Musica nel buio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pergzrv (discussione | contributi)
inserite 2 note
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Musica nel buio
|titolo originale = Musik i mörker
|immagine = Musica nel buio (film 1948).JPG
Riga 63:
Il tema è simile a quello che si trova nel film ''[[La terra del desiderio]]'' dove l'[[amore]] salva dalla disperazione. Ritornano i temi del contrasto tra i giovani e gli anziani e quello del disadattamento [[Società (sociologia)|sociale]]. L'opera ebbe un modesto successo ma sufficiente per dare ancora fiducia a Bergman da parte della Svensk Filmindustri che gli commissionò la sceneggiatura ''La furia del peccato'' ed ''Eva'' e in seguito un film, ''[[Città portuale]]'' che sarà tratto da un [[romanzo]] di [[Otto Landsberg]].
 
Il film risale all'epoca immediatamente successiva al traferimentotrasferimento a [[Göteborg|Goteborg]], nell'autunno del 1946, la città con il teatro di cui Bergman fu nominato primo regista. Nel 1947 realizzò i due film, ''La terra del desiderio'' e ''Musica nel buio''. Quest'ultimo fu «finalmente un successo, anche se modesto, grazie principalmente all'attivismo del produttore». La tematica dell'amore contrastato, di cui, sempre [[Sergio Trasatti]], ha rilevato anche una banalità a tratti<ref>{{cita pubblicazione |nome=Sergio |cognome= Trasatti|titolo= Ingmar Bergman|rivista=Collana Il Castoro Cinema |editore=L'Unità/Il Castoro |città= Milano|anno=1995 |mese=9 ottobre |pp=11-12 }}</ref>, avrà un'evoluzione in quei film, a partire da ''[[Il settimo sigillo]]'' del 1957, dove la «profonda analisi dell'animo umano oppresso da un'angosciosa incertezza hanno dato alle sue opere un'importanza di primo piano nel cinema moderno».<ref>{{cita pubblicazione |nome=Gisella Dedionigi (Direzione editoriale) |titolo=Dizionario Enciclopedico Universale |editore=Corriere della Sera/Sansoni Editore |città=Milano |volume=Volume !°, A-J |anno=1995 |p= 172}}</ref>
 
== Note ==