Complementi in latino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Altra precisazione Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(45 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
|-
! Complemento oggetto
| accusativo
| ''Caesar pugnat '''Maximum''''' [Cesare combatte Massimo]
|-
Riga 120:
:(''a'' ed ''e'' si usano con parole che iniziano per consonante, ''ab'' ed ''ex'' con quelle per vocale)
|'''''A lacu''' abiit.'' [Si allontanò '''dal lago'''.]
''Marcus''' de planta'''
'''''Mediolano''' venio.'' [Vengo''' da Milano'''.]
''Metellus''' ab Africa'''
''Tullius''' e castris'''
|-
! Complementi di moto per luogo
Riga 150:
| Accusativo
| ''Fossa '''duodetriginta pedes''' lata erat'' [La fossa era larga ventotto piedi]
|-
! Complemento di età
Riga 256 ⟶ 252:
Il [[nome del predicato]] e il [[complemento predicativo del soggetto]], in latino, si rendono con il caso [[nominativo]]. Questa costruzione è chiamata ''doppio nominativo''.
{{Frasetrad|Claudia '''puella''' est. |Claudia è '''una ragazza'''.}}
''Claudia'' è il soggetto, ''puella'' la parte nominale.
{{Frasetrad|Marcus '''consul{{'}}'' creatus est.|Marco è stato fatto '''console'''.}}
''Marcus'' è il soggetto, ''consul'' il suo predicativo.
Riga 273 ⟶ 269:
===Il complemento di vocazione===
Il [[complemento di vocazione]] esprime l'invocazione a qualcosa o qualcuno, di solito espressa in un [[Inciso (grammatica)|inciso]]. Il suo caso è appunto il [[vocativo]], che può essere preceduto da ''o'' oppure ''oh''.
{{Frasetrad|O '''Claudia''', redde mihi
{{Frasetrad|'''Mi care fili''', nemo perfectus est. |'''Caro figlio mio''', nessuno è perfetto.}}
{{Frasetrad|Usque ad mortem, '''Galli''', contra vos pugnabo.|'''Galli''', combatterò contro di voi fino alla morte.}}
Riga 313 ⟶ 309:
* Homerus Hesiodusque antiquissimi '''''inter poetas Graecos''''' sunt [Omero e Esiodo sono i più antichi '''''dei poeti greci''''']
Più precisamente il complemento partitivo si trova con i sostantivi di quantità (''copia'', ''multitudo'', ''numerus'', ''pars'', ecc.), con i numerali e con i pronomi.<ref>Hanno il genitivo partitivo alcuni avverbi di luogo nelle seguenti locuzioni: '''''ubinam gentium''''' (o '''''terrarum''''')? [In quale parte del mondo?]; '''''ubicumque''''' (o '''''quocumque''''') '''''gentium''''' [presso ogni nazione = ovunque]; '''''nusquam gentium''''' [In nessuna parte del mondo]; '''''hic loci''''' [qui]; '''''eo audaciae''''' (= ''ad tantam audaciam'') '''''processit ut''''' [Si spinse a tal punto di audacia da]; '''''quo stultitiae, virtutis, audaciae''''', etc.? [A quale grado di stoltezza, valore, audacia, ecc.?]. (Italo Bartoli, ''Grammatica latina e sintassi dei casi'' per la IV ginnasio, pag. 313, SEI, Torino, 1975).</ref>
* '''''Militum''''' pars incolumis in castra pervenit [Una parte '''''dei soldati''''' giunse sana e salva nell'accampamento]
* Septimus atque ultimus '''''regum''''' [Il settimo ed ultimo '''''dei re''''']
Riga 328 ⟶ 324:
*''Ne indixeris bellum '''Caesari!''''' [Non dichiarare guerra '''a Cesare'''.]
*P''uella dat '''magistrae''' librum.'' [La ragazza dà il libro '''alla maestra'''.]
In latino esiste il '''dativo di possesso''' con il verbo ''sum''. Indica un possesso da parte di qualcuno ed è un costrutto inesistente nella lingua italiana che invece utilizza il verbo ''avere''.
* '''''Romanis''''' multi hostes erant = i Romani avevano molti nemici. '''''Paulo''''' parva pecunia est = Paolo ha poco denaro.
Quando si indica l'effetto a cui giunge l'azione espressa dal predicato si ha un '''dativo di effetto'''. Ciò avviene con espressioni quali '''''saluti esse''''' (essere di salvezza), '''''auxilio esse''''' (essere di aiuto), '''''ludibrio esse''''' (essere oggetto di scherno) ecc.
