Storia della scienza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(18 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Da Vinci Vitruve Luc Viatour.jpg|
La '''storia della
La [[rivoluzione scientifica]] vide l'introduzione del moderno metodo scientifico a guidare il processo di valutazione della [[conoscenza]]. Questo cambiamento è considerato così fondamentale che le indagini ad esso precedenti sono per lo più considerate ''prescientifiche''. Molti, tuttavia, ritengono che la [[filosofia naturale]] antica possa rientrare all'interno del campo di competenza della storia della scienza. ==Culture protostoriche==
Riga 15 ⟶ 17:
{{vedi anche|Fisica aristotelica}}
[[File:Archimedes-screw two-screw-threads 3D-view animated.gif|thumb|Modello di vite d'Archimede, utilizzabile per la sollevazione di materiali, ad esempio per il [[pompa]]ggio dell'acqua]]
Nel periodo compreso tra il [[VI secolo a.C.]] e il [[V secolo]] la scienza occidentale fu espressione delle scoperte e delle teorie elaborate
{{vedi anche|Scienza greco-romana}}
Riga 28 ⟶ 30:
{{citazione| Infatti la [[fisica]] si occupa di enti che esistono separatamente ma non sono immobili, e dal canto suo, la matematica si occupa di enti che sono sì, immobili, ma che forse non esistono separatamente e sono come presenti in una materia, invece la "scienza prima" si occupa di cose che esistono separatamente e che sono immobili. E se tutte le cause sono necessariamente eterne, a maggior ragione lo sono quelle di cui si occupa questa scienza, giacché esse sono cause di quelle cose divine che si manifestano ai sensi nostri. Quindi ci saranno tre specie di filosofie teoretiche, cioè la matematica, la fisica e la teologia, essendo abbastanza chiaro che, se la divinità è presente in qualche luogo, essa è presente in una natura siffatta, ed è indispensabile che la scienza più veneranda si occupi del genere più venerando.| [[Aristotele]], ''Metafisica'', VI (Ε), 1026, a 18-21}}
[[Aristotele]] tuttavia, pur assegnando la priorità alla metafisica, teneva in grande considerazione la [[sperimentazione]], utilizzando anche quella operata dai suoi allievi, primo tra tutti [[Teofrasto]]. In tal modo Aristotele sintetizzò il sapere scientifico dell'epoca in osservazioni di grande acutezza, che sarebbero state poi modelli d'autorità per la [[filosofia della natura]] almeno sino al XVII secolo. Svolgendo una grande opera di sistematizzazione, i suoi resoconti sulle tipologie, forme, abitudini e caratteristiche di animali e piante risulteranno un esempio indiscusso di "metodo descrittivo".<ref>{{cita web|url=http://www.emsf.rai.it/scripts/interviste.asp?d=475|titolo=Aristotele filosofo della natura|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111106024457/http://www.emsf.rai.it/scripts/interviste.asp?d=475 }}
== Medioevo ==
Riga 40 ⟶ 42:
Nelle prime versioni islamiche del metodo scientifico, l'[[etica]] giocava un ruolo importante. Durante questo periodo si svilupparono i concetti di [[citazione]] e di [[revisione paritaria]]. Le conoscenze mediche, astronomiche e matematiche portarono allo sviluppo dell'[[alchimia]]. In matematica [[Muḥammad ibn Mūsā al-Khwārizmī]] inventò l'[[algoritmo]] (che prese il nome da questo studioso persiano). Egli diede il nome anche all'[[algebra]], che deriva da ''al-jabr'', inizio del titolo di una delle sue opere.
[[Al-Batani]] ([[850]]-[[929]]) contribuì all'astronomia e alla matematica, [[Razi]] alla chimica. Tra le principali invenzioni vi furono l'[[acciaio di Damasco]] e la [[batteria di Bagdad]].<ref>''Nuovo Dizionario universale tecnologico o di arti e mestieri e della economia industriale e commerciale'', vol. 28, Giuseppe Antonelli, 1841.</ref> L'alchimia sarà di ispirazione per [[
Apogeo della scienza islamica fu nel periodo tra l'XI ed il XII secolo con la presenza di due importanti personaggi, Ibn Sina (980-1037) persiano noto come [[Avicenna]] e Ibn Rushd (1126-1198) di Cordova noto come [[Averroè]]. Queste due personalità della cultura islamica ebbero dei nemici molto agguerriti come [[Ghazali]] (1058-1111), ma furono ostacolati fortemente anche dall'opposizione delle autorità religiose musulmane.
