Lycalopex sechurae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 4:
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=6925|autore=Asa, C.S., Cossíos, E.D. & Williams, R. 2008}}</ref>
| immagine=LycalopexZorro sechurae in Peru 2costero (cropped).jpg
| didascalia=Esemplare di lycalopex''Lycalopex sechurae fotografato'' in Trujillo-La Libertad, Perù
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
| dominio=[[Eukaryota]]
Riga 55:
}}
 
La '''Pseudovolpe di Sechura''' ('''''Lycalopex sechurae''''' {{zoo|[[Oldfield Thomas|Thomas]]|1900}}) è un [[Canidae|Canide]] [[sudamerica]]no strettamente imparentato con le altreuna [[Lycalopex|PseudovolpiPseudovolpe]], del quale è la specie più piccola. È diffusa nel [[deserto di Sechura]] e in altre zone dell'[[Ecuador]] sud-occidentale e del [[Perù]] nord-occidentale<ref name=MSW3/>.
 
==Descrizione==
[[File:Lycalopex sechurae in Peru 2 (cropped).jpg|thumb|left|Esemplare fotografato in Perù]]
La Pseudovolpe di Sechura è un Canide di piccole dimensioni: pesa 2,6-4,2 &nbsp;kg, misura 50-78 50–78&nbsp;cm di lunghezza e ha una coda di 27-34 27–34&nbsp;cm. Il mantello è color grigio-[[aguti]] su gran parte del corpo e schiarisce fino a divenire bianco o color crema sulle regioni inferiori. Presenta disegni bruno-rossastri sul retro delle orecchie, attorno agli occhi e sulle zampe. Il muso è grigio scuro e lungo il petto corre una banda grigia. La coda ha l'estremità nera. Ha denti piccoli, adatti per un'alimentazione a base di insetti e piante rinsecchite, con [[canini]] simili a quelli di una volpe<ref name=Asa2004>{{Cita libro| autore = Asa, C. & Cossios, E.D.| titolo = Canids: Foxes, Wolves, Jackals and Dogs. Status Survey and Conservation Action Plan| editore = International Union for Conservation of Nature and Natural Resources/Species Survival Commission Canid Specialist Group| pagine = 69–72| url = http://www.canids.org/cap/CANID2.pdf| urlmorto = sì| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110104130750/http://www.canids.org/cap/CANID2.pdf| dataarchivio = 4 gennaio 2011}}</ref>.
 
Il numero dei [[cromosomi]] è sconosciuto, ma probabilmente è 2n=74.
Riga 79 ⟶ 80:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikispecies=Pseudalopex sechurae}}
 
{{DEFAULTSORT:sechurae, Lycalopex}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:Licalopecie|sechurae]]