Guerra degli ottant'anni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wlink
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Battaglie della guerra degli ottant'anni
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 13:
|Schieramento1 = {{simbolo|Prinsenvlag.svg|20px}} [[Province Unite]]<br>
* {{simbolo|Statenvlag a15 (1600).svg|20px}} [[Stati generali dei Paesi Bassi|Stati Generali]]
<hr /><small>'''Alleati europei'''</small><br/>{{Bandiera|ENG}} [[Regno d'Inghilterra|Inghilterra]]<br />{{simbolo|Flag of Scotland (1542–2003).svg|20px}} [[Regno di Scozia|Scozia]]<ref>In unione personale con l'Inghilterra dal 1603</ref><br/>{{simbolo|Christian cross.svg}} [[Unione evangelica|Protestanti tedeschi]]<br />{{simbolo|Croix huguenote.svg}} [[Ugonotti]]<br />{{simbolo|Royal Standard of the King of France.svg}} [[Regno di Francia|Francia]]<br />{{simbolo|Flag of Bohemia.svg|20px}} [[Boemia]] <small>(fino al 1621)</small><br />{{Bandiera|DNK}} [[Danimarca]] <small>(1624 - 1629)</small>
|Schieramento2 = {{simbolo|Flag of New Spain.svg}} [[Impero spagnolo|Spagna]]<br/><hr /><small>'''Alleati europei'''</small><br/>{{simbolo|Flag of Portugal (1578).svg}} [[Regno del Portogallo|Portogallo]]<ref>Sino al 1640 in unione personale con la Spagna</ref><br />{{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor with haloes (1430-1806).svg|20px}} [[Sacro Romano Impero]]
|Comandante1 = {{simbolo|Prinsenvlag.svg|20px}} [[Guglielmo I d'Orange]]<br />{{simbolo|Prinsenvlag.svg|20px}} [[Maurizio di Nassau]]<br />{{simbolo|Prinsenvlag.svg|20px}} [[Federico Enrico d'Orange]]<br/>{{simbolo|Prinsenvlag.svg|20px}} [[Guglielmo Luigi di Nassau-Dillenburg]]<br/>{{simbolo|Prinsenvlag.svg|20px}} [[Maarten Harpertszoon Tromp]]<br/>{{Bandiera|ENG}} [[Elisabetta I d'Inghilterra]]<br/>{{Bandiera|ENG}} [[Robert Dudley, I conte di Leicester|Robert Dudley]]<br/>{{Bandiera|ENG}} {{simbolo|Flag of Scotland (1542–2003).svg|20px}} [[Giacomo I d'Inghilterra]]<br/>{{Bandiera|ENG}} {{simbolo|Flag of Scotland (1542–2003).svg|20px}} [[Carlo I d'Inghilterra]]<br/>{{Bandiera|ENG}} {{simbolo|Prinsenvlag.svg|20px}} [[Francis Vere]]<br/>{{Bandiera|ENG}} {{simbolo|Prinsenvlag.svg|20px}} [[Roger Williams (militare)|Roger Williams]]<br/>[[File:Royal flag of France.svg|20px]] [[Enrico IV di Francia]]<br/>[[File:Royal Standard of the King of France.svg|20px]] [[Luigi XIII di Francia]]
Riga 59:
 
=== L'intervento del Duca d'Alba ===
{{Vedi anche|Rivolta dei pezzenti}}
[[File:Detail_of_a_portrait_of_Fernando_Alvarez_de_Toledo_by_Antonio_Moro.jpeg|thumb|Il Duca d'Alba; egli fu sostenitore di una linea di condotta molto dura verso i ribelli olandesi]]
La situazione nei Paesi Bassi si fece sempre più difficile, a causa di vari fattori: oltre alla sempre presente ostilità dei leader calvinisti al dominio cattolico, si aggiunsero nel 1565 le difficoltà dovute a un raccolto particolarmente scarso, difficoltà aggravate l'anno successivo dallo scoppio della [[Guerra del nord dei sette anni|guerra nordica dei sette anni]], in seguito alla quale l'importante mercato [[Scandinavia|scandinavo]] vide di molto ridotti i profitti.
{{Vedi anche|Rivolta dei pezzenti}}
La situazione precipitò all'inizio di agosto del 1566, quando scoppiò una serie di rivolte popolari nelle principali città calviniste; il movimento assunse connotati [[Iconoclastia|iconoclastici]], e si verificarono episodi di assalto alle chiese cattoliche con lo scopo di distruggere le immagini dei santi, viste dai calvinisti come idoli (''[[Beeldenstorm]]''). In realtà il numero di immagini distrutte sembra essere stato piuttosto esiguo, e l'episodio suscitò reazioni contrastanti all'interno della classe dirigente olandese: mentre Guglielmo d'Orange e altri nobili si opposero al movimento iconoclasta, altri notabili, tra i quali [[Enrico di Brederode]], diedero il proprio supporto.
 
Riga 93:
 
=== L'Unione di Gand e le Unioni di Utrecht e Arras ===
[[File:Map Union of Arras and Utrecht 1579-en.svg|thumb|Le Unioni di Utrecht (azzurro) e di Arras (giallo)]]
{{Vedi anche|Furia spagnola{{!}}Assedio d'Anversa}}
[[File:Map Union of Arras and Utrecht 1579-en.svg|thumb|Le Unioni di Utrecht (azzurro) e di Arras (giallo)]]
Nel 1573 Alba, a causa della sua evidente incapacità nel gestire la rivolta, venne sostituito da [[Luis de Zúñiga y Requesens|Luis de Requesens]], che tentò di attuare una politica di moderazione e riconciliazione, ma moriva nel 1575 senza essere riuscito a raggiungere il suo scopo; al suo posto venne nominato [[Don Giovanni d'Austria]]. Nel frattempo la Spagna attraversava gravi difficoltà finanziarie, e nel 1575 dichiarò bancarotta; la mancanza di fondi provocò tra le truppe spagnole senza paga numerosi ammutinamenti e nel novembre del 1576 i soldati senza controllo assaltarono e saccheggiarono la città di [[Anversa]], provocando circa {{formatnum:8000}} vittime. Questa cosiddetta "''[[furia spagnola]]''" contribuì a cementare le province dei Paesi Bassi e a portarle sempre più verso la rivolta.
 
Riga 212:
== Voci correlate ==
* [[Armata delle Fiandre]]
* [[Battaglie della guerra degli ottant'anni]]
* [[Cammino spagnolo]]
* [[Guerra dei trent'anni]]