Lingua lettone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(29 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{lingua
|nome = Lettone |nomenativo = ''Latviešu'' |colore = #abcdef
|pronuncia = {{IPA|[ˈlatviɛʃu ˈvaluɔda]}}
|stati = {{LVA}}
|regione = [[Regione baltica]]
|classifica=''non tra le prime 100''▼
|persone = 1,1 milioni di parlanti madrelingua (2013)
|tipologia=[[Soggetto Verbo Oggetto|SVO]] [[lingua flessiva|flessiva]]▼
|fam1=[[Lingue indoeuropee]]▼
|
▲|tipologia = [[Soggetto Verbo Oggetto|SVO]] [[lingua flessiva|flessiva]]
|fam3=Orientali▼
▲|fam1 = [[Lingue indoeuropee]]
|fam4='''Lettone'''▼
|fam2 = [[Lingue baltiche]]
|nazione={{UE}}<br />{{LVA}}▼
▲|fam3 = Orientali
|agenzia=Valsts valodas centrs (''Centro linguistico statale'')▼
▲|fam4 = '''Lettone'''
▲|nazione = {{UE}}<br />{{LVA}}
|estratto=Visi cilvēki piedzimst brīvi un vienlīdzīgi savā pašcieņā un tiesībās. Viņi ir apveltīti ar saprātu un sirdsapziņu, un viņiem jāizturas citam pret citu brālības garā.▼
▲|agenzia = Valsts valodas centrs (''Centro linguistico statale'')
|iso1 = lv
|iso2 = lav
|iso3 = lav
|mappa = Latvian as primary language at home by municipalities and cities (2011).svg
|sil =
▲|estratto = Visi cilvēki piedzimst brīvi un vienlīdzīgi savā pašcieņā un tiesībās. Viņi ir apveltīti ar saprātu un sirdsapziņu, un viņiem jāizturas citam pret citu brālības garā.
}}
La '''lingua lettone''' (nome nativo: ''
Essendo una lingua baltica, il lettone è strettamente imparentato con il [[Lingua lituana|lituano]]; tuttavia il lettone ha seguito uno sviluppo più rapido.<ref>{{Cita libro|nome=Östen|cognome=Dahl|nome2=Maria|cognome2=Koptjevskaja-Tamm|titolo=The Circum-Baltic languages : typology and contact|url=https://www.worldcat.org/oclc/45804999|accesso=2022-05-28|data=[2001?]|editore=John Benjamins Pub|OCLC=45804999|ISBN=90-272-3057-9}}</ref> Delle lingue baltiche solo il lettone e il lituano rimangono in vita, tuttavia, c'è un certo dibattito per cui il [[Lingua letgalla|letgallo]] e il kursenieki (o curoniano dell'istmo di [[Curlandia|Curonia]]), mutuamente intelligibili con il lettone, debbano essere considerati varietà o lingue separate.<ref>{{Cita libro|nome=Heiko F.|cognome=Marten|titolo=‘Latgalian is not a Language’: Linguistic Landscapes in Eastern Latvia and how they Reflect Centralist Attitudes|url=http://dx.doi.org/10.1057/9780230360235_2|accesso=2022-05-28|data=2012|editore=Palgrave Macmillan UK|pp=19-35|ISBN=978-1-349-32322-7}}</ref>
Il lettone è apparso per la prima volta nella [[stampa]] a metà del [[XVI secolo]] con la riproduzione del ''[[Padre nostro|Padre Nostro]]'' in lettone nella ''[[Cosmographia (Sebastian Münster)|Cosmographia universalis]]'' di [[Sebastian Münster]] (1544), in [[Alfabeto latino|caratteri latini]].
== Classificazione ==
Il lettone è una delle due [[lingue baltiche]] rimaste in vita (l'altra è il [[lingua lituana|lituano]]), un gruppo della [[lingue indoeuropee|famiglia linguistica indoeuropea]]. Il lettone e il lituano hanno mantenuto molte caratteristiche della morfologia nominale della proto-lingua, anche se in termini di fonetica e morfologia verbale mostrano molte innovazioni, in particolare il lettone viene considerato molto più innovativo del lituano.
Ad ogni modo, il lettone è stato influenzato anche dalla [[lingua livone]].<ref>{{Cita web|url=http://www.livones.net/en/valoda/mutual-influence-between-livonian-and-latvian|titolo=Livones.net - Mutual influence between Livonian and Latvian|sito=www.livones.net|lingua=en|accesso=2022-05-28}}</ref> Ad esempio, il lettone ha preso in prestito l'[[Accento (fonologia)|accento]] della prima [[sillaba]] dalle [[Lingue ugrofinniche|lingue ugro-finniche]].