Il complemento di termine può essere anche un '''dativo etico''' quando indica la persona che è moralmente interessata
* Quid '''''mihi''''' Celsus agit? [Che cosa '''''mi''''' fa di bello Celso?]
Si ha il '''dativo di interesse''' (''dativus commŏdi'' o ''incommŏdi'') quando si vuole indicare la persona o la cosa a vantaggio o a svantaggio della quale si compie una data azione, e risponde alla domanda: ''per chi''? (= a vantaggio di chi?).
* Non solum '''''nobis''''' divites esse volumus, sed '''''liberis''''', '''''propinquis''''', '''''amicis''''' (Cicerone). [Desideriamo essere ricchi non solo '''''per noi''''', ma '''''per i figli''''', '''''per i parenti''''' e '''''per gli amici'''''].
===Il complemento di mezzo o strumento===
Il [[complemento di mezzo o strumento|complemento di mezzo]] esprime lo strumento, il mezzo attraverso cui viene compiuta l'azione; ha due forme.
Se si riferisce a oggetti inanimati, va in [[ablativo]] semplice, cioè senza preposizioni, residuo questo del caso [[Lingua
*''Omnia '''auro''' obtinentur.'' ['''Con l'oro''' si ottiene tutto.]
*''Ulixes '''ingenio''' Troianos fefellit.'' [Ulisse ingannò i Troiani '''per mezzo dell'ingenio'''.]
Riga 347 ⟶ 346:
Se si riferisce ad una [[essere umano|persona]] o a un [[animale]], si usa il costrutto ''per'' + [[accusativo]].
*''Delphos litteras '''per duos legatos''' mittam.'' [Manderò una lettera a [[Delfi (città antica)|Delfi]]''' per mezzo di due ambasciatori'''.]
Reggono l'[[ablativo]] strumentale i seguenti [[verbi deponenti]]: '''''utor''''' (mi servo, uso), '''''fruor''''' (fruisco di), '''''fungor''''' (eseguo, adempio), '''''potior''''' (mi impadronisco) e '''''vescor''''' (mi nutro di). Il verbo ''potior'' regge il genitivo nell'espressione '''''potiri rerum''''' (impadronirsi del potere).
* '''''Vestro consilio''''' utemur [Ci serviremo del vostro consiglio]
* Hostes '''''urbe''''' potiti sunt [I nemici s'impadronirono della città]
Alcune locuzioni particolari richiedono l'ablativo strumentale: accipĕre '''''hospitio''''' (accogliere in ospitalità); afficĕre '''''poena'''''; '''''laude''''' ecc. (castigare, lodare, ecc.); canĕre '''''fidibus''''', '''''tibiis''''' (suonare la cetra, il flauto); ire '''''pedibus''''' (andare a piedi)<ref>L'espressione "'''''pedibus''''' in sententiam ire" significava "esprimere il proprio voto camminando". Derivava dalla consuetudine dei senatori romani di separarsi in due diversi settori dell'aula del Senato in base al voto favorevole o contrario che veniva espresso (voto ''per discessionem''; "per divisione").
L'espressione impersonale '''''opus est''''' (bisogna, occorre) regge l'[[ablativo]] strumentale della cosa di cui si ha bisogno e il [[dativo]] della persona che ha bisogno. La costruzione impersonale è obbligatoria quando al proposizione è ''negativa'' o ''interrogativa retorica''. Quando ''opus est'' è seguita da un verbo, questo va all'''infinito'' (Esempio: '''Proficisci opus est''' = bisogna partire).<ref>Italo Bartoli, ''Grammatica latina e sintassi dei casi'' per la IV ginnasio, pag. 368, SEI, Torino, 1975.</ref>
* Magis '''''ingenio''''' quam '''''libris''''' opus est vobis.[Voi avete più bisogno d'ingegno che di libri]. Nihil opus fuit tam '''multis verbis''' = Non c'era affatto bisogno di tante parole.(Cicerone)
===Il complemento di modo o maniera===
Riga 369 ⟶ 368:
L'[[ablativo]] semplice è usato anche con i sostantivi utilizzati in senso avverbiale: '''''iure''''' o '''''iure meritoque''''' (giustamente); '''''iniuriā''''' (a torto); '''''vi''''' (con prepotenza), '''''consilio''''' (di proposito), '''''immerito''''' (immeritatamente); '''''silentio''''' (in silenzio); '''''ordine''''' (con ordine); '''''ratione et viā''''' (con rigore di metodo); '''''vitio''''' (illegalmente), ecc.
