Engineering ingegneria informatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: la certificazione top employer è realizzata da azienda for-profit, pertanto non è indice oggettivo di best practices nell'ambito HR. |
Corretto il fatturato Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(23 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{P|non è chiaro se sia nato prima l'uovo o la gallina, se sia stato copiato dal sito o il sito abbia copiato da wikipedia, visto che è gestito da persona "interessata"; in ogni caso il testo non è da enciclopedia|aziende|giugno 2025}}
{{Azienda
|nome = Engineering Ingegneria Informatica
|logo = ENG24-LOGO-FULL-DARK@3x.png
|immagine = Engineering
|didascalia = La sede centrale in Piazzale dell’Agricoltura, a Roma
|forma societaria = Società per azioni
Riga 14 ⟶ 15:
|gruppo =
|controllate =
|persone chiave = *[[
*[[Gaetano Micciché]] (presidente)
|settore = informatica
|prodotti =
|fatturato = € 1.
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
|note =
}}
Riga 28 ⟶ 30:
'''Engineering Ingegneria Informatica''' (capogruppo del gruppo '''Engineering''') è una società [[italia]]na costituita nel [[1980]] nel settore del [[software]] e servizi [[Information technology|IT]], specializzata nella consulenza informatica in particolare per i settori pubblica amministrazione (centrale, locale, sanità), utility, telco e industria.
Engineering è la Digital Transformation Company, leader in Italia e in continua espansione nel mondo, con circa 14.000 dipendenti e oltre 80 sedi.
Il Gruppo Engineering, formato da oltre 70 società in 21 Paesi, supporta da più di 40 anni le aziende e le organizzazioni nell’evolvere continuamente grazie a una profonda conoscenza dei processi aziendali in tutti i segmenti di mercato, e sfruttando le opportunità offerte da tecnologie digitali avanzate e soluzioni proprietarie.
Il Gruppo integra soluzioni di mercato best-of-breed e servizi gestiti, e continua a espandere la propria esperienza attraverso operazioni di M&A e partnership con i principali attori tecnologici. Engineering investe fortemente in innovazione, attraverso la propria divisione R&I, e nel capitale umano, attraverso la propria IT & Management Academy.
Engineering si pone come attore chiave nella creazione di ecosistemi digitali per connettere mercati diversi, sviluppando soluzioni componibili per una continua trasformazione del business.
== Storia ==
Riga 50 ⟶ 56:
Nel febbraio 2020 cambia ancora l'assetto azionario con l'uscita del fondatore che cede la sua partecipazione: entra il fondo [[Bain Capital]] al posto di Apax (che dall'epoca dell'OPA aveva la maggioranza) e affianca NB Renaissance Partners. Paolo Pandozy resta alla guida del gruppo anche con una quota del capitale.<ref>{{cita web|url=https://www.lastampa.it/economia/2020/02/05/news/engineering-cambia-assetto-azionario-con-uscita-fondatore-ai-private-equity-100-1.38429235 |titolo=Engineering: cambia assetto azionario con uscita del fondatore, ai private equity il 100%|data=5 febbraio 2020|accesso=6 febbraio 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.aifi.it/private_capital_today/2498187-nuovo-assetto-azionario-per-engineering|titolo=Nuovo assetto azionario per Engineering|data=6 febbraio 2020|accesso=6 febbraio 2020}}</ref>
Il 1º ottobre 2021 Engineering annuncia la nomina di [[Maximo Ibarra]]
Il 28 aprile 2025 il Consiglio di Amministrazione di Engineering ha nominato Aldo Bisio nuovo CEO del Gruppo.[https://www.eng.it/it/news/press-releases/2025/04/engineering-annuncia-le-dimissioni-del-ceo-maximo-ibarra-il-nuovo-ad-sara-aldo-bisio]<ref>{{Cita web|url=https://www.eng.it/it/news/press-releases/2025/04/engineering-annuncia-le-dimissioni-del-ceo-maximo-ibarra-il-nuovo-ad-sara-aldo-bisio|titolo=Engineering annuncia le dimissioni del CEO Maximo Ibarra. Il nuovo AD sarà Aldo Bisio|accesso=28 aprile 2025}}</ref>
== Principali partecipazioni ==
Riga 82 ⟶ 90:
Dati aggiornati a dicembre 2023
== Note ==
|