== Dialetti ==
Ci sono tre dialetti principali di lettone: il dialetto livone, il
▲Ci sono tre dialetti principali di lettone: il dialetto livone, il [[lingua latgolica|latgolico]] e il dialetto centrale. Il dialetto livone si divide nella varietà della [[Livonia]] e quella della [[Curlandia]] (chiamata anche ''tāmnieku'' o ''ventiņu''). Il dialetto centrale, la base del lettone standard, si divide nella varietà livone, la varietà curone, e la varietà semigallica. I dialetti lettoni non devono essere confusi con le lingue omonime.
Il dialetto letgallo (o dell'Alto Lettone) è parlato nella Lettonia [[nord]]-[[Est|orientale]]. Si distingue dal resto del lettone per una serie di differenze fonetiche. Il dialetto ha due varietà principali: il selonico (intonazioni a due [[Sillaba|sillabe]], cadenti e ascendenti) e il non selonico (intonazioni a sillabe cadenti e spezzate). Esiste una lingua standard, il [[Lingua letgalla|letgallo]], che si basa sulle varietà non seloniche parlate nel [[sud]] della [[Letgallia]]. Il termine "letgallo" viene talvolta applicato anche a tutte le varietà non seloniche o addirittura all'intero dialetto. Tuttavia, non è chiaro se sia corretto utilizzare il termine per tutte le varietà oltre alla lingua standard. Sebbene il termine possa riferirsi alle varietà parlate in Letgallia o dai [[letgalli]], non tutti i parlanti si identificano come parlanti del letgallo; ad esempio, i parlanti delle varietà non seloniche profonde di Vidzeme negano esplicitamente di parlare il letgallo.
▲=== Dialetto latgolico ===
=== Dialetto livone ===
Riga 33 ⟶ 44:
=== Dialetto centrale ===
Il dialetto centrale parlato nella Lettonia centrale e [[sud]]-[[Ovest|occidentale]] è la base del lettone standard. Il dialetto si divide in varietà livone, varietà curone e varietà semigallica. La varietà livone e la varietà semigallica sono più vicine tra loro rispetto alla varietà curone, che è più arcaica delle altre due. In alcune parti della varietà livone del dialetto centrale sono presenti tre intonazioni di sillabe, estesa, spezzata e cadente. Le varietà curone e semigallica hanno intonazioni a due sillabe, estesa e spezzata, ma alcune parti della varietà livone hanno intonazioni estese e cadenti. Nella varietà curoniana si usa ancora ⟨[[ŗ]]⟩. La [[Lingua curlandese|lingua curone]], che un tempo veniva parlata lungo la [[Penisola di Neringa]], è strettamente legata alle varietà del dialetto medio parlate in [[Curlandia]].
== Letteratura ==
Nonostante il ricco materiale popolare (ballate, canzoni, proverbi), risalga in certi casi a una remota antichità, la [[letteratura]] lettone è piuttosto recente. La prima pubblicazione, un catechismo, è del [[1585]]. Ma non si può parlare di vera e propria letteratura fino alla seconda metà del [[XVII secolo|'700]], allorché i due Stenders, il padre Gothards Fridrichs e il figlio Aleksandrs Jānis, utilizzarono il lettone per la [[poesia]] e il [[teatro]]. Il loro esempio fu seguito da altri autori, al cui fervore si oppose la [[censura]] [[zar]]ista. Tra il [[1860]] e il [[1890]], con il sorgere della coscienza nazionale, esplose il movimento letterario. Fu in questo periodo che [[Andrejs Pumpurs]] diede alla Lettonia il suo poema epico nazionale, il ''[[Lāčplēsis (poema epico)|Lāčplēsis]]'', che [[Vilis Plūdons]] si distinse per il suo [[stile]] peculiare e per l'impegno sociopolitico e che [[Jānis Poruks]] si mise in evidenza per il suo [[romanticismo]] intriso di fede religiosa e di [[panteismo]] mistico.
