Emma sono io: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunti gli attori principali
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(44 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film commedia}}
 
{{Film|
{{stub film}}
|titolo = Emma sono io
<!--tabella per la realizzazione di una scheda film-->
|titolo originale = Emma sono io
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Film-->
|paese = [[Italia]]
<!--NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale-->
|anno uscita = 2002
<!--NON inserire ritorni a capo salvo nei campi dove espressamente previsto-->
|genere = Commedia
{{Film|
|regista = [[Francesco Falaschi]]
titoloitaliano = Emma sono io <!--scrivere qui il titolo italiano del film-->
nomesoggetto|soggetto = [[Salvatore De Mola]], [[Francesco Falaschi]] <!--nome del soggetto - con doppie parentesi quadre -->
|
|sceneggiatore = [[Francesco Falaschi]], Stefano Ruzzante
titolooriginale = Emma sono io <!--scrivere qui il titolo originale del film - se italiano si può riscriverlo o inserire (&nbsp;)-->
|casa distribuzione italiana = [[Istituto Luce]]
|
|attori =
nomepaese = [[Italia]] <!--nome del paese di produzione - con doppie parentesi quadre-->
*[[Cecilia Dazzi]]: Emma
|
*[[Elda Alvigini]]: Marta
annoproduzione = [[2002]] <!--anno di produzione - con doppie parentesi quadre-->
*[[Marco Giallini]]: Roberto
|
*[[Pierfrancesco Favino]]: Carlo
durata = 87' <!--durata della pellicola -->
*[[Nicola Siri]]: Daniele
|
*[[Federico Marinacci]]: Emilio
tipocolore = colore <!--colore della pellicola - da scegliere tra 'colore' o 'B/N'-->
*[[Luigi Diberti]]: Marcello
|
*[[Claudia Coli]]: Elisa
tipoaudio = <!--audio della pellicola - da scegliere tra 'muto' o 'sonoro'-->
|fotografo = [[Patrizio Patrizi]]
|
|montatore = [[Paola Freddi]]
nomegenere = commedia <!--genere del film - scelto esclusivamente tra quelli indicati nel progetto-->
|effetti speciali =
|
|musicista = [[Andrea Guerra (compositore)|Andrea Guerra]]
nomeregista = [[Francesco Falaschi]] <!--nome del regista - con doppie parentesi quadre-->
|scenografo = [[Bruno Amalfitano]]
|
|costumista = [[Innocenza Coiro]]
nomesoggetto = [[Salvatore De Mola]], [[Francesco Falaschi]] <!--nome del soggetto - con doppie parentesi quadre -->
|
nomesceneggiatore = [[Francesco Falaschi]] <!--nome dello sceneggiatore - con doppie parentesi quadre-->
|
nomeattori =
*[[Cecilia Dazzi]]
*[[Marco Giallini]]
*[[Pierfrancesco Favino]]
<!--nome degli attori - gli attori vanno inseriti uno per riga, iniziando con un *, seguito dal nome dell'attore con doppie parentesi quadre, seguito dal nome del personaggio senza parentesi quadre-->
|
nomefotografo = [[Patrizio Patrizi]] <!--nome del fotografo - con doppie parentesi quadre -->
|
nomemontaggio = [[Paola Freddi]] <!--nome del responsabile del montaggio - con doppie parentesi quadre -->
|
nomeeffettispeciali = <!--nome del responsabile effetti speciali della pellicola - con doppie parentesi quadre -->
|
nomemusicista = [[Andrea Guerra]] <!--nome di chi ha realizzato la colonna sonora - con doppie parentesi quadre -->
|
nomescenografo = <!--nome dello scenografo - con doppie parentesi quadre -->
|
nomepremi =<!--eventuali premi -->
}}
<!-- fine della tabella film -->
 
'''''Emma sono io''''' è un [[film]] del [[2002]], diretto dal registada [[Francesco Falaschi]].
 
== Trama ==
Emma, pediatra e stimato assessore all'educazione di un piccolo comune toscano, soffre di [[ipomania]], un disturbo dell'umore che, se non curato di continuo con calmanti, rende enfatici ed eccessivi fino all'aggressività e a crisi maniaco-depressive. Nessuno è a conoscenza della sua patologia, neppure il marito Roberto, e così insieme a lui, al papà Marcello ed al vecchio amico Carlo, Emma si reca alla villa di famiglia per organizzare il matrimonio di Marta, la sua migliore amica. Nel corso dei preparativi, un disguido nelle ordinazioni presso la farmacia del posto fa sì che i calmanti necessari a tenere lontane le crisi per qualche giorno non siano disponibili e così torna ad affiorare prepotentemente la sua reale personalità, tra lo sconcerto di amici e parenti che si vedono assaliti da una incontrollabile esuberanza che li mette di fronte ai compromessi con cui affrontano l'esistenza.
 
Si viene così a scoprire che Roberto ha una giovane amante, Elisa, con la quale Emma entra in contatto senza svelare la sua identità ed alla quale spiega persino le tecniche giuste per rubarle suo marito, salvo poi fare in modo, attraverso un abile stratagemma, che sia proprio Elisa a lasciarlo, convinta che sia stato Roberto a metterle alle costole la moglie.
 
Ma non è tutto: il giorno del matrimonio di Marta, che sarà officiato in Comune proprio da Emma, quest'ultima si offre di accompagnarla insieme a Carlo ma, preda della consueta sovraeccitazione, si dimentica completamente di loro costringendoli a farsela a piedi. Durante la lunga camminata, Carlo e Marta, spronati dai continui inviti di Emma alla sincerità ed al rispetto dei sentimenti, hanno modo di rinfacciarsi l'un l'altra tutte le occasioni perse nel passato, finendo poi per dichiararsi un amore che dura da sempre pur non essendo mai stato davvero confessato. Il tutto suggellato da un bacio appassionato che i due si scambiano davanti alla porta del Comune e davanti allo sguardo sbigottito del futuro marito di Marta, Daniele, che attribuisce ad Emma la colpa di questa imprevedibile "svolta sentimentale".
 
Il finale mostra tutti i personaggi un anno dopo la fatidica estate, poco prima del matrimonio di Marcello con Anna, la cuoca di famiglia: Carlo e Marta innamorati e in attesa di un bambino, Elisa felicemente fidanzata con un amico di Marta, Emma ormai completamente libera dalla schiavitù dei farmaci e sempre più legata a suo marito, con il quale è riuscita a riappacificarsi dopo un acceso confronto nel corso del quale lei gli chiede scusa per avergli nascosto la malattia per timore che Roberto potesse lasciarla e quest'ultimo le ribadisce il suo amore, chiedendole perdono per il tradimento e confidandole d'aver deciso di buttare le pasticche, perché la vera Emma è in fondo migliore di quella artificiale.
 
== Produzione ==
Il film è stato girato nei territori della [[Maremma grossetana]] e del [[monte Amiata]]: in particolare ad [[Arcidosso]], [[Cinigiano]], al [[Puntone di Scarlino]] e a [[Santa Fiora]]. Una ___location significativa è stata quella del piccolo borgo di [[Porrona]].
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|cinema}}
{{Cinema/orizzontale}}
 
[[categoriaCategoria:filmFilm commedia]]
[[Categoria:Film ambientati in Toscana]]
[[Categoria:Film diretti da Francesco Falaschi]]