Esprimono un complemento di modo anche locuzioni quali '''per vim''' (per forza); '''per fraudem, per dolum''' (con frode); '''per iocum''' (per scherzo); '''per speciem''' (sotto l'apparenza); '''mirum in modum''' (in modo meraviglioso); '''ad hunc modum''' (a questo modo), ecc.
===I complementi di compagnia e unione===
Riga 384 ⟶ 385:
*''Hera semper sola est: numquam Iuppiter '''eacum''' est!'' [<nowiki/>[[Era (divinità)|Era]] è sempre sola: [[Giove (divinità)|Giove]] non è mai '''insieme a lei'''!]
Se si vuole esprimere una ''non compagnia'' o una ''non unione'' si usa, al posto di '''cum''', '''sine''' (''senza'').<ref>Si tralascia di solito la preposizione ''cum'' con i due ablativi '''''agmine''''', ''schiera'', e '''''comitatu''''', ''
* Rex '''''magno comitatu''''' equitum urbem ingressus est [Il re entrò in città con un grande
*''Nemo '''sine amicis''' felix est.'' [Nessuno è felice '''senza amici'''.]
Riga 448 ⟶ 449:
====Causa in senso d'origine====
Quando la causa è intesa come l'origine di qualcosa, essa diventa un [[complemento di origine o di provenienza]] e perciò va espresso con ''a''/''ab'', ''e''/''ex'', ''de'' + [[ablativo]].
Vedere [[#I complementi d'origine e allontanamento|I complementi d'origine e d'allontanamento]].
Riga 470 ⟶ 471:
Il [[complemento di materia]] indica la materia, la sostanza di cui è fatto un oggetto, una cosa. In latino si può rendere in due modi.
Il primo modo usa il costrutto ''e, ex'' seguito dal caso [[ablativo]].
*''Simulacrum '''e marmore''' vidi''. [Vidi una statua '''di marmo'''].
Riga 484 ⟶ 485:
Si costruisce con l'accusativo semplice o con le espressioni ''patēre in longitudinem'' (= ''longus'') o ''patēre in latitudinem'' (= ''latus'').
* ''Fossa '''duodetriginta pedes''' lata erat''. [La fossa era larga '''''ventotto piedi''''']
* ''Fines Helvetiorum in longitudinem '''milia passuum ducenta quadraginta''', in latitudinem '''centum octoginta''' patebant''.[Il territorio degli Elvezi si
===Il complemento di età===
Riga 499 ⟶ 500:
Il [[complemento di qualità]] indica le doti di una persona, un animale o una cosa.
Si costruisce, sempre accompagnato da un aggettivo, con il [[genitivo]] o l'[[ablativo]] semplice quando indica qualità morali rispettivamente permanenti o transitorie.
* ''Appius fuit '''vehementis ingenii'''
* ''Gaius est nunc '''animo laeto''' [Adesso Gaio è '''di animo lieto''']''
Si costruisce con l'[[ablativo]] semplice quando indica qualità fisiche.
Riga 512 ⟶ 514:
*''Simplex est se '''in memoria''' perdere.'' [È facile perdersi '''nei ricordi'''.]
Con i nomi di [[città]] e di [[isola]] contenente una sola città o molto piccola, rimangono le tracce del caso [[Lingua
*'''''Romae''' vivo.'' [Vivo '''a [[Roma]]'''.]
*'''''
*''Si sol fulget, '''domi''' non sto.'' [Se il [[sole]] splende, non sto '''a casa'''.]
*''Agricola '''ruri''' agros colit.'' [Il contadino coltiva i campi '''in campagna'''.]
Riga 527 ⟶ 529:
*''Redibo '''domum''' vespere.'' [Tornerò '''a casa''' stasera.]
*''Haec via '''rus''' it.'' [Questa strada va '''in campagna'''.]
====Il moto da luogo====
Riga 533 ⟶ 534:
*'''''A lacu''' abiit.'' [Si allontanò '''dal lago'''.]
*''Graeci pervenerunt '''ab oris'''.'' [I Greci arrivarono '''dalle spiagge'''.]
*''Hodie mane vidimus te '''ex aris''' exire.'' [Stamane ti abbiamo visto uscire '''dagli altari'''.]
*''Improviso '''e nemore''' exercitus exiit.'' [Improvvisamente un esercito uscì '''dal bosco'''.]
*''Deorum dona '''de caelo''' cadunt.'' [I doni degli dei cadono '''dal cielo'''.]
Riga 563:
===I complementi d'origine e allontanamento===
Il complemento d'origine indica l'origine di qualcosa, mentre quello d'[[complemento di allontanamento|allontanamento]] l'allontanarsi da qualcosa. Vengono resi allo stesso modo del moto da luogo, cioè con ''a''/''ab'', ''e''/''ex'', ''de'' + [[ablativo]].
*''Philippus '''a parva urbe''' venibat.'' [Filippo proveniva '''da una piccola città'''].
*'''''E monte''' abeo.'' [Mi allontano '''dal monte'''.]
*''Libera eas '''de ore''' leonis.'' [Liberali '''dalla bocca''' del leone]<ref>Dall'Offertorio della [[Requiem|Messa
===I complementi di tempo===
Il [[complemento di tempo]] esprime il tempo dell'azione, e si distingue in ''determinato'' e ''continuato''.
Riga 621 ⟶ 622:
* Alcune espressioni preferiscono ''de'' con l'ablativo invece del genitivo: '''''de veneficiis''''' (''veneficii''; di veneficio); '''''de repetundis''''' (''repetundarum'', di estorsione); '''''de maiestate''''' (''maiestatis''; di lesa maestà); '''''de ambitu''''' (''ambitus''; di broglio elettorale); '''''de vi''''' (di violenza).
*
*
===Il complemento di pena===
Riga 630 ⟶ 633:
* Cimon decem annorum '''''exsilio''''' damnatus est [Cimone fu condannato all''''''esilio''''' di dieci anni].
Sono da ricordare le seguenti espressioni: ''damnare'' '''''capite''''' o '''''capitis''''' (condannare a morte); ''damnare'' '''''ad metalla''''' (condannare ai lavori forzati nelle miniere; [[damnatio ad metalla]]); ''damnare'' '''''ad bestias''''' (condannare ad essere sbranato dalle fiere; [[damnatio ad bestias]]). Altre pene inflitte, tra i [[summa supplicia]], erano la "damnatio in crucem" (crocifissione) e la "ad furcam damnatio" (impiccagione).
===Il complemento di stima===
Il complemento di stima si ha con i verbi che denotano stima, per lo più morale, oppure valore commerciale, come ''aestimare'', ''facěre'', ''putare'', ''habēre'', ''ducěre'', ''stimare'', come pure stare o esse nel senso di "valere".
Si usa il [[genitivo]] quando il grado di stima è espresso in forma indeterminata: '''''tanti''''' (tanto); '''''quanti''''' (quanto); '''''tantidem''''' (altrettanto); '''''nihili''''' (niente), '''''minimi''''' (pochissimo); '''''plurimi''''' (moltissimo); '''''pluris''''' (più); '''''minoris''''' (meno); '''''magni''''' (molto; errato: ''multi''); '''''parvi''''' (poco; errato: ''pauci''). In latino il grado di stima deve essere sempre espresso.
Riga 642 ⟶ 645:
===Il complemento di prezzo===
Il complemento di prezzo indica il prezzo di una cosa e si ha con verbi di significato commerciale quali: ''vendĕre'' (vendere); ''venire'' (da ''veneo'' = essere venduto); ''stare'' o ''constare'' (costare); ''habitare'' (pagare di pigione); ''conducĕre'' (prendere in affitto); ''locare'' (dare in affitto); ''redimĕre'' (riscattare);'' licēre'' (essere messo in vendita); ''licēri'' (fare un'offerta all'asta per qualche cosa)<ref>Vendere all'asta si rende in latino con le espressioni ''sub hastā vendĕre'' o ''hastae subicĕre''. ''Hastam ponĕre'' significa "annunciare una pubblica vendita", segnalata da un'asta, simbolo della proprietà, che si piantava per indicare il luogo del pubblico incanto e come segno dell'autorità pubblica. (''Hasta'' in "Vocabolario della lingua latina" di Luigi Castiglioni e Scevola Mariotti, pag. 609, Loescher, Torino, 2007).
* Emi domum '''''sestertiis quindecim''''' [Comprai la casa '''''a quindicimila sesterzi''''']
* '''''Multo sanguine''''' ac '''''vulneribus''''' ea victoria stetit [Quella vittoria costò '''''molto sangue''''' e '''''ferite''''']
Riga 684 ⟶ 687:
==Bibliografia==
* Italo Bartoli, ''Grammatica latina e sintassi dei casi'' (per la IV ginnasio), parte quarta (sintassi dei casi), SEI, Torino, 1975.
* Vittorio Tantucci e Angelo Roncoroni, ''Il Tantucci plus grammatica'', Poseidonia scuola, Milano, 2015.
== Voci correlate ==
|