== Non madrelingua ==
La storia della lingua lettone è posta in una posizione particolare per una lingua di queste dimensioni, in cui è parlata da un gran numero di non madrelingua rispetto ai parlanti nativi. La popolazione immigrata e minoritaria in Lettonia è di 700.000 persone: [[russi]], [[bielorussi]], [[ucraini]], [[polacchi]] e altri. La maggior parte degli immigrati è arrivata in Lettonia tra il [[1940]] e il [[1991]], integrando le comunità etniche minoritarie preesistenti ([[Tedeschi del Baltico|baltico-tedeschi]], ebrei lettoni). Le tendenze mostrano che la competenza del lettone tra i non madrelingua sta gradualmente aumentando. In un sondaggio del 2009 dell'Agenzia linguistica lettone, il 56% degli intervistati di madrelingua russa ha dichiarato di avere una buona conoscenza del lettone, mentre per la generazione più giovane (dai 17 ai 25 anni) la percentuale è stata del 64%.<ref>{{Cita web|url=https://valoda.lv/en/wp-content/uploads/monitorings%20eng.pdf|titolo=Language situation in Latvia: 2004–2010}}</ref>
La maggiore adozione del lettone da parte delle minoranze è stata determinata dal suo status di unica lingua ufficiale del Paese e da altri cambiamenti avvenuti nella società dopo la [[Dissoluzione dell'Unione Sovietica|caduta dell'Unione Sovietica]], che hanno spostato l'attenzione linguistica dal [[Lingua russa|russo]]. Ad esempio, nel 2007 le università e i college hanno ricevuto per la prima volta domande da parte di futuri studenti che avevano seguito un'istruzione secondaria bilingue in scuole per minoranze. La conoscenza del lettone è richiesta in diverse professioni e carriere.
== Grammatica ==
{{vedi anche|Grammatica lettone}}
{| class="wikitable sortable floatright"
|-
!
!
|-
| [[Lettonia]]
Riga 233 ⟶ 249:
=== Consonanti ===
{| class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;"
| {{Separatore diagonale||}}
!Bilabiali
!Labiodentali
Riga 319 ⟶ 335:
=== Numeri ===
* 1:
* 2:
* 3:
* 4:
* 5:
* 6:
* 7:
* 8:
* 9:
* 10:
=== Parole di uso comune ===
*Uomo: '''
* Donna: '''
* Padre: '''Tēvs'''
* Madre: '''māte''' (cfr. [[lingua latina|latino]] ''mater'', [[greco antico]] μήτηρ)
* Cielo: '''
* Terra: '''
* Sole: '''saule''' (cfr. [[lingua latina|latino]] ''sol'', [[lingua italiana|italiano]] ''sole'')
* Luna: '''
* Acqua: '''
* Albero: '''
* Sì: jā
* No: nē
Riga 364 ⟶ 380:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla|etichetta=lingua lettone}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.come-si-dice.imparare-lingue.eu/vocabolario-lettone/ | 2 = Vocaboli fondamentali da ascoltare in lettone | accesso = 15 agosto 2011 | dataarchivio = 24 agosto 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110824210839/http://www.come-si-dice.imparare-lingue.eu/vocabolario-lettone/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://web.tiscali.it/angolodidario/unmondodiscritture/Lettone.html|Fonte}}
* {{cita web|https://courses.washington.edu/latvian/basic_latvian/html/grammar_introduction.htm|Grammatica lettone|lingua=en}}
Riga 377 ⟶ 393:
* {{cita web|1=http://www.letonika.lv/dictionary/|2=Dizionario Inglese-Lettone/Lettone-Inglese|lingua=en|accesso=23 settembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060410080305/http://www.letonika.lv/dictionary/|dataarchivio=10 aprile 2006|urlmorto=sì}}
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20070916092434/http://www.websters-online-dictionary.org/definition/Latvian-english/ Dizionario Inglese Lettone] da [https://web.archive.org/web/20120223164907/http://www.websters-online-dictionary.org/ Webster's Online Dictionary] - L'Edizione Rosetta
* {{cita web|1=http://www.lvavp.lv/|2=Agenzia nazionale per l'insegnamento del lettone|lingua=lv|accesso=23 settembre 2007|dataarchivio=1 dicembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201201181037/http://www.lvavp.lv/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.languagehelpers.com/Latvia/TheLatvianAlphabet.html|2=L'alfabeto lettone|lingua=en|accesso=23 settembre 2007|dataarchivio=22 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131022190312/http://www.languagehelpers.com/Latvia/TheLatvianAlphabet.html|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.languagehelpers.com|Esempi di parole e frasi lettoni (con suoni)|lingua=en}}
|