Vitznau: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sintetizzo secondo WP:MONDI e WP:CURIOSITÀ
 
(4 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 66:
|fonte= Dizionario storico della Svizzera
}}
 
== Cultura ==
Vitznau è citato nel romanzo ''[[Tartarino sulle Alpi]]'' di [[Alphonse Daudet]], che ironizza sulla presenza della ferrovia accanto al cimitero<ref>{{Cita libro |titolo = [[Tartarino sulle Alpi]] |titolooriginale = Tartarin sur les Alpes |autore = Alphonse Daudet |wkautore = Alphonse Daudet|editore = Mondadori|città = Milano|anno = 1981|annooriginale = 1885|p = 173}}</ref>.
 
== Economia ==
Riga 73 ⟶ 76:
{{dx|[[File:Vitznau-Rigibahn-Elektrische Motorwagen.JPG|thumb|La [[ferrovia Vitznau-Rigi]]]]}}
La [[stazione di Vitznau]] è il capolinea della [[ferrovia Vitznau-Rigi]], aperta nel 1871: prima [[ferrovia a cremagliera]] costruita in Europa<ref name=dss />, unisce il paese alla sommità del monte [[Rigi]] attraversando, nel territorio comunale di Vitznau, le stazioni [[Stazione di Mittelschwanden|di Mittelschwanden]] e [[Stazione di Grubisbalm|di Grubisbalm]].
 
== Citazioni in letteratura ==
 
Il comune di Vitznau viene citato dallo scrittore francese [[Alphonse Daudet]] nel suo celebre romanzo [[Tartarino sulle Alpi]], in occasione del viaggio sulle Alpi svizzere del suo intraprendente protagonista Tartarino, che vi soggiorna per alcune ore, prima di intraprendere il suo difficile percorso "tra campi solcati, praterie grasse e canali d'irrigazione scavate nei tronchi d'albero", verso le altezze del [[Rigi]](Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1981, pagg.171-172).
 
== Note ==