Python natalensis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240910)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
m Bot: rimuovo sezione "Collegamenti esterni" vuota (ref) |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 56:
{{legenda|#48DF38|Areale di ''[[Python sebae]]''}}{{legenda|#F07647|Areale di ''Python natalensis''}}{{legenda|#F4EA31|Areale degli ibridi}}
}}
Il '''pitone delle rocce dell'Africa meridionale''' (''Python natalensis''),
La specie == Descrizione ==
Il pitone delle rocce dell'Africa meridionale
Il === Dimensioni ===
I pitoni delle rocce dell'Africa meridionale raggiungono una lunghezza media compresa tra i 2,8 e i 4 metri.<ref name="Spawls">{{cita libro|autore=Spawls, K.|autore2=Howell, R. |autore3=Drewes, J A. |anno=2002 |titolo=A Field Guide to the Reptiles of East Africa |città=Londra |editore=Academic Press |pp=
Tra == Nella cultura popolare ==
Nel libro ''Where Men Still Dream'', il giornalista e autore sudafricano [[Lawrence G. Green]] ipotizza che la leggenda del [[Grootslang]],
== Note ==
<references/>
==
{{interprogetto}}
{{Portale|rettili}}
|