Riga 51 ⟶ 53:
Nell'età moderna la scienza cinese risentì tuttavia di diversi impedimenti, tra cui una burocratica organizzazione imperiale. Iniziò così il suo declino che si protrarrà fino al XVII secolo.<ref>{{Cita libro|autore=[[Joseph Needham]]|titolo=Scienza e Civiltà in Cina|editore=Einaudi|anno=1986}}</ref>
Notizie sui progressi scientifici indiani vennero dai missionari [[gesuiti]] inviati in India da [[papa Gregorio XIII]] durante il XVI secolo per informarsi sul [[calendario indiano]]: essi riportarono notizie sulla [[scuola di astronomia del Kerala]], che si esprimeva nella lingua [[malayalam]]. Fondata dal matematico indiano [[Krishna|Madhava]] (1340-1425), discepolo di [[
===In Europa===
Riga 61 ⟶ 63:
[[File:Map of Medieval Universities.jpg|thumb|left|Mappa delle [[Università nel Medioevo|università medievali]].]]
La nascita delle Università in Occidente fu un evento decisivo per lo sviluppo della [[filosofia scolastica]], che oltre alla [[teologia]] si proponeva lo studio della natura per conoscere le leggi iscritte da Dio nella creazione, le quali avrebbero consentito di elevare sempre più in alto l'intelligenza umana. In quest'ambito valevano come ''auctoritas'' anche filosofi dell'epoca greca e persino pensatori di origine [[islam]]ica.<ref>Ubaldo Nicola, ''Atlante illustrato di filosofia'', Demetra, 2000, pag. 206.</ref> Due furono in particolare le scuole di pensiero, attestate peraltro su posizioni alquanto distanti tra di loro, che elaborarono ognuna un proprio [[metodo scientifico]]: quella di Parigi, facente capo ad [[Alberto Magno]], seguito dal suo discepolo [[Tommaso d'Aquino]], e quella di Oxford, dove fu attivo [[Ruggero Bacone]].<ref>James A. Weisheipl, ''Alberto Magno e le Scienze'', pag. 6, trad. it. di Alberto Strumia, Bologna, ESD, 1994: il significato attribuito da Tommaso all'"''analogia entis''", per sottolineare che le relazioni intercorrenti in quella scala ascendente dagli enti naturali fino a Dio fossero da intendere non in modo meramente logico, ma in chiave appunto analogica, cioè nel senso della similitudine, rimase di fatto estranea alla scuola di Oxford, ed anche in seguito non verrà più assimilata dallo sviluppo futuro della concezione scientifica.</ref> Costoro, pur restando fedeli al metodo aristotelico, si occuparono di [[filosofia della natura]] basandosi sulle osservazioni degli eventi e contestando alcuni elementi [[anti-scienza|anti-scientifici]] del [[pensiero greco]]. Tommaso in particolare, noto per aver riformulato in chiave nuova la concezione aristotelica della [[verità]] come [[Adaequatio rei et intellectus|corrispondenza]] dell'[[intelletto]] alla [[realtà]],<ref>Il logico e matematico [[Alfred Tarski]] ha posto la concezione aristotelico-tomista dell{{'}}''adequatio rei et intellectus'' a fondamento della moderna concezione semantica della verità (cfr. ''Enciclopedia Treccani'' alla voce "Alfred Tarski"). «La concezione della verità come corrispondenza (''adaequatio'') oltre che da Tommaso d'Aquino è condivisa da tutti coloro che hanno una concezione [[realismo (filosofia)|realistica]] della [[conoscenza]], sia nella versione platonica (Platone, Agostino, Popper), sia in quella aristotelica (Aristotele, Tommaso d'Aquino, Tarski), oppure una concezione fenomenistica (Kant)» (cit. da [[Battista Mondin]], ''Manuale di filosofia sistematica: Cosmologia. Epistemologia'', vol. I, pag. 263, Bologna, ESD, 1999).</ref> sviluppò il concetto di ''[[analogia entis|analogia]]'' e di ''[[Astrazione (filosofia)|astrazione]]'', il cui utilizzo è rintracciabile tuttora in più recenti scoperte scientifiche.<ref>F. Bertelè, A. Olmi, A. Salucci, A. Strumia, ''Scienza, analogia, astrazione. Tommaso d'Aquino e le scienze della complessità'', Padova, Il Poligrafo, 1999.</ref>
Nei secoli successivi al XIII, nelle Università di tutta Europa tanto venne seminato e molto maturerà lentamente ma con una particolare accelerazione e discontinuità dopo l'invenzione della [[stampa]], che diverrà un efficace vettore per la diffusione delle idee, dei lavori di ricerca e delle scoperte scientifiche, fino alla fioritura del Rinascimento.
