Lycalopex sechurae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
(22 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
| nome=
|statocons=NT
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=6925|autore=Asa, C.S., Cossíos, E.D. & Williams, R. 2008}}</ref>
| immagine=
| didascalia=Esemplare di ''Lycalopex sechurae'' in Trujillo-La Libertad, Perù
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
| dominio=[[Eukaryota]]
Riga 34:
| sottofamiglia=
| tribù=
| sottotribù=[[Cerdocyonina]]
| genere='''[[
| sottogenere=
| specie='''
| sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
| biautore=([[Oldfield Thomas|Thomas]]
| binome=
| bidata=[[1900]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
Riga 49:
<!-- ALTRO: -->
| sinonimi?=
| sinonimi=<div align="center">''
| nomicomuni=
| suddivisione=[[Areale]]
| suddivisione_testo=[[File:Sechuran Fox area.png|center|230px]]
}}
La '''
==Descrizione==
[[File:Lycalopex sechurae in Peru 2 (cropped).jpg|thumb|left|Esemplare fotografato in Perù]]
La
Il numero dei [[cromosomi]] è sconosciuto, ma probabilmente è 2n=74.
==Distribuzione e habitat==
Scoperta la prima volta nel [[deserto di Sechura]], questa
Alcuni fossili di questa specie, risalenti al tardo [[Pleistocene]], sono stati trovati in Ecuador e Perù, nei pressi dell'areale attuale. Le analisi genetiche lasciano ipotizzare che il più prossimo parente vivente di questo animale sia la [[Pseudalopex fulvipes|
==Biologia==
La
Questa
==Conservazione==
La
==Note==
Riga 79 ⟶ 80:
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:
|