Samuel Goldwyn Studio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Samuel Goldwyn Studio"
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edificio civile
 
|nome edificio = '''Samuel Goldwyn Studio'''
[[File:Pickford-Fairbanks_Studios_2.jpg|miniatura| [[Mary Pickford]] e [[Douglas Fairbanks]] appendono i cartelli all'ingresso dei loro studi Pickford-Fairbanks a Hollywood]]
|immagine = The Lot at Formosa Entrance (July 2023).JPG
'''Samuel Goldwyn Studio''' era il nome con cui [[Samuel Goldwyn]] chiamava il lotto situato all'angolo tra Formosa Avenue e Santa Monica Boulevard a [[West Hollywood|West Hollywood, California]], in cui avevano la sede gli uffici e gli stage che la sua compagnia, la Samuel Goldwyn Productions, aveva affittato lì negli anni '20 e '30. In vari periodi, la ___location è stata anche chiamata '''Pickford–Fairbanks Studios''', '''United Artists Studio''', '''Warner Hollywood Studios''' e, dal 1999, '''The Lot at Formosa''' soprannome con il quale venivano indicati.
|didascalia = Ingresso del ''The Lot at Formosa''
|paese = USA
|divamm1 =
|città = Culver City
|cittàlink =
|indirizzo = [[West Hollywood|West Hollywood (California)]]
|latitudine = 34.089575
|longitudine = -118.346475
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|periodo costruzione = 1918
|inaugurazione =
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|stile =
|uso = civile
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani =
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
}}
[[File:Pickford-Fairbanks_Studios_2Fairbanks Studios 2.jpg|miniatura| [[Mary Pickford]] e [[Douglas Fairbanks]] appendono i cartelli all'ingresso dei loro studi Pickford-Fairbanks a Hollywood]]
'''Samuel Goldwyn Studio''' era il nome con cui [[Samuel Goldwyn]] chiamava il lotto situato all'angolo tra Formosa Avenue e Santa Monica Boulevard a [[West Hollywood|West Hollywood, California]], in cui avevano la sede gli uffici e gli stage che la sua compagnia, la Samuel Goldwyn Productions, aveva affittato lì negli anni '20 e '30. In vari periodi, la ___location è stata anche chiamata '''Pickford–Fairbanks Studios''', '''United Artists Studio''', '''Warner Hollywood Studios''' e, dal 1999, '''The Lot at Formosa''' soprannome con il quale venivano indicati.<ref name="Seeing-stars.com">{{cita web|url=http://www.seeing-stars.com/Studios/WarnerHollywoodStudios.shtml |titolo=The Lot (formerly Warner Hollywood Studios) |editore=Seeing-stars.com |accesso=1º aprile 2011}}</ref>
 
== Storia ==
Controllato e fondato nel 1918 dal produttore [[Film indipendente|indipendente]] [[Jesse D. Hampton]], il sito fu acquisito da [[Mary Pickford]] e [[Douglas Fairbanks]] e soprannominato Pickford-Fairbanks Studios nel 1919.<ref>{{cita web|url=http://silentgents.com/xPickFairStudios.html |titolo=Pickford–Fairbanks Studios |editore=Silentgents.com |accesso=1º aprile 2011 |urlmorto=si |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110514035224/http://silentgents.com/xPickFairStudios.html }}</ref> Successivamente, nel 1928, venne rinominato ''United Artists Studio'', poiché veniva utilizzato da diversi produttori indipendenti, tra cui Samuel Goldwyn, che distribuiva i suoi lavori tramite la [[United Artists]]. Sebbene Goldwyn non avesse la proprietà del terreno, lui e [[Joseph Schenck]] costruirono molte strutture sul lotto.<ref>{{cita web|url=http://www.cobbles.com/simpp_archive/samuel-goldwyn_intro.htm |titolo=Samuel Goldwyn: Hollywood's Lone Wolf |editore=Cobbles.com |accesso=1º aprile 2011}}</ref>
 
Schenck lasciò la United Artists nel 1935, lasciando la sua quota a Goldwyn, e Fairbanks morì nel 1939, lasciando invece la sua quota a Pickford. Quando Goldwyn lasciò la United Artists nel 1940, cercò di rinominare il complesso in Samuel Goldwyn Studio. Pickford e Goldwyn si contesero il nome e la proprietà del sito finché un tribunale non ordinò che il lotto venisse messo all'asta nel 1955.
 
James Mulvey, il confidente più fidato di Goldwyn e presidente della Samuel Goldwyn Inc., superò l'offerta di Pickford per l'acquisto della proprietà<ref name="Cobbles.com">{{cita web|url=http://www.cobbles.com/simpp_archive/ua-studio-lot.htm |titolo=The Lot: A legendary studio of independent production in classic Hollywood |editore=Cobbles.com |accesso=1º aprile 2011}}</ref> e, il lotto divenne così ufficialmente il ''Samuel Goldwyn Studio'' rimando tale fino a quando la [[Warner Bros.]] acquistò il sito nel 1980, chiamandolo ''Warner Hollywood Studios''.<ref>{{cita web|url=http://www.cobbles.com/simpp_archive/linkbackups/ua-lot.htm |titolo=WARNER HOLLYWOOD STUDIOS GENERAL INFORMATION |editore=Replay.waybackmachine.org |data=3 giugno 2009 |accesso=1º aprile 2011 |urlmorto=unfit |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090603124607/http://www.cobbles.com/simpp_archive/linkbackups/ua-lot.htm }}</ref>
 
La Warner Bros. vendette la proprietà nel 1999 e il nome fu ufficialmente cambiato nel suo soprannome, ''The Lot at Formosa''. Nel 2012 i nuovi proprietari demolirono diversi edifici risalenti all'epoca di Pickford e Goldwyn sostituendoli con nuovi edifici.
 
== Premi ==
Il reparto sonoro dello studio è stato premiato con l'[[Oscar al miglior sonoro|Oscar per il miglior sonoro]] per il film ''[[La calda notte dell'ispettore Tibbs|Nella calda notte]]'' (1967).<ref name="Oscars1968">{{Cita web|url=http://www.oscars.org/oscars/ceremonies/1968 |titolo=The 40th Academy Awards (1968) Nominees and Winners |accesso=25 agosto 2011|opera=oscars.org}}</ref>
 
== Vedi ancheNote ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*
* [[Goldwyn Pictures Corporation]]
* [[Metro-Goldwyn-Mayer]]
* [[United Artists]]
 
== RiferimentiAltri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:West Hollywood]]
*