Riga 82 ⟶ 84:
Il desiderio di controllare le verità fino ad allora indiscutibili e cercare le risposte per le nuove domande che ne sorsero, produsse un periodo di grandi avanzamenti scientifici, che ora è noto come [[rivoluzione scientifica]]. L'inizio della rivoluzione scientifica è posto convenzionalmente da molti storici (come [[Howard Margolis]]) al [[1543]], quando fu stampato il ''[[De Revolutionibus Orbium Coelestium]]'' di [[Niccolò Copernico]]. La tesi di questo libro è che la [[Terra]] si muove intorno al [[Sole]]. La rivoluzione culminò con la pubblicazione di ''[[Philosophiae Naturalis Principia Mathematica]]'' di [[Isaac Newton]] nel [[1687]].
Altre scoperte scientifiche importanti furono fatte durante questo periodo da [[Galileo Galilei]], [[Christiaan Huygens]], [[Johannes Kepler]] e [[Blaise Pascal]]. Nella filosofia della scienza furono invece attivi [[Francesco Bacone|Francis Bacon]], Sir [[Thomas Browne]], [[René Descartes]] e [[Thomas Hobbes]]. Si svilupparono le basi del [[metodo scientifico]]: il nuovo modo di pensare metteva l'accento sulla [[sperimentazione]] e sulla [[ragione]] calcolante, non più rivolta alla ricerca delle essenze metafisiche, inducendo a considerare "scienza" solo quel complesso di conoscenze ottenute dall'esperienza e a questa funzionali. Secondo una celebre formula di Galilei, il libro della natura è scritto in leggi matematiche, e per poterle capire è necessario eseguire esperimenti con gli oggetti che essa ci mette a disposizione.<ref>«La filosofia è scritta in questo grandissimo libro, che continuamente ci sta aperto innanzi agli occhi (io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua e conoscere i caratteri ne' quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile a intenderne umanamente parola» (G. Galilei, ''Il Saggiatore'', cap. VI).</ref> Una delle letture più originali della Rivoluzione scientifica si deve al sociologo [[Edgar Zilsel]] che individuò l'origine della scienza moderna nell'interazione sociale fra dotti e abili artigiani.<ref>{{Cita libro|nome=Johann|cognome=Dvořák|titolo=Edgar Zilsel und die Einheit der Erkenntnis|edizione=Aktualisierte Neuauflage|collana=Emigration - Exil - Kontinuität|data=2023|editore=LIT|ISBN=978-3-643-51155-3}}</ref>
==Scienza moderna e progresso scientifico==
[[File:Albert Einstein Head.jpg|thumb|upright|[[Albert Einstein]], teorico della [[relatività]], con cui peraltro risolse i problemi della propagazione della luce lasciati irrisolti da [[James Clerk Maxwell|Maxwell]].]]
Il pensiero scientifico, divenuto fattore fondamentale della crescita della conoscenza umana, rappresentò il modello preminente per la comprensione del mondo naturale. Durante il [[XIX secolo]] emersero personalità che, dedicandosi al loro lavoro, professavano di essere veri e propri professionisti della scienza, e sorsero contemporaneamente diverse istituzioni che se ne occuparono in modi e attività che sarebbero continuate attraverso il [[XX secolo]] fino ai giorni nostri.
Lo sviluppo dei movimenti [[Empirismo|empiristi]] e [[razionalistici]] in ambito filosofico, confluiti nell'[[Illuminismo]] e nel [[Positivismo]], furono stimolati ed a loro volta favorirono gli sviluppi del [[pensiero scientifico]] moderno, inducendo diversi pensatori come [[Auguste Comte]] a parlare di progresso scientifico inarrestabile. Durante il [[XX secolo]] il ruolo della scienza nella società è cresciuto in effetti in maniera notevole, tanto da essere divenuto funzionale alle istituzioni statali civili e militari, nonché assetto centrale dei processi produttivi, tecnologici ed economici mondiali.
[[File:Progresso scientifico.png|thumb|upright=1.4|Modello interpretativo della scienza basato sull'errore: per Popper il progresso consiste nell'accantonare le teorie rivelatesi fallaci]]
Nel frattempo sono affiorate però anche nuove riflessioni sul modo di intendere il progresso scientifico, in contrapposizione all'atteggiamento ottimista del positivismo ottocentesco. È stato rilevato come il carattere della scienza rimanga pur sempre [[fallibilismo|fallibilista]], soprattutto da parte di autori come [[Charles Sanders Peirce]] e [[Karl Popper]]. Per quest'ultimo il progresso scientifico non consiste nell'accumulo di verità, ma in una progressiva eliminazione degli errori, che non consente mai di stabilire una conoscenza come certa e acquisita: non è definendo nuove verità, ma solo imparando dagli errori che si evolve la scienza, in maniera analoga all'[[evoluzione]] biologica.<ref>Dario Antiseri, ''Karl Popper: protagonista del secolo XX'', p. 118, Rubbettino, 2002.</ref>
Riga 97 ⟶ 96:
=== Storia della tecnica ===
{{vedi anche|Progresso tecnico}}
[[File:Soyuz 18 booster.jpg|thumb|upright=0.7|Il [[razzo ausiliario|razzo]] Soyuz 18 sulla rampa di lancio 1 del [[cosmodromo di Bajkonur|complesso di Baikonur]] in Kazakistan (URSS)]]
Nell'età contemporanea è sorto pure un campo di studi della [[storia]] che esamina come si è evoluta nei millenni la comprensione del rapporto fra [[scienza]] e [[tecnica]] da parte dell'umanità, e come questa comprensione abbia permesso di generare nuove [[tecnologie]].
