte a [[Monza]] nella II e III Mostra internazionale delle Arti Decorative, poi a Roma nell'Esposizione della Società Cultori di belle arti, e infine nella galleria di [[Pesaro]] a [[Milano]] nel 1929 insieme alle opere di Michele Cascella.
 
Trasferitosi a Roma nel 1928 dve rimase fino alla morte, Basilio orientò la sua produzione a celebrare fra l'altro eventi di regime fascista, la sua continua presenza nel settore artistico, aveva accresciuto la sua notorietà, nel 1929 entrò nel Parlamento, divenendo Maestro d'Arte. Interessato dall'istruzione artistica, negli interventi parlamentari sostenne che l'arte dovesse finire "nell'applicazione che forma il vanto delle nazioni", permettendo allo Stato fascista di servirsi dell'arte ai fini dell'esaltazione di sé stesso.
 
Nel 1931 Cascella fu presente a Roma alla I Quadriennale d'arte moderna, nel 1927 espose alla IV Mostra del Sindacato provinciale fascista di Belle Arti d'Abruzzo e del Molise, a [[Campobasso]], le tempere ''Il fondatore dell'Impero - L'Impero - Madre di D'Annunzio'' insieme a pastelli e ceramiche. Le opere più tarde sono ''Nozze di Sua Altezza Re Principe di Piemonte'' (1930) a Villa Savoia, ''La giornata della Fede'' (Roma, [[Palazzo del Quirinale]]), ''Gente italica e Fabbro'' (1936-41), conservata all'epoca al Ministero degli Interni, ''Trebbia del grano'', già a Roma al Ministero dell'Agricoltura, e la composizione allegoria ''Trionfo della Libertà'' del 1947. Nel 1934 aveva dipinto con il figlio Tommaso le due tele con allegoria ''Terra e Mare'' per il salone di ricevimento del Palazzo del Governo a [[Bolzano]].
 
La maggior parte della produzione di Cascella è conservata nel [[Museo civico Basilio Cascella]] a Pescara. Altre opere sono raccolte presso la Pinacoteca della Prefettura a Chieti, e nella Pinacoteca d'Arte Moderna e Contemporanea Cascella, nel Palazzo Farnese a Ortona, mentre alcuni ritratti personali di D'Annunzio e la madre Luisa de Benedictis sono situate nella [[Museo casa natale Gabriele D'Annunzio|casa natale]] del Poeta, a Pescara. A Basilio Cacsella è anche ricordato il premio annuale d'arte moderna che si celebra a Pescara.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Franco Battistella (a cura di), ''Basilio Cascella, catalogo delle cartoline'', Pescara, Carsa, 1997. ISBN 88-85854-52-4.
* Franco Di Tizio, ''Basilio Cascella, la vita (1860-1950)'', prefazione di Vittorio Sgarbi, Altino, Ianieri, 2006. ISBN 88-88302-23-9.
 
== Voci correlate ==
*[[Pietro Cascella]]
*[[Museo civico Basilio Cascella]]
*[[Premio Basilio Cascella]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |1=http://www.museocascella.it/|2=Museo Cascella |accesso=9 marzo 2019}}
*[ {{cita web|http://www.centrostudilaruna.it/basiliocascella.html |Saggio sulla vita e le opere di Basilio Cascella]}}
* {{cita web|http://www.premiocascella.it|Sito ufficiale del Premio Basilio Cascella}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|Pittura}}
 
[[Categoria:Basilio Cascella| ]]
[[Categoria:Deputati della XXVIII legislatura del Regno d'Italia]]