Birkat Hamazon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link ad archive.is - gli alias 'md', 'ph', 'today' non sono più funzionanti |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
== Origine ==
[[File:Farhi Haggadah 736750 0018.tif|250px|miniatura|Estratto di una Birkat haMazon secondo il rito mizrahi da una Haggadah egiziana]]
L'abitudine ebraica a benedire e ringraziare Dio per il cibo ricevuto risale al [[Patriarchi ebrei|Patriarca]] [[ebreo]] [[Avraham]]: fatti quattro accessi alla sua tenda per l'ospitalità e diffondere il culto e la fede in Dio, dopo aver consumato con i suoi ospiti pietanze da tutti apprezzate, li invitava a benedirLo infatti, qualora essi avessero rifiutato, diceva loro che avrebbe desiderato 10 monete d'oro per il pane, dieci per il vino e dieci per altro cosicché al loro stupore per il prezzo eccessivo egli rispondeva dicendo che quel prezzo corrispondeva a quelle delizie difficilmente reperibili nel deserto, quindi poi essi accettavano Dio e Lo ringraziavano<ref>''Il Midrash racconta. Libro Bereshit. Parte I'' edito da Mamash</ref>.
==Fonti e testi==
La fonte biblica che specifica il requisito di dire ''birkat hamazon'' è il [[Deuteronomio]] {{passo biblico|Deuteronomio|8:10|libro=no}} "Mangerai dunque a sazietà e benedirai il [[Tetragramma biblico|SIGNORE]] Dio tuo a causa del paese fertile che ti avrà dato."
''Birkat hamazon'' è composta da quattro benedizioni. Le prime tre benedizioni si considerano richieste dalla Legge biblica.
Riga 23:
===Salmi preliminari===
{{passo
===Festività===
Riga 189:
*[[Festività ebraiche]]
*[[Shechitah]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
|