Questo campo della storia studia anche l'impatto culturale, economico e politico delle innovazioni scientifiche. Studiare l'evoluzione di una tecnologia o di una scienza attraverso il suo sviluppo storico consente di comprenderne i concetti sul nascere e nel divenire.
Riga 102:
=== Storici e storiografia della scienza ===
Storia e [[storiografia]] sono due termini usati distintamente per separare l'opera dello scienziato dall'opera dello storico della scienza, due ruoli che non sempre e non necessariamente sono stati ricoperti dalla stessa [[persona (filosofia)|persona]]. La storiografia di fatto restituisce la storia della scienza al pubblico, e nello stesso tempo ne costituisce la [[fonte secondaria|fonte non primaria]]. Fra le principali fonti storiografiche italiane due Bollettini hanno avuto rilievo internazionale nel recente passato. Per il mondo accademico italiano, a queste si può aggiungere la rivista ''[[Giornale di matematiche]]'' fondata a Napoli nel 1863.
Il ''Bullettino di bibliografia e di storia delle scienze matematiche e fisiche'' di [[Baldassarre Boncompagni]], fu la prima rivista in Europa interamente dedicata alle scienze, alla [[storia della matematica]] e [[storia della fisica]], antica (greca, araba, egiziana, ecc.) e moderna.
Riga 121 ⟶ 117:
==Bibliografia==
* [[Marcello Landi (filosofo)|Marcello Landi]], ''Un contributo allo studio della scienza nel Medio Evo. Il trattato Il cielo e il mondo di Giovanni Buridano e un confronto con alcune posizioni di Tommaso d'Aquino'', in ''[[Divus Thomas]]'' 110/2 (2007) 151-185.
*Anna Ludovico, ''Effetto Heisenberg. La rivoluzione scientifica che ha cambiato la storia'', Roma: Armando 2001, ISBN 8883581822.
*Joseph Needham. ''Il Medioevo in Oriente - Scienza e civilizzazione in Cina''.
Riga 132 ⟶ 128:
==Voci correlate==
{{Div col|2}}
* [[Antiscienza]]
* [[Far uscire il genio dalla bottiglia]]▼
* [[Filosofia della scienza]]▼
* [[Storia dell'astronomia]]
* [[Storia della biologia]]
Riga 142 ⟶ 141:
* [[Storia della tecnologia]]
* [[Storia delle scienze agrarie]]
▲* [[Far uscire il genio dalla bottiglia]]
▲* [[Filosofia della scienza]]
{{Div col end}}
Riga 149 ⟶ 146:
{{Interprogetto|preposizione=sulla|v=Materia:Storia della scienza}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.museogalileo.it|titolo=Museo Galileo di Firenze}}
*{{cita libro|url=http://books.google.com/books?id=bHpRtGQncmsC&pg=PA234&lpg=PA234|titolo=Storia materiale della scienza|autore=Marco Beretta}}
*{{Cita libro|lingua=en|url=http://www.worldwideschool.org/library/catalogs/bysubject-sci-history.html|titolo=A History of Science|autore=Henry Smith Williams|accesso=3 giugno 2006
*{{cita web|url = http://scienze-del-700.exactpages.com | titolo = Panorama storico delle scienze tra Seicento e Settecento | accesso = 19 luglio 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190628211453/http://scienze-del-700.exactpages.com/|urlmorto=sì}}
*{{cita web|url=http://www.territorioscuola.com/videores/search/videos?search=Storia%20dell%27Astronomia&startpage=1|titolo=Video - Storia dell'Astronomia|accesso=16 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140802103826/http://www.territorioscuola.com/videores/search/videos?search=Storia%20dell%27Astronomia&startpage=1|urlmorto=sì}}
*{{cita web|url=http://www.territorioscuola.com/videores/search/videos?search=Storia%20dell%27agricoltura&startpage=1|titolo=Video - Storia dell'Agricoltura|accesso=16 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140719110606/http://www.territorioscuola.com/videores/search/videos?search=Storia%20dell%27agricoltura&startpage=1|urlmorto=sì}}
*{{cita testo|url=http://www.consorzioirrigazioni.it/ci/idro/default.asp|titolo=Piccola Storia dell'Idraulica|autore=Stefano G. Loffi|accesso=29 ottobre 2010
{{Filosofia della scienza}}
|