Pope ein Metaphysiker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: Saggio di Gotthold Lessing scritta nel 1950. per Lessing il fine del teatro è educare ed istruire il pubblico. Il saggio è stato scritto insieme a Mendelson ed e…
 
 
(20 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|saggistica}}
Saggio di [[Gotthold Lessing]] scritta nel 1950.
{{Libro
per Lessing il fine del teatro è educare ed istruire il pubblico.
|tipo =
Il saggio è stato scritto insieme a [[Mendelson]] ed espone il concetto che poesia e filosofia hanno due campi semantici diversi e devono rimanere separati,cosa che in realtà aveva già scritto [[Aristotele]] secoli prima.Ciò che attinge alla sfera del sentire non può mescolarsi col linguaggio filosofico,che attinge alla sfera dell'intelletto.
|titolo = Pope ein Metaphysiker
|titoloorig = Pope ein Metaphysiker
|titoloalfa =
|titoloalt =
|autore = [[Gotthold Ephraim Lessing]]<br />[[Moses Mendelssohn]]
|annoorig = 1755
|annoita =
|genere = [[saggio]]
|sottogenere =
|lingua = de
}}
[[File:Lessing - Opere, 1886 - 3994388 F.jpg|thumb|Raccolta del 1886 di opere di Lessing]]
 
'''''Pope ein Metaphysiker''''' è un saggio di [[Gotthold Lessing]] del [[1755]]. Scritto in collaborazione con [[Moses Mendelssohn]], è stato pubblicato in ''Analekten fur die Litteratur. Von Gotthold Ephraim Lessing'' nel 1785-1786, e quindi nel 1787, avendo come curatore [[Rudolph Albrecht Haller]].
 
Il testo non è stato tradotto in italiano.<ref>Nell'edizione UTET del 2006 dedicata alle ''Opere filosofiche'' di G. E. Lessing il saggio viene nominato nell'introduzione, ma non fa parte della raccolta. Cfr. Gothold Ephraim Lessing, Opere filosofiche, a cura di Guido Ghia, ed. cit.</ref>
== Contenuto ==
perPer Lessing il fine del teatro è quello di educare ede istruire il pubblico.
 
Il saggio è stato scritto insieme a [[Mendelson]] ed espone il concetto che poesia e filosofia hanno due campi semantici diversi e devono rimanere concetti separati, cosa che in realtà aveva già scritto [[Aristotele]] secoli prima.Ciò che attinge alla sfera del sentire non può mescolarsi col linguaggio filosofico,che attinge alla sfera dell'intelletto.
 
Ciò che attinge alla sfera del sentire non può infatti mescolarsi col linguaggio filosofico, che attinge dalla sfera dell'intelletto.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|filosofia|letteratura}}
 
[[Categoria:Saggi di autori tedeschi]]