Avise: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Simboli: Aggiunti collegamenti Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
m sistemazione fonti e fix vari |
||
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=famiglia D'Avise|titolo=D'Avise}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Avise
|Nome ufficiale = {{it}} Comune di Avise<br />{{fr}} Commune d'Avise
|Panorama = Village d'Avise - Église Saint-Brice et Château de Blonay.jpg
|Didascalia = Il capoluogo e il [[castello di Avise]]
|Bandiera = Avise-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Voce stemma = ▼
|Stato = ITA▼
▲|Voce stemma=
|Lingue ufficiali = [[lingua francese|Francese]], [[lingua italiana|italiano]]▼
▲|Stato=ITA
|Grado amministrativo = 3▼
▲|Lingue ufficiali =[[lingua francese|Francese]], [[lingua italiana|italiano]]
▲|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado
|Amministratore locale = Nadir Junod▼
▲|Divisione amm grado 2=no
|Partito = [[lista civica]] ''Ensemble Avise''▼
▲|Amministratore locale=Nadir Junod
|Data elezione = 22-9-2010
▲|Partito=[[lista civica]] ''Ensemble Avise''
|Data
|Sottodivisioni = Cerellaz, Charbonnière, La Clusaz, Le Coudray, Le Cré, Le Pré, Le Thomasset, Plan, Runaz, Vedun<ref name=statuto>Nello statuto comunale i toponimi sono riportati in [[patois valdostano|patois avisien]] (''Hèla'', ''Tsarbon'', ''La Cluza'', ''Lo Coudrai'', ''Lo Cri'', ''Lo Prò'', ''Lo Tomassè'', ''Plan'', ''Runa'', ''Vedeun''): {{cita web|url=http://incomune.interno.it/sites/incomune/files/contenuti/statuti/statuto-comune-ao-avise.pdf|titolo=Comune di Avise - Statuto|accesso=8 gennaio 2018}}</ref>▼
|Divisioni confinanti = [[Arvier]], [[La Salle (Italia)|La Salle]], [[La Thuile (Italia)|La Thuile]], [[Saint-Nicolas (Italia)|Saint-Nicolas]], [[Saint-Pierre (Italia)|Saint-Pierre]], [[Saint-Rhémy-en-Bosses]], [[Valgrisenche (comune)|Valgrisenche]]▼
|Lingue = ▼
▲|Sottodivisioni=Cerellaz, Charbonnière, La Clusaz, Le Coudray, Le Cré, Le Pré, Le Thomasset, Plan, Runaz, Vedun<ref name=statuto>Nello statuto comunale i toponimi sono riportati in [[patois valdostano|patois avisien]] (''Hèla'', ''Tsarbon'', ''La Cluza'', ''Lo Coudrai'', ''Lo Cri'', ''Lo Prò'', ''Lo Tomassè'', ''Plan'', ''Runa'', ''Vedeun''): {{cita web|url=http://incomune.interno.it/sites/incomune/files/contenuti/statuti/statuto-comune-ao-avise.pdf|titolo=Comune di Avise - Statuto|accesso=8 gennaio 2018}}</ref>
▲|Divisioni confinanti=[[Arvier]], [[La Salle (Italia)|La Salle]], [[La Thuile (Italia)|La Thuile]], [[Saint-Nicolas (Italia)|Saint-Nicolas]], [[Saint-Pierre (Italia)|Saint-Pierre]], [[Saint-Rhémy-en-Bosses]], [[Valgrisenche]]
▲|Lingue=
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 3395
|Nome abitanti = {{
|Patrono = [[san Brizio]]
|Festivo = 13 novembre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Avise (region Aosta Valley, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Avise all'interno della Valle d'Aosta
}}
'''Avise''' (pron. [[lingua francese|fr]]. <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[aviz]}} {{audio|Fr-Avise.mp3}} - ''Oveuzo'' in [[Dialetto valdostano|patois valdostano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
== Geografia fisica ==
Riga 41 ⟶ 37:
Avise sorge su una sporgenza rocciosa a picco sulla forra di Pierre-Taillée, all'imbocco della [[Valdigne]].
* [[Classificazione sismica]]: zona 4 (sismicità molto bassa)<ref>
=== Clima ===
Riga 50 ⟶ 46:
==Storia==
La sua posizione strategica fece sì che per secoli fosse baluardo a difesa dei traffici commerciali verso il valico alpino del [[Colle del Piccolo San Bernardo]], fin dall'[[epoca romana]] a protezione della ''[[via delle Gallie]]'', [[strade romane|strada romana]] [[Strade consolari|consolare]] fatta costruire da [[Augusto]] per collegare la [[Pianura Padana]] con la [[Gallia]]. I racconti di [[Horace-Bénédict de Saussure]] raccolti in ''Voyage dans les Alpes'' indicano che il passaggio di Pierre-Taillée fosse difeso da due ponti levatoi, un corpo di guardia e un portone.<ref>
Ancora, durante il [[medioevo]], la posizione strategica di Avise permise il prosperare della nobile famiglia dei [[d'Avise]], una delle poche a potersi permettere di non sottomettersi a [[Casa Savoia]] e a potersi permettere di costruire ben tre castelli a distanza di poche centinaia di metri l'uno dall'altro. Sul [[Castello di Avise]], in particolare, è di monito ai passanti il motto: «Qui tost Avise, tart se repent».<ref>
Durante le invasioni delle truppe francesi nel 1691 e nel 1704, Avise giocò un ruolo di rilievo.
Riga 69 ⟶ 65:
*[[Castello Blonay]], accanto alla chiesa parrocchiale
*Casaforte Ducrest o [[castello di Cré]], in località Cré
*[[Maison de Mosse]], in località Runaz (pron.
* chiesa parrocchiale di San Brizio
*ancora in località Runaz, oltre il borgo, le fortificazioni di Pierre-Taillée e il tratto di [[via delle Gallie]] scavato nella roccia.
<gallery>
Riga 95 ⟶ 91:
== Economia ==
Come in molti comuni valdostani anche nel comune di Avise si produce [[energia idroelettrica]]. La [[centrale idroelettrica di Avise|centrale omonima]] sfrutta le acque della [[Dora di Valgrisenche]] ed è gestita dalla [[Compagnia Valdostana delle Acque]] (CVA).<ref>{{cita web|url=http://www.cva-ao.it/impianti.asp|titolo=Gli impianti|autore=[[Compagnia Valdostana delle Acque|CVA]]|accesso=1º novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131103043941/http://www.cva-ao.it/impianti.asp
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 118 ⟶ 114:
== Sport ==
In questo comune si gioca a [[fiolet]], caratteristico [[Sport in Valle d'Aosta#Sport tradizionali|sport tradizionale valdostano]].<ref>Dati 2011. Cfr. {{cita libro|curatore=Anna Maria Pioletti|titolo=Giochi, sport tradizionali e società. Viaggio tra la Valle d'Aosta, l'Italia e l'Unione Europea|editore=Musumeci|città=Quart (AO)|anno=2012|
==Galleria d'immagini==
Riga 152 ⟶ 148:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Via delle Gallie}}
{{Comuni della Valle d'Aosta}}
Riga 158 ⟶ 155:
[[Categoria:Avise